La storia di Ferrara si intreccia alla cultura ebraica da quasi un millennio. Risale infatti al 1100 circa il primo stanziamento di una piccola comunità ebraica a Ferrara, comunità che si ingrandì nei secoli nel cuore della città medioevale – tra via Sabbioni (oggi via Mazzini), via San Romano, via Gattamarcia (oggi via Vittoria).
Numerosi i ferraresi di cultura ebraica che si distinsero come protagonisti della storia, dell’arte e della musica del Novecento: ricordiamo l’architetto e urbanista Ciro Contini (1873-1952), il pittore Roberto Melli (1885-1958), lo scultore Arrigo Minerbi (1881-1960) e il violinista Aldo Ferraresi (1902-1978).
Chi rappresentò le vicende della Ferrara ebraica fu Giorgio Bassani, che, ambientando molti dei suoi romanzi e racconti nella città estense, narrò la dignità e il dolore con cui gli ebrei italiani e, nello specifico, ferraresi, subirono gli anni del fascismo e della guerra.
Le vicende della Ferrara ebraica e i suoi protagonisti saranno uno dei principali fili conduttori della quarta edizione della Festa del Libro Ebraico in Italia.
Mercoledì 24 aprile 2013 ore 21.30 – Chiostro di San Paolo
Conversazioni notturne con l’autore – Storie e racconti della Ferrara Ebraica
Matteo Provasi. Ferrara Ebraica: una città nella città. 2G, Padova, 2010
Monica Pavani. L’eco diMicol. Itinerario bassaniano. 2G, Padova, 2011
II libro di Matteo Provasi approfondisce le vicende che hanno portato all’integrazione tra la città di
Ferrara e la sua comunità ebraica: una lunga e articolata storia raccontata attraverso momenti cruciali
ed eventi paradigmatici.
Il lavoro di Monica Pavani si fecalizza invece sul rapporto fra Giorgio Bassani e la sua città, costruendo
un itinerario in dodici tappe, ciascuna collegata ai personaggi e ai luoghi dei racconti e romanzi
bassaniani.
Venerdì 26 aprile 2013 ore 16.00 – Cortile d’Onore del Castello Estense
Passeggiata prima di cena… al seguito di Giorgio Bassani
Una lapide in via Mazzini e altre lapidi parlanti
a cura di Monica Pavani (Scrittrice e traduttrice, Ferrara) e Marco Sgarbi (Direttore artistico del
Teatro Comunale di Occhiobello, Rovigo).
Punto di incontro 10 minuti prima dell’inizio della passeggiata presso il Cortile del Castello Estense.
L’itinerario ha una durata di 1 ora e 30 minuti.
Sabato 27 aprile 2013 ore 23.00 – Piazza Trento Trieste
Atmosfere notturne alla scoperta della Ferrara ebraica ed estense
Percorso guidato nel centro storico della città a cura di Francesco Scafuri.
Nel corso della passeggiata, presso il Volto del Cavallo è previsto lo scoprimento della targa, ideata dall’avv. Paolo Ravenna, che racconta l’importante storia della colonna di Borso d’Este. A seguire, nel Cortile d’Onore del Castello Estense, una degustazione di sapori di ispirazione ebraico-ferrarese.
Domenica 28 aprile 2013 ore 9.00 – Comune di Cento, Casa Pannini (Via Quercino, 74 – Cento) Immanuel Chay Ricchi, un cabalista itinerante nell’Italia del Settecento
La giornata di studio proposta in collaborazione con il Comune di Cento vuole approfondire la figura di uno tra i più importanti cabalisti italiani, il rabbino Immanuel Chay Ricchi (Ferrara 1688 – Cento 1743).
Domenica 28 aprile 2013 ore 10.00 – Fondazione MEIS
Premio Roberto Nissim Haggiag
Assegnazione del “Premio Roberto Nissim Haggiag” bandito dalla Fondazione Giorgio Bassani per
valorizzare e promuovere studi scientifici universitari legati alla figura e all’opera dello scrittore. Il
Premio è assegnato alla presenza di Mirella Petteni Haggiag (Presidente della giuria), Paola Bassani
(Presidente Fondazione Giorgio Bassani) e di altri componenti della giuria.
Domenica 28 aprile 2013 ore 11.30 – Ridotto del Teatro Comunale
Ferrara Ebraica: storia e vita nei lavori di Paolo Ravenna
Un incontro dedicato ad approfondire alcuni aspetti della Ferrara ebraica raccontati nei lavori
dell’avvocato Paolo Ravenna. L’appuntamento, coordinato da Anna Quarzi (Presidente ISCO, Ferrara),
vede la partecipazione di Michele Borsatti (Docente, Ravenna), Alberta Levi Temin (Comunità
Ebraica di Napoli), Daniele Ravenna (Direttore del Servizio Studi del Senato della Repubblica, Roma –
figlio di Paolo Ravenna), Franco Schòneit (Comunità Ebraica di Ferrara).
Domenica 28 aprile 2013 ore 15.00 – Cortile d’Onore del Castello Estense La partecipazione degli ebrei alla Resistenza
La giornalista Carmen Lasorella modera l’incontro di approfondimento sul ruolo degli ebrei nella lotta di liberazione dal nazifascismo. Alberto Cavaglion (Università di Firenze) partecipa con una relazione sugli ebrei italiani nella Resistenza: questioni storiografiche aperte; Antonella Guarnieri (Ricercatrice ISCO, Ferrara) affronta il pensiero e l’azione degli antifascisti ebrei ferraresi Renato Hirsh e Renzo Benfiglieli; Lidia Maggioli e Antonio Mazzoni (Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea, Rimini) fecalizzano l’attenzione sulla figura di Giuseppe Levi Cavagliene; Anna Quarzi (Presidente ISCO, Ferrara) esamina la figura di Matilde Bassani; Curi Schwarz (Università di Pisa) prende in esame il tema degli antifascisti e partigiani di fronte alla persecuzione razziale.
Domenica 28 aprile 2013 ore 21.00 – Cortile d’Onore del Castello Estense Passeggiata dopo di cena… al seguito di Giorgio Bassani Le notti del ’43 (a partire da due lapidi in Corso Martiri della Libertà) a cura di Monica Pavani e Marco Sgarbi.
Punto di incontro 10 minuti prima dell’inizio della passeggiata presso il Cortile del Castello Estense. L’itinerario ha una durata di 1 ora e 30 minuti.
Giovedì 25 aprile 2013 dalle 9.00 alle 12.30; dalle 14.00 alle 17.00; dalle 19.00 alle 20.00.
Venerdì 26 aprile 2013 dalle 9.00 alle 12.30.
Domenica 28 aprile 2013 dalle 9.00 alle 12.30; dalle 14.00 alle 17.00; dalle 19.00 alle 20.00.
Itinerario nella Ferrara ebraica: dal ghetto al MEIS
Partenze gruppi ogni mezz’ora presso l’Infopoint del Chiostro di San Paolo. Il servizio guida ha una
durata di circa un’ora e mezza per gruppi di 20/30 persone e si effettua a piedi. Per questo servizio è
previsto il pagamento di 2 €.
Per informazioni e prenotazioni: Itinerando. Servizi di Accoglienza turistica Tei: 0532 – 202003;
itineran@libero.it