È un successo che non conosce pause, quello che sta caratterizzando la più importante mostra mai organizzata su Giuseppe De Nittis, in programma a Palazzo Zabarella di Padova, fino al 26 maggio.
Il fascino elegante del pittore barlettano continua ad ammaliare e a entusiasmare il pubblico che sempre più numeroso affolla le sale della storica residenza padovana.
Infatti mai, fino a ora, si erano potuti ammirare, riuniti in una sola sede, 120 capolavori di uno dei protagonisti assoluti della pittura dell’Ottocento europeo, provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni pubbliche italiane e francesi e da importanti collezioni private. L’esposizione, curata da Emanuela Angiuli e Fernando Mazzocca, promossa dalla Fondazione Bano di Padova, è un’ulteriore tappa del progetto espositivo pluriennale sulla pittura dell’Ottocento italiano, che in passato ha già rivolto l’attenzione, tra gli altri, su Hayez, Boldini, Signorini.
La rassegna rappresenta quindi un’occasione unica e imperdibile per godere delle suggestioni delle opere di De Nittis, il più grande insieme a Boldini degli Italiens de Paris; un artista che ha saputo reggere il confronto con Manet, Degas e con gli Impressionisti con cui ha condiviso, pur nella diversità del linguaggio pittorico, l’aspirazione a rivoluzionare l’idea stessa della pittura, scardinando una volta per sempre la gerarchia dei generi, nel raggiungimento di quell’autonomia dell’arte che sta alla base della modernità.
Per introdurre i temi affrontati dalla mostra, sul sito internet www.fondazionebano.it, nella sezione ‘Multimedia’, una serie di video aiuteranno a entrare in simbiosi con le opere del pittore pugliese. In questi, oltre ai suoi lavori, verranno presentata l’introduzione storico-critica dei due curatori, le impressioni dei visitatori raccolte nel percorso espositivo e il servizio diffuso da Rai 5, nella trasmissione Cooltour.
Il call center è sempre a disposizione per accogliere tutte le richieste al numero di telefono 049.8753100 o di fax 049.8752959 e all’indirizzo mail prenotazioni@palazzozabarella.it. Attivo anche il servizio di prenotazione on line sul sito www.fondazionebano.it
Questi i prezzi: biglietto intero, 12 Euro; biglietto ridotto, 9 Euro (over 65, soci FAI, soci Touring Club, insegnanti in attività, forze dell’ordine e militari con tessera di riconoscimento, clienti Gruppo Montepaschi, titolari Carta Più e Carta MultiPiù Feltrinelli, viaggiatori Trenitalia in possesso di biglietto Alta velocità Frecciargento, ES City Frecciabianca, IC ed Exp con destinazione Padova e titolari di Cartafreccia); ridotto speciale, 6 Euro (ragazzi dai 6 ai 18 anni, studenti fino ai 25 anni, titolari Padova Card, titolari ‘Carta giovani – Studiare a Padova card’).
Il diritto di prevendita è di 1 Euro.
Anche le scuole e i gruppi potranno prenotare la propria visita. Queste le tariffe e le peculiarità.
Scuole fino a 25 alunni: visita 50.00 Euro + 6.00 Euro per ogni singolo partecipante + 1 Euro di prevendita; 2 gratuità per gli insegnanti. La tariffa non è applicata a scuole di specializzazione e scuole di adulti; per visite effettuate il sabato e la domenica viene applicata la tariffa dei gruppi.
Gruppi da 15 a 25 persone max: visita 110.00 Euro + 9.00 Euro per ogni singolo partecipante + 1 Euro di prevendita; 1 gratuità per capogruppo.