Giovedì 18 aprile ore 16,30 – ANATOMIE DELLA MENTE Sei conferenze di varia psicologia – Anno VI
Stefano Caracciolo – PSICOLOGIA DELLA BIBLIOTECA
Raccogliere libri, leggere libri, conservare libri nell’era digitale
“Parleransi e toccheransi e abbracceransi li omini, stanti dall’uno all’altro emisperio, e intenderansi i loro linguaggi.” Leonardo Da Vinci
Tempo, identità, privacy, economia, giochi, piacere e soprattutto letture: il web è entrato in innumerevoli aspetti della nostra vita. In particolare sta modificando il nostro rapporto con i libri. Nell’era dei testi in rete, nel mondo della lettura è in atto una ulteriore rivoluzione. Quale impatto determina tale cambiamento nei “luoghi sacri” della pagina scritta e nella psicologia dei lettori? Raccogliere, conservare libri ha una valenza particolare che può mantenere un senso e una funzione anche nell’era digitale?
Ciclo di incontri a cura di Stefano Caracciolo, Professore Ordinario di Psicologia Clinica all’Università di Ferrara
Raccogliere libri, leggere libri, conservare libri nell’era digitale
“Parleransi e toccheransi e abbracceransi li omini, stanti dall’uno all’altro emisperio, e intenderansi i loro linguaggi.” Leonardo Da Vinci
Tempo, identità, privacy, economia, giochi, piacere e soprattutto letture: il web è entrato in innumerevoli aspetti della nostra vita. In particolare sta modificando il nostro rapporto con i libri. Nell’era dei testi in rete, nel mondo della lettura è in atto una ulteriore rivoluzione. Quale impatto determina tale cambiamento nei “luoghi sacri” della pagina scritta e nella psicologia dei lettori? Raccogliere, conservare libri ha una valenza particolare che può mantenere un senso e una funzione anche nell’era digitale?
Ciclo di incontri a cura di Stefano Caracciolo, Professore Ordinario di Psicologia Clinica all’Università di Ferrara