Debutto di stagione

LEONORA ARMELLINI, ASTRO NASCENTE DEL PIANOFORTE, AL SUO DEBUTTO PER LA STAGIONE DI FERRARA MUSICA

Armellini

Lunedì 4 febbraio – Teatro Comunale di Ferrara, ore 20.30 – Ferrara Musica propone un recital che ha per protagonista Leonora Armellini, astro nascente del pianismo italiano, salita alla ribalta internazionale nel 1992 vincendo un premio speciale al prestigioso Concorso Pianistico “Chopin” di Varsavia “per la “straordinaria musicalità e la bellezza del suono”.
Da allora la giovane pianista, diplomatasi in pianoforte a soli dodici anni, ha intrapreso una brillante carriera internazionale che la ha portata ad esibirsi in prestigiose sedi concertistiche italiane ed estere, tra cui Londra, Vienna, Praga, Varsavia, il Festival di Martha Argerich a Lugano, la Salle Cortot di Parigi, la Carnegie Weill Recital Hall di New York, il Festival MiTo.
Ha suonato con molte orchestre importanti e con direttori come Alexander Rabinovich-Barakowsky, Claudio Scimone, Zoltán Peskó, Corrado Rovaris e Anton Nanut.
Il suo repertorio comprende i concerti per pianoforte di Haydn, Mozart, Mendelssohn, Chopin, Robert e Clara Schumann, Liszt, Gershwin, Prokofev e Ciajkovskij.
Molto impegnata anche sul fronte cameristico, a Ferrara Leonora Armellini propone un recital dal programma brillante e impegnativo. La serata si apre con Estampe di Claude Debussy, una suggestiva suite per pianoforte in cui il compositore evoca atmosfere esotiche, spagnoleggianti e naturalistiche. Seguono le virtuosistiche Variations sérieuses di Felix Mendelssohn Bartholdy, composte nel 1841 per sostenere il progetto di erigere una statua di Beethoven nella sua città natale. Chiudono la prima parte del concerto le due appassionate Raposodie op. 79 di Johannes Brahms.
La seconda parte del programma è interamente dedicata a Frédéric Chopin, autore particolarmente caro a Leonora Armellini la cui scelta è caduta su alcune pagine che richiedono una raffinata musicalità e un sicuro domino della tastiera: la Terza Ballata op. 47 ispirata a un drammatico poema dello scrittore polacco Adam Mickiewicz, il Notturno op. 48 n. 2 dedicato a una delle allieve predilette di Chopin, Laure Duperré, la Quarta Ballata op. 52 dedicata alla baronessa Rothschild e probabilmente ispirata a un’altra opera di Mickiewicz, la Polacca eroica op. 53, uno dei lavori più virtuosistici e impegnativi per l’interprete usciti dalla penna di Chopin e, per finire, lo Scherzo n. 4 op. 54 ispirato a un canto popolare polacco.

Biglietteria: Corso Martiri della Libertà 5, dal lunedì al venerdì ore 15.30/19, sabato ore 10/12.30 e 15.30/19.Telefono 0532 202675 – Email: biglietteria@ferraramusica.it, http://www.ferraramusica.it.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.