Domenica 28 aprile 2013, alle ore 9.00 presso Casa Pannini a Cento
Giornata di studi su uno dei più importanti cabalisti italiani, nato a Cento nel XVII sec., nell’ambito del Festival del Libro Ebraico in Italia.

Il Convegno, organizzato da Comune di Cento e Fondazione Meis, in programma a Casa Pannini domenica 28 aprile, si propone di approfondire la figura del Rav. Immanuel Chay Ricchi (Cento 1688 – 1743).
Dopo un inquadramento storico della cultura ebraica italiana nel periodo di vita e di attività del Rabbino, il focus si sposterà sulla sua attività di commentatore dei Salmi, alle riflessioni sulle intenzioni di preghiera presenti nei suoi innumerevoli scritti.
Successivamente un percorso guidato attraverso i suggestivi cortili interni del Ghetto di Cento permetterà di illustrare la storia della presenza ebraica nel centese, mentre una visita al cimitero approfondirà ulteriormente la figura di Rav. immanuel Ricchi.
La giornata di studi è inserita nel programma del Festival del Libro Ebraico in Italia che si tiene a Ferrara dal 24 al 28 aprile 2013.
Programma Giornata di Studi
28 aprile ore 09.00
Cento, Casa Pannini (Via Guercino, 74 – Cento)
IMMANUEL CHAY RICCHI (FERRARA 1688 –CENTO 1743), UN CABALISTA ITINERANTE NELL’ITALIA DEL SETTECENTO
Iniziativa di Comune di Cento e Fondazione MEIS.
ore 09.00 – Saluti.
Piero Lodi, Sindaco del Comune di Cento.
Claudia Tassinari, Assessore alla Cultura del Comune di Cento.
Michele Sacerdoti, Presidente della Comunità ebraica di Ferrara.
ore 9.30 – Introduce Tiziana Galuppi (Cultore della materia).
ore 09.45–11.15 – I parte. Presiede Rav. Luciano Caro (Rabbino Capo Comunità Ebraica di Ferrara – Fondazione MEIS).
ore 09.45 – Cultura ebraica italiana tra XVII e XVIII secolo. Alessando Guetta (INALCO, Paris).
ore 10.15 L’autobiografia di Immanuel Chay Ricchi, cabalista itinerante. Saverio Campanini (IRHT, Paris).
ore 10.45 Immanuel Chay Ricchi commentatore dei Salmi. Rav. Luciano Caro (Rabbino Capo Comunità Ebraica di Ferrara – Fondazione MEIS).
ore 11.15–11.30 Discussione.
ore 11.30–11.45 Coffee Break.
ore 11.45 Introduce Mauro Perani (Presidente Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo).
ore 12.00–13.15 II parte. Presiede Alessandro Guetta (INALCO, Paris).
ore 12.00 Le intenzioni della preghiera (kawwanot) nell’opera di Immanuel Chay Ricchi. Emma Abate (IRHT, Paris).
ore 12.30 Creazione e autocontrazione di Dio (tzimtzum) nella qabbalah del Settecento: il caso Ricchi. Natascia Danieli (Università Ca’ Foscari, Venezia).
ore 13.00–13.15 Discussione e conclusioni del convegno.
ore 13.30 Pranzo kosher, cfr menù in allegato. Presso Hotel Europa (Via IV Novembre, 16 – Cento). Costo a persona € 20,00. Per questo servizio è obbligatoria la prenotazione entro mercoledì 24 aprile contattando tel: 051 6843387 – cultura@comune.cento.fe.it.
ore 15.30 Corte interna del Ghetto (Via Provenzali 3/C – Cento)
VISITA GUIDATA AL GHETTO E AL CIMITERO EBRAICO DI CENTO
A cura di Tiziana Galuppi. Punto di incontro presso la corte interna del Ghetto. Il servizio è previsto per un massimo di 35 persone ed è gratuito. Per questo servizio è obbligatoria la prenotazione entro sabato 27 aprile ore 12.00, contattando l’Ufficio IAT (tel. 051 6843334 – informaturismo@comune.cento.fe.it).
ore 17.00 – Cimitero ebraico di Cento (Via Israeliti, 5)
SCOPERTURA UFFICIALE DEL CIPPO FUNEBRE IN MEMORIA DEL RABBINO IMMANUEL CHAY RICCHI
- depliant (1434.81kb – PDF)
- Menu pranzo kosher a Cento (24.87kb – PDF)