In difesa del voto

Il messaggio che da ogni parte ci arriva: la convenienza ( ma chi me lo fa fare), la strada più breve ad ogni prezzo, devo esserci devo apparire, il facile guadagno (non sempre legale), non guardiamo le regole, quante balle, io sono più furbo perché frego gli altri, l’intolleranza verso tutto quello che non mi interessa, non ascoltare nessuno perché io so.
Claudio Campini in Frammenti di storia di Bondeno

Se ci pensate le accuse alla classe dirigente (quelle addotte per giustificare l’astensionismo al voto) sono la diretta conseguenza del comportamento descritto sopra; il che significa che il primo cambiamento passa da ciascuno di noi.

Sgombrato il campo da questo equivoco, ci si può confortare pensando che politica, economia, diritto sono creazioni totalmente umane e quindi è totalmente in nostro potere modificarle, anche col voto.

Partiamo anzitutto dalla constatazione che non sappiamo nulla delle 23 liste per la Camera e delle 18 liste per il Senato che si presentano nella nostra circoscrizione.

Armati di pazienza dal sito ufficiale del Ministero dell’interno, possiamo scaricare i programmi, basta una veloce scorsa per capire quelli veramente innovativi e quelli che sono una rifrittura di temi lontani dalla radice del problema.

Questo presuppone però che la radice del problema (quello economico-finanziario) la abbiamo già individuata prima e, se abbiamo letto i giornali o guardato la Tv , difficilmente avremo in mano tutti gli elementi.

Per questo ci sentiamo di consigliare un veloce ripasso di alcuni articoli raccolti dal web in questi anni, alcuni pubblicati anche qui su bondeno.com.

Probabilmente nessuno si sobbarcherà tutto questo impegno quando

  • non votare;
  • votare per i soliti;
  • votare per simpatia del candidato visto in TV;

è molto più semplice (e stavolta ci hanno risparmiato anche la fatica di scegliere i candidati).

elezioni 2013
In allegato i fac simile della scheda elettorale per la Camera e per il Senato; i simboli uniti tra di loro sono apparentati: si vota tracciando una croce su UN SOLO Simbolo. Per il Senato vota chi ha più di 25 anni.

0 pensieri su “In difesa del voto

  1. Se a qualcuno interessa, come rifiutare legalmente il voto
    http://www.oltrelacoltre.com/?p=15682

    n allegato troverete la Costituente, ovvero i principi e i programmi del Movimento.
    Veniamo adesso alla nostra prima azione di protesta civile, che può interessare coloro che non si riconoscono in nessun attuale partito (se fossimo tutti insieme costituiremmo il partito di maggioranza). Consiste nel RIFIUTO DELLA SCHEDA ELETTORALE, un diritto contemplato dalla legge italiana. Ecco che cosa potrete fare:

    1 – recatevi al seggio e presentate i documenti (carta d’identità e tessera elettorale)

    2 – fatevi vidimare la tessera elettorale (dunque, risulta che avete votato)

    3 – rifiutatevi di prendere la scheda elettorale (non toccatela!)

    4 – fate chiamare il Segretario di sezione che verbalizzi il vostro rifiuto

    5 – motivate il rifiuto dicendo: “nessuna di queste liste mi rappresenta”.

    "Mi piace"

  2. Sembra che la novità di queste ultime ore, a detta dei commentatori, sia la ascesa, nei sondaggi, del movimento 5 stelle, per il quale alcuni citano la Jacquerie.
    A dire il vero il paragone più affine mi sembra quello col poujadismo, ma, a giudicare da quello che è successo ad entrambi, pur vittoriosi al momento, non credo che i partiti tradizionali debbano preoccuparsi.
    Anzitutto l’elettorato non sa nulla di chi non è passato per la TV, poi la debolezza dei movimenti (si pensi solo alla Lega dell’inizio della seconda repubblica): si sono rivelati sempre incapaci di gestire la politica, in quanto privi del tradizionale apparato e in tutto dipendenti dal capo carismatico, che non può essere dappertutto a gestire situazioni che il semplice militante non è assolutamente in grado di fronteggiare.
    P.S. Questa non vuole assolutamente essere una indicazione di voto o non voto, solo una constatazione storica.

    "Mi piace"

Rispondi a paolo Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.