
Sembra una cosa ovvia, invece è un difetto di lunga data che gli Italiani considerano la “res publica” solo per quanto utile ai propri fini personali, sia per quanto riguarda gli eletti, sia per i loro elettori.
Non ci sarebbe niente di male se, pur perseguendo un qualche utile individuale, si rendesse anche un servizio alla collettività, ma qui si cozza contro le leggi basilari della stupidità.
Da un po’ di tempo ricorre nelle ricerche al nostro sito l’articolo sulla legge bancaria del 1936, segno che qualcuno ci sta pensando.
Per inciso l’unico partito che la proponeva era CasaPound.
"Mi piace""Mi piace"