La "Tempesta" svelata

Mercoledì 6 marzo ore 17 – INCONTRO CON L’AUTORE
Marco Paoli – LA ‘TEMPESTA’ SVELATA. GIORGIONE, GABRIELE VENDRAMIN, CRISTOFORO MARCELLO E LA ‘VECCHIA’

Giorgione
Giorgione La tempesta. Part. 1500-1505, olio su tela, 82X73 cm. Venezia, Galleria dell’Accademia

Introduce Patrizia Castelli dell’Università di Ferrara
La “Tempesta” è forse l’opera del Rinascimento italiano che ha totalizzato il maggior numero di tentativi di interpretazione del suo “enigma pittorico”. Marco Paoli esamina nella prima parte del volume i 65 interventi dedicati specificatamente all’esegesi del capolavoro, dal 1895 ad oggi; seguendo passo passo, l’altalenante percorso critico che ha accompagnato la storia pubblica dell’opera. Nella seconda parte l’autore espone la propria innovativa ed originale tesi, per decrittare i dieci elementi chiave predisposti da Giorgione per guidare l’osservatore nel labirinto dell’interpretazione. Alla “Tempesta” si lega un altro celebre dipinto del Giorgione, la “Vecchia”, il cui significato profondo riflette, secondo l’ipotesi dell’autore, lo stesso drammatico momento storico: la crisi dello Stato veneziano attaccato dalle potenze europee coalizzate a Cambrai.
Marco Paoli, direttore della Biblioteca Statale di Lucca, è autore di saggi di Storia dell’Arte e di Storia dell’Editoria e del Paratesto, tra cui “L’appannato specchio” (2004), “La dedica. Storia di una strategia editoriale” (2009), “Jan Van Eyck alla conquista della rosa”. Il “Matrimonio Arnolfini” della National Gallery di Londra (2010). Dirige la rivista “Rara Volumina”. Ha collaborato all’Atlante della letteratura italiana Einaudi (2011).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.