Dal 30 aprile al 16 maggio 2013
Una piccola ma curiosa mostra documentaria che propone una selezione di modesti foglietti multicolori che prendono il nome dalle credenze astrologiche legate al movimento dei pianeti e finalizzate a prevedere il destino di un individuo. I “Pianeti” riportavano alcune predizioni sul futuro (salute, fortuna, lavoro, amore ecc.), illustrate da vignette molto semplici; venivano offerti ai passanti in cambio di un piccolo obolo da girovaghi che, a volte, rendevano più efficace lo scambio utilizzando anche pappagalli dai colori più o meno sgargianti (consegnavano i foglietti prendendoli con il becco da un’apposita cassettina) oppure scimmiette curiosamente vestite e addestrate.
I “Pianeti della Fortuna”, in un certo senso, possono considerarsi gli “avi” degli odierni oroscopi. Le predizioni potevano essere di carattere generale oppure rivolte a generi, età e condizioni diverse: “bambini”, “bambine”, “giovanotti”, “signorine”, “donne”, “uomini”, “maritate”, “maritati” ecc.
La documentazione proposta è stata selezionata da una collezione privata composta di oltre 500 “Pianeti”, dati alle stampe tra Otto e Novecento.
Molti di questi “Pianeti” presentano immagini e testi degli anni ’30 e ’40 del ‘900, con i numeri da giocare al lotto, aggiornati nel dopoguerra con l’aggiunta di “una” colonna della schedina del Totocalcio
Orari
Dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12 e nei giorni festivi dalle 15 alle 18
Giorni di chiusura
- Lunedì
Tariffe
Ingresso gratuito