Mario Miegge – MAX WEBER “ETICA E POLITICA”
Introduce Marco Bertozzi (Università di Ferrara)
Max Weber (1864-1920) ha una biografia intellettuale di straordinario spessore. Rappresenta una figura drammatica immersa nel tempo storico della politica europea segnata dalla prima grande guerra che aprì la strada ai totalitarismi e al secondo conflitto mondiale. Weber lascia convivere nella sua persona una doppia disposizione: verso l’attività scientifica (storico, sociologo, economista e professore universitario) e verso l’impegno politico. E ripropone a suo modo, ai contemporanei, il problema fondamentale che la filosofia pratica, a partire da Aristotele, venne elaborando fin dalle sue origini: il problema, cioè, del rapporto tra vita attiva e vita contemplativa. Nella sua famosa conferenza tenuta a Monaco nel gennaio 1919 (“La politica come professione”) delineò la figura del politico che cerca di tenere insieme, in un equilibrio precario e difficile, l’etica della responsabilità e l’etica della convinzione. In parole semplici, viene riproposto uno dei temi cruciali d ella politica: il rapporto tra ideali e realismo. Altri concetti furono lì impostati: il pluralismo dei valori; la necessità per un capo politico di essere carismatico ecc. Questi e altri riferimenti all’opera di Weber saranno sviluppati nella conferenza di Mario Miegge attorno al rapporto tra etica e politica.
A cura dell’Istituto Gramsci di Ferrara e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
venerdì 8: Musei a Ferrara: problemi e prospettive presentazione del volume che raccoglie gli atti delle giornate di studio tenute il 18 e il 19 novembre 2011
http://www.melbookstore.it/index.php?libreria=ferrara
I VENERDI’ DELL’UNIVERSO Incontri e seminari su astronomia, fisica e scienza
Sala Estense
Piazza Municipio
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito, fino ad esaurimento posti
8 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 974211 338 4772550
Raggi cosmici: un secolo di scoperte ed enigmi Relatore A. De Angelis
http://www.astrofilicolumbia.it
cod. 04
IN PIAZZETTA CORELLI SE NE PARLA Pomeriggi aperti a tutti per discutere e sperimentare i passi concreti verso l’integrazione
Cafè de la Paix
P.tta Corelli 24/28
Orario:
16.00
Ingresso: libero
10 febbraio
Informazioni
tel. 0532 762052
Si può fare esperienze di lavoro e benessere
cod. 06
I TE’ LETTERARI DI SAN BENEDETTO
Cinema San Benedetto
Via Don Tazzoli
Orario:
16.00
Ingresso: libero
11 febbraio
Informazioni
tel. 0532 215911
Concerto di Carnevale degli Allievi del Conservatorio Frescobaldi Musiche di Bach e Mozart.
http://www.sambefe.it
cod. 07
"Mi piace""Mi piace"