Venerdì 1 Marzo ore 17 – VETRINA LETTERARIA
Gianna Vancini (a cura di) – AMOR DI PATRIA
Anelito lirico del Paese e impegno patriottico a Ferrara
Coordina Anna Maria Quarzi
Intervengono gli Autori Gina Nalini Montanari, Luciano Montanari, Antonio Pandolfi, Gianna Vancini
Letture di Leonora Guerrini e Ada Rossi
È particolare questo lavoro curato dal Gruppo Scrittori Ferraresi che raccoglie saggi, testi poetici, percorsi musicali. Il titolo ben sottolinea il percorso del testo, “l’amor di patria” visto attraverso il linguaggio poetico, musicale “anelito lirico dei patrioti a Ferrara”. “L’amor di patria” viene “letto” dagli autori da diverse angolazioni: attraverso la poesia di Gina Nalini Montanari, “La violenza del concetto di Patria-Nazione nella grande lirica italiana”, attraverso la musica da Luciano Montanari “…Sull’ali dorate”. Non manca l’analisi storica della realtà locale. Gianna Vancini nel suo saggio evidenzia per esempio come in Ferrara nel periodo risorgimentale non sia stata pubblicata la poesia civile e come la ragione sia da ricercare nella situazione politica di Ferrara, che viene esaminata in maniera puntuale nel saggio di Antonio Pandolfi “ Ferrara, dalla Carboneria alla fine del governo Pontificio” (dalla prefazione di Anna Maria Quarzi)
Proiezione di immagini ed esecuzione di brani musicali risorgimentali
A cura dell’Associazione Gruppo Scrittori Ferraresi
Anelito lirico del Paese e impegno patriottico a Ferrara
Coordina Anna Maria Quarzi
Intervengono gli Autori Gina Nalini Montanari, Luciano Montanari, Antonio Pandolfi, Gianna Vancini
Letture di Leonora Guerrini e Ada Rossi
È particolare questo lavoro curato dal Gruppo Scrittori Ferraresi che raccoglie saggi, testi poetici, percorsi musicali. Il titolo ben sottolinea il percorso del testo, “l’amor di patria” visto attraverso il linguaggio poetico, musicale “anelito lirico dei patrioti a Ferrara”. “L’amor di patria” viene “letto” dagli autori da diverse angolazioni: attraverso la poesia di Gina Nalini Montanari, “La violenza del concetto di Patria-Nazione nella grande lirica italiana”, attraverso la musica da Luciano Montanari “…Sull’ali dorate”. Non manca l’analisi storica della realtà locale. Gianna Vancini nel suo saggio evidenzia per esempio come in Ferrara nel periodo risorgimentale non sia stata pubblicata la poesia civile e come la ragione sia da ricercare nella situazione politica di Ferrara, che viene esaminata in maniera puntuale nel saggio di Antonio Pandolfi “ Ferrara, dalla Carboneria alla fine del governo Pontificio” (dalla prefazione di Anna Maria Quarzi)
Proiezione di immagini ed esecuzione di brani musicali risorgimentali
A cura dell’Associazione Gruppo Scrittori Ferraresi