Dal 18 maggio al 1 giugno 2013, a Cento e frazioni
15 giornate per un totale di 42 eventi per ricordare, comprendere e progettare ad un anno dal sisma. Scarica il calendario degli eventi.
Quindici giornate per ricordare, comprendere e progettare dopo quanto avvenuto il 20 e 29 maggio 2012 nel nostro territorio.
E’ questo l’intento di CENTO UN ANNO DOPO, un’importante iniziativa, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale volta a far luce, attraverso le numerose occasioni offerte, sui temi protagonisti del “dopo sisma” che, a causa della loro complessità, hanno generato e generano ancora oggi dubbi e incertezze.
Un’ottima occasione per sensibilizzare i cittadini, chiarire punti di vista, trovare le giuste risposte anche grazie al supporto di esperti e tecnici di settore.
Spazio ai temi dedicati alla ricostruzione, alla commemorazione delle vittime del sisma, all’inaugurazione di nuove strutture (Chiese temporanee e scuole) senza dimenticare lo speciale ringraziamento a tutti coloro, volontari e donatori, che hanno messo a disposizione il proprio impegno e le tante associazioni sportive, sociali e di pubblica sicurezza che hanno lavorato sinergicamente, mettendosi ancora in campo per la riuscita dell’iniziativa.
42 appuntamenti, che si articoleranno in luoghi diversi del Comune di Cento da sabato 18 maggio 2013 a sabato 1 giugno 2013, e comprenderanno 11 conferenze in Casa Pannini; 5 eventi sportivi di importante rilevanza regionale; 2 sedute di consiglio di cui una Comunale in ricordo delle vittime e una congiunta tra Comune di Ferrara e Provincia di Ferrara relativa ai comuni terremotati; 2 conferenze sui temi de “Le emozioni come cura alle paure” e “La ricostruzione interiore” temi affrontati da autorevoli esperti della materia. Numerose le inaugurazioni in programma: dalla Chiesa temporanea di Renazzo a quella di Penzale; dal progetto della nuova scuola di Reno Centese,al cantiere della Scuola materna di Alberone e di Casumaro.
A tutto questo si aggiungerà la presentazione del brano musicale “Sangue e Polvere”dell’artista centese John Strada (colonna sonora dell’intera manifestazione), l’inaugurazione del Monumento “Diamoci La mano”, dedicato ai volontari e ai donatori e l’attesissima festa in Piazza, sabato 25 maggio p.v., che unirà il gusto dei prodotti gastronomici delle aziende locali, cucinati dal Centro Sociale Ricreativo Culturale di Cento, al piacevole ascolto del concerto de “La Simphonic Orchestra” di L’aquila.
E poi, spettacoli al Palaborgatti, eventi per i più piccoli al Parco del Gigante e al Percorso Vita, presentazione di libri e cene di solidarietà.
Per informazioni: comunicazione@comune.cento.fe.it
Calendario eventi:
Sabato 18 maggio 2013
Ore 11 – Cento, Casa Pannini
Convegno: “Il volontariato di Protezione Civile e gli Enti locali”
Dalle ore 14 – Cento, Campo Percorso Vita e Piazzale
“Un calcio al passato” – Torneo di calcetto dei volontari
Ore 16 – Cento, Casa Pannini
Presentazione stampa pubblica del brano “Sangue e polvere” di John Strada
Ore 18 – Cento, Casa Pannini
Conferenza “Le opere d’arte all’indomani del terremoto”
Ore 18 – Renazzo
Inaugurazione Chiesa temporanea con il corpo bandistico renazzese
Ore 21 – Cento, Piazza Guercino
Nell’ambito dell’iniziativa europea “La notte dei Musei”
“Guercino Sincronico”. La pittura del Guercino in un panorama contemporaneo.
Domenica 19 maggio 2013
Ore 15.30 – Cento, Parco del Gigante
La terra che si muove… “Lettori in erba, lettori sull’erba”.
Letture animate sul tema della terra e dei suoi ritmi a cura dell’associazione “Amici del Parco del Gigante”
Ore 16.30 – Corporeno, Area Verde via di Mezzo
”Verdi speranze”. Piantumazione di alberi personalizzati con i nomi dei bambini di Corporeno
Lunedì 20 maggio 2013
Ferrara- Cortile Castello Estense
Seduta congiunta dei Consigli Comunali di Ferrara, Cento, Bondeno, Poggio Renatico, Vigarano Mainarda, Sant’Agostino, Mirabello e del Consiglio Provinciale di Ferrara.
Ore 18 – Cento, Casa Pannini
Conferenza: “Il PDR, Piano della Ricostruzione”
Ore 21 – Cento, Casa Pannini
Conferenza: “Il Teatro Giuseppe Borgatti e i luoghi di spettacolo a Cento, prospettive di recupero”
Ore 21 – Cento, PalaBorgatti
“Quando la terra gridò aiuto” spettacolo di danza a cura di ASD Koinonia e 100 City Ballet
Martedì 21 maggio 2013
Ore 18 – Cento, Casa Pannini
Conferenza “La ricostruzione dei privati, norme (MUDE) e prospettive”
ore 21 – Cento, Casa Pannini
Conferenza “Rocca, recupero e riqualificazione, progetti e suggestioni”
In collaborazione con CaRiCento Spa
Ore 21 – Cento, PalaBorgatti
“A un anno dal terremoto 5.9”. Proiezioni di foto a cura del Fotoclub Il Guercino B.F.I.
Mercoledì 22 maggio 2013
ore 18 – Cento, Casa Pannini
Conferenza: “Danni del sistema produttivo, le ordinanze per adeguamento e ricostruzione”
Ore 18,30 – Cento, Pandurera
Consiglio comunale straordinario in ricordo delle vittime
Giovedì 23 maggio 2013
Ore 18 – Reno Centese, Polivalente
Presentazione progetto della nuova scuola in collaborazione con Coop Adriatica
Ore 21 – XII Morelli, Teatro parrocchiale
Presentazione progetto della nuova scuola
Ore 21 – Cento, Casa Pannini
Conferenza “Le emozioni come cura” di Maurizio Stupiggia Direttore della Scuola di Biosistemica di Bologna.
Venerdì 24 maggio 2013
Ore 18 – Buonacompra
Conferenza “Concorso idee per Buonacompra”
Ore 21 – Cento, Casa Pannini
Conferenza “Un anno dopo: la ricostruzione interiore”
Con Vittorio Riguzzi, Matteo Mugnani e Ferdi Berisa
Sabato 25 maggio 2013
Ore 9 – Cento, Casa Pannini
Convegno “L’informazione nei giorni del terremoto: un ponte tra Calabria ed Emilia Romagna per ricordare terremoti del 1905 e del 2012 a Vibo Valentia e a Cento”. a cura di Fulvia Sisti e dell’Associazione Olindo Malagodi di Cento
Dalle ore 10 – Cento, Palazzetto dello Sport e Piazzale
“Meeting della Rinascita” sport non olimpici nei comuni terremotati
a cura del Comitato verso i giochi sportivi non olimpici
Ore 14 – Penzale
Inaugurazione Parco esterno Scuola. Open day laboratori didattici Scuola Primaria a cura dell’Istituto Comprensivo 2
Ore 15 – Casumaro
Festa per il 50° anniversario della scuola Media e visita al cantiere della Scuola Materna
Ore 16 – Casumaro, Campo sportivo
“All Stars Serie A vs Autorità ferraresi”
Partita di calcio benefica a favore di Volontariato Giulia Onlus
Ore 18,15 – Buonacompra
Staffetta Podistica non competitiva nei paesi colpiti dal sisma 2012
a cura delle società podistiche del cratere. Per informazioni: www.staffettaterremotoemilia.it
Ore 18,15 – Cento, Percorso Vita
Concerto della Banda “Giuseppe Verdi” di Cento
Ore 19 – Cento, Percorso Vita
Inaugurazione monumento “Diamoci la mano”
In ringraziamento ai volontari ed ai donatori con la presenza delle autorità comunali, provinciali, regionali e del sistema di volontariato
Dalle ore 20 – Cento, Piazza Guercino
“Insieme in Piazza… con salsiccia e musica!”
Pasta al ragù, salsiccia alla griglia, mortadella e buon vino a cura del Centro Sociale Ricreativo Culturale di Cento
Concerto Symphonic band del Conservatorio “Alfredo Casella” di L’Aquila
con la partecipazione dell’Orchestra Giovanile della Scuola di Musica “Fra le Quinte”
Domenica 26 maggio 2013
Dalle ore 10 – Cento, Palazzetto dello Sport e Piazzale “Meeting della Rinascita”
Sport non olimpici nei comuni terremotati a cura del Comitato verso i giochi sportivi non olimpici
Ore 11,30 – Alberone
Inaugurazione cantiere Scuola materna in collaborazione con Partecipanza Agraria di Cento e Comitato “Scuola di Alberone”
Ore 14.30 – Corporeno
Open day laboratori Plesso Scolastico a cura dell’Istituto Comprensivo 2
Ore 17 – Corporeno Galleria d’Arte “il Calabrone” presso il Plesso Scolastico
Inaugurazione Parco esterno della Scuola e presentazione del Catalogo della Galleria d’Arte Contemporanea “Il Calabrone”
Ore 18.30 – Santuario della B.V. della Rocca
S.Messa presieduta da Monsignor Antonio Allori, Vicario Episcopale per il settore Carità.
Vicariati di Cento, Galliera, S.Giovanni in Persiceto – Castelfranco Emilia
Lunedì 27 maggio 2013
ore 21 – Cento, Casa Pannini
Presentazione dei libri:
- Un terremomento che non finisce mai, di Rino Fattori (Edizioni Il Fiorino)
- C’è un tremore Frammenti di quotidianità al tempo del terremoto di Licia Vignotto e Giuseppe Malaspina (Casa Editrice Freccia d’oro)
- Quando “trano li taramotti”. Fenomenologia, teorie e paure di fronte al sisma. La sequenza bolognese del 1504-1505 di Pierangelo Pancaldi e Alberto Tampellini (Maglio Editore)
- Scosse. Scrittori per il terremoto (Felici Editori)
Martedì 28 maggio 2013
Ore 18 – Cento, Casa Pannini
Conferenza “Lo stato dei Musei a Cento”
Mercoledì 29 maggio 2013
Ore 19 – Cento, Stadio Loris Bulgarelli
“Un concerto per tutti” a cura di Centese Calcio e Benedetto XIV
Venerdì 31 maggio 2013
Pomeriggio con orario da definire- Penzale
Inaugurazione Chiesa temporanea
Ore 19- Sala polivalente di Casumaro
Terremoto in Emilia…un anno dopo! cena di solidarietà a cura delle Osterie e dei Ristoranti colpiti dal sisma.
a cura di Slow Food
Sabato 1 giugno 2013 Ore 11 – Casumaro
Inaugurazione Scuola materna in collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini
- Scarica il calendario di “Cento un anno dopo” (2250.66kb – PDF)
Untitled
Bondeno un anno dopo
"Mi piace""Mi piace"