Lunedì 29 aprile ore 16,30 – LA COMPAGNIA DEL LIBRO
NEIL GAIMAN E L’EPICA DEL FANTASTICO – A cura di Alberto Amorelli e Elisa Orlandini
Letture di Maria Bonfiglioli
Con proiezioni di riduzioni cinematografiche e televisive di alcune opere di Neil Gaiman.
Nella prima delle iniziative “fuori sacco” della Compagnia del Libro, Alberto Amorelli ed Elisa Orlandini si concentrano sullo scrittore inglese contemporaneo Neil Gaiman. Importantissimo autore che sa spaziare dai libri fantastici tra cui “American Gods”, “Nessundove” e “I ragazzi di Anansi”, alle fiabe gotiche per bambini come “Coraline” o “Odd”, alle serie a fumetti da autore come il celeberrimo “Sandman”, al cinema con “Stardust”, alla tv con “Neverwhere” e persino alla radio per portare avanti la sua personalissima “epica” dedicata alle influenze del fantastico nel mondo odierno, ai lasciti delle antiche tradizioni e religioni e alla capacità di trattare temi sociali e di protesta tramite il “velo” del romanzo fantastico.
In collaborazione con Associazione Culturale Gruppo del Tasso di Ferrara
Letture di Maria Bonfiglioli
Con proiezioni di riduzioni cinematografiche e televisive di alcune opere di Neil Gaiman.
Nella prima delle iniziative “fuori sacco” della Compagnia del Libro, Alberto Amorelli ed Elisa Orlandini si concentrano sullo scrittore inglese contemporaneo Neil Gaiman. Importantissimo autore che sa spaziare dai libri fantastici tra cui “American Gods”, “Nessundove” e “I ragazzi di Anansi”, alle fiabe gotiche per bambini come “Coraline” o “Odd”, alle serie a fumetti da autore come il celeberrimo “Sandman”, al cinema con “Stardust”, alla tv con “Neverwhere” e persino alla radio per portare avanti la sua personalissima “epica” dedicata alle influenze del fantastico nel mondo odierno, ai lasciti delle antiche tradizioni e religioni e alla capacità di trattare temi sociali e di protesta tramite il “velo” del romanzo fantastico.
In collaborazione con Associazione Culturale Gruppo del Tasso di Ferrara