Martedì 16 aprile ore 17 – LIBRI IN SCENA
Alberto Castelli e Andrea Gatti – PRENDERE POSIZIONE: IL DOVERE DEL GENIO
RIFLESSIONI SU ARTE E POTERE
In occasione dello spettacolo “La torre d’avorio”, di Ronald Harwood, al Teatro Comunale di Ferrara dal 18 al 21 aprile
L’incontro è volto a definire il rapporto, da sempre controverso e problematico, fra cultura e potere, e ai modi in cui quel rapporto è andato mutando nel corso del Novecento, a partire dagli eventi descritti nell’opera di Ronald Harwood “La torre d’avorio” (1995): la denazificazione tedesca ad opera degli Stati Uniti nell’immediato dopoguerra fino ai giorni nostri.
Alberto Castelli e Andrea Gatti, dell’Università di Ferrara, si occuperanno degli aspetti più problematici della questione, cercando di definirne in particolare le implicazioni storiche e culturali, e interrogandosi più in generale sulle responsabilità individuali e sociali dell’intellettuale.
A cura di Associazione Amici della Biblioteca Ariostea in collaborazione con Fondazione Teatro Comunale di Ferrara
RIFLESSIONI SU ARTE E POTERE
In occasione dello spettacolo “La torre d’avorio”, di Ronald Harwood, al Teatro Comunale di Ferrara dal 18 al 21 aprile
L’incontro è volto a definire il rapporto, da sempre controverso e problematico, fra cultura e potere, e ai modi in cui quel rapporto è andato mutando nel corso del Novecento, a partire dagli eventi descritti nell’opera di Ronald Harwood “La torre d’avorio” (1995): la denazificazione tedesca ad opera degli Stati Uniti nell’immediato dopoguerra fino ai giorni nostri.
Alberto Castelli e Andrea Gatti, dell’Università di Ferrara, si occuperanno degli aspetti più problematici della questione, cercando di definirne in particolare le implicazioni storiche e culturali, e interrogandosi più in generale sulle responsabilità individuali e sociali dell’intellettuale.
A cura di Associazione Amici della Biblioteca Ariostea in collaborazione con Fondazione Teatro Comunale di Ferrara