Arte Fiera 2013

ArteFiera 2013: nasce ART CITY Bologna
l’arte invade la città | musei, mostre, luoghi d’arte
dal 25 al 27 gennaio 2013

Programma delle iniziative di ART CITY Bologna

ART CITY Bologna è il nuovo programma istituzionale che nasce dalla collaborazione tra Comune di BolognaBolognaFiere, per affiancare con oltre 50 eventi tra mostre e iniziative culturali in città la trentasettesima edizione di ArteFiera, proponendo un’originale esplorazione di musei e luoghi d’arte di Bologna. Il week-end tradizionalmente dedicato alla più importante manifestazione fieristica italiana di settore diventa così occasione per conoscere e riscoprire gli straordinari palazzi storici e i luoghi della cultura trasfigurati attraverso l’incursione del contemporaneo.

ART CITY Bologna e Arte Fiera condividono una strategia unitaria che mira anche alla valorizzazione del patrimonio artistico della città che ospita la manifestazione, rendendolo fruibile per i tanti visitatori di Arte Fiera, grazie anche a strumenti di messa in rete reali e virtuali come la navetta gratuita ART CITY Bus che collega Arte Fiera al centro e accompagna i visitatori lungo il circuito dei luoghi dell’arte attraverso sei fermate (Arte Fiera in Piazza Costituzione; Museo per la Memoria di Ustica in Via Ferrarese; Pinacoteca in Via Irnerio; MAMbo in Via Don Minzoni; Villa delle Rose in Via Saragozza; Centro Storico in via Farini/Carbonesi) con corse ogni 20 minuti dalle ore 12.30 alle 20.00. Inoltre l’ART CITY Map segnala le tappe e fornisce coordinate, indirizzi e informazioni utili sul programma.

L’accessibilità alle sedi del percorso Art City è garantita grazie a orari estesi e all’ingresso gratuito (in alcuni casi ridotto) per i possessori di qualsiasi biglietto o card Arte Fiera. Infopoint saranno inoltre allestiti nei punti di informazione turistica di Bologna Welcome – in Piazza Maggiore e presso l’Aeroporto Guglielmo Marconi – mentre personale adibito all’accoglienza del pubblico sarà presente in numerose sedi. Servizi per famiglie e bambini saranno offerti tramite le iniziative della sezione ART CITY Children.

ART CITY Bologna vede il Comune di Bologna e BolognaFiere collaborare con le Istituzioni cittadine da sempre in prima linea sul fronte della proposta culturale: Università di Bologna, Pinacoteca Nazionale, Accademia di Belle Arti, Fondazione Cineteca di Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte, enti privati di promozione dell’arte contemporanea quali Fondazione Furla, Fondazione Marino Golinelli, Biografilm Festival, Associazione Bologna per le Arti, ALL WRITE associazione culturale e le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea associate a Confcommercio Ascom Bologna.

Questo eccezionale impegno di concertazione, grazie a una strategia di rete integrata che coinvolge le sedi espositive più rappresentative dei sistemi museali presenti in città – da quello civico a quello delle fondazioni bancarie, da quello universitario a quello statale, per estendersi a palazzi storici di rilevante valore monumentale fino a comprendere le iniziative di diversi soggetti privati – ha portato alla costruzione di un ampio programma coordinato da Gianfranco Maraniello, Direttore dell’Istituzione Bologna Musei.

In occasione di ArteFiera – ART CITY, accanto alle collezioni permanenti, le sedi museali del Comune accolgono una ricca proposta artistica in cui progetti appositamente prodotti si integrano al patrimonio preesistente generando inattese relazioni tra antico e contemporaneo. Con Marino Marini: l’arcaico al Museo Civico Archeologico e De Chirico e i libri alla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, vengono proposti due percorsi monografici dedicati a due figure capitali della storia dell’arte italiana in cui una selezione di opere è posta in dialogo con le collezioni delle due sedi.

Negli spazi della Collezione Permanente recentemente riconfigurata in nuove aree tematiche, il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna espone la più ampia collezione pubblica di opere di Giorgio Morandi presentando tutte le fasi del suo percorso artistico, integrabile con la visita a Casa Morandi, abitazione-museo del maestro bolognese. Nelle sale del piano terra del museo, luogo istituzionale deputato alla sperimentazione e alla ricerca nel contemporaneo, è ospitata l’ampia rassegna “faccia a faccia” di Mario Ceroli. Nella sede di Villa delle Rose apre al pubblico il 24 gennaio Bas Jan Ader. Tra due mondi, prima antologica in una sede istituzionale italiana dedicata all’artista olandese.

Alfredo Protti. Il Novecento sensuale, a cura di Associazione Bologna per le Arti, è l’evento protagonista a Palazzo d’Accursio mentre il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna presenta una installazione di Hanne Darboven accompagnata da una performance musicale Opus 26 Quartette Modell 1-9 1989/90 oltre a ospitare la mostra Rewind. 50 anni di Fender in Italia. Il Musée de l’OHM si segnala per la sua presenza nelle sale del Museo Civico Medievale e la mostra fotografica Shooting Frontier di Luca Capuano e Matteo Monti, a cura ALL WRITE associazione culturale, è allestita all’Urban Center – Salaborsa, dove è visitabile anche l’esposizione DESIGN OUT OF THE [BO]X // YOUTOOL e la trasparenza del processo progettuale, mostra a cura di YOUTOOL.

Ampio è il programma espositivo che trova spazio all’interno dei palazzi storici della città: la Pinacoteca Nazionale di Bologna ospita il progetto espositivo Gelo del collettivo MASBEDO articolato in due videoinstallazioni, un video monocanale e nella performance MASBEDO Resusci-Anne #7.

La Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna attraverso le sedi del percorso Genus Bononiae rende omaggio a uno dei più grandi fotografi del nostro tempo con Nino Migliori a Palazzo Fava, mostra arricchita dalle installazioni Nino Migliori: Scattate e abbandonate a Palazzo Pepoli e Nino Migliori: Glass-writing. Idrogramma a Casa Saraceni. Alla Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale è inoltre visitabile Il “nostro” Paz, dedicata ad Andrea Pazienza.

La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna presenta nella propria sede di via delle Donzelle 2 R’accolte. Il Barocco emiliano. Arte delle Fondazioni on-line, mostra che riunisce un’importante selezione di dipinti antichi dell’età barocca in Emilia e si propone come una delle possibili esplorazioni nel vasto panorama del patrimonio di proprietà delle Fondazioni di origine bancaria.

L’ex Ospedale degli Innocenti fa da suggestiva cornice a Add Fire, momento espositivo della nona edizione del Premio Furla, che prende il titolo dal tema ideato dall’artista padrino Jimmie Durham e presenta i progetti dei cinque finalisti selezionati.

Palazzo Re Enzo ospita la mostra Benzine. Le energie della tua mente, compresa nell’articolato programma di Arte e Scienza in Piazza a cura della Fondazione Marino Golinelli. La facciata dello stesso palazzo accoglie l’instalalzione sonora interattiva Soud Anthology (The Sonic Clock) creata da Maurizio Nannucci & Simone Conforti, mentre un’opera del duo di artisti Antonello Ghezzi presso La Luretta conduce i visitatori nei sotterranei del centro storico di Bologna per guardare in alto con il progetto
E quindi uscimmo a riveder le stelle.

ART CITY Bologna si connota per l’attenzione verso artisti giovani ed emergenti e per la collaborazione con gli Istituti di formazione artistica. Rientrano in quest’ambito i progetti che coinvolgono l’Università di Bologna: la collettiva New Future – che nella sede del Museo di Palazzo Poggi presenta gli interventi di 13 artisti, selezionati al World Event Young Artist svoltosi a Nottingham nel settembre 2012 – e Anatomia Profundae di Pau Golanò al Museo delle Cere Anatomiche Luigi Cattaneo.
Afferisce allo stesso filone la mostra Autoritratti I. Nuove gende(r)azioni allestita all’Accademia di Belle Arti di Bologna, cui si aggiungono le performance Rompi il guscio di Margherita Righini e Foresta Nera di Alessia Lusardi & Rosetta Termenini.

Diversi momenti performativi arricchiscono il programma degli eventi: Il giudizio delle ladre di Luigi Presicce e Maurizio Vierucci (Oh Petroleum) presso la palestra dell’Istituto “A. Fioravanti”; Pink Loïe di Valeria Magli presso l’Oratorio di San Filippo Neri, spazio della Fondazione del Monte che della stessa artista accoglie anche l’installazione sonora Gli Atomi e le Stelle; la performance multimediale SYNAESTHETIC MODULES : Orfeo + Apparati Effimeri al Teatro dell’Accademia di Belle Arti; The Story Teller – il narratore e KOROSù (to Kill) di Yumi Karasumaru presso la Ex Chiesa di San Mattia.

Sono inoltre inclusi nel percorso ART CITY interventi permanenti realizzati da grandi artisti per la città di Bologna: il Museo per la Memoria di Ustica con l’installazione creata da Christian Boltanski, il wall drawing A new light realizzato da David Tremlett nella Cappella di Santa Maria dei Carcerati nel centralissimo Palazzo Re Enzo in Piazza Maggiore e gli interventi site specific di Claudio Parmiggiani (Campo dei Fiori, Delocazione) e di Piero Pizzi Canella (il ciclo delle Cattedrali) realizzati nella Sala di lettura della Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, articolazione del circuito museale di Genus Bononiae.

Fa parte di ART CITY Bologna una importante sezione dedicata al Cinema. La Fondazione Cineteca di Bologna cura, in collaborazione con Anec Emilia Romagna, una rassegna che include tra l’altro FINE DELLA SPECIE programma di spettacoli e performance a cura di ZAPRUDERfilmmakersgroup, GERHARD RICHTER PAINTING di Corinna Belz e l’Omaggio a Hermann Nitsch (6 TAGE-SPIEL di A. Gulden, 110TH ACTION di H. Nitsch e al termine un incontro con lo stesso Nitsch e Marcello Iori). Le proiezioni si svolgono presso Cinema Lumière, Cinema Odeon, Europa Cinema, Cinema Roma, Cinema Chaplin.

All’area Cinema del programma afferisce anche la proiezione del film documentario Ai Weiwei: Never Sorry – Unipol Biografilm Collection (Cinema Odeon).

Una specifica sezione di iniziative per famiglie, bambini e ragazzi denominata ART CITY Children è curata dal Dipartimento educativo MAMbo: attraverso il Week-end al MAMbo e la Notte bianca al museo, i più giovani potranno avvicinarsi all’arte contemporanea e partecipare a laboratori, letture e visite animate.

Con ART CITY White Night nella serata di sabato 26 gennaio l’arte continua a essere protagonista oltre gli orari di apertura della Fiera per invadere il centro storico di Bologna. Fino alle ore 24.00 apertura straordinaria delle sedi del circuito ART CITY, visitabili con ingresso gratuito o ridotto per i possessori di qualsiasi biglietto o card Arte Fiera, oltre che in palazzi storici, spazi urbani, gallerie d’arte e negozi per un ricco calendario serale di mostre, iniziative ed eventi. L’elenco completo è consultabile sul sito www.artefiera.bolognafiere.it.

Arricchiscono e completano il programma le mostre organizzate dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea associate a Confcommercio Ascom Bologna.

Attraverso ART CITY Reporter, progetto formativo coordinato da MAMbo e Accademia di Belle Arti di Bologna rivolto agli studenti del Biennio Specialistico in Fotografia, la prima edizione di ART CITY Bologna è documentata nei suoi momenti più significativi attraverso scatti fotografici e video.

Info: Iperbole Arte e CulturaArteFiera 2013

0 pensieri su “Arte Fiera 2013

  1. FONDAZIONE FOTOGRAFIA AD ARTE FIERA

    25 – 28 gennaio 2013

    Padiglione 25, Stand B/118
    Arte Fiera, Quartiere Fieristico di Bologna

    Comunicato stampa

    Fondazione Fotografia premia i portfolio del pubblico di Arte Fiera
    L’istituzione modenese lancia un ‘contest’ per le giornate di sabato 26 e domenica 27 gennaio
    In palio ci sono la partecipazione a workshop, cataloghi e ingressi gratuiti alle mostre

    Dal 25 al 28 gennaio Fondazione Fotografia sarà presente con uno stand ad Arte Fiera, l’annuale appuntamento bolognese dedicato agli amanti dell’arte. Per l’occasione, Fondazione Fotografia metterà a disposizione il suo expertise per valutare i portfolio presentati dal pubblico della rassegna e premierà i lavori più interessanti. In palio ci sono la partecipazione a workshop, cataloghi e ingressi omaggio alle mostre di Fondazione Fotografia. Sarà possibile consegnare il proprio portfolio allo stand dell’istituzione modenese (Padiglione 25, Stand B/118) nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 gennaio, dalle 11 alle 13. Il verdetto sarà comunicato alle ore 18 di ciascuna giornata.

    Alla fiera bolognese Fondazione Fotografia presenterà la produzione editoriale degli ultimi anni, oltre a promuovere le sue attività formative, come il master sull’immagine contemporanea e gli workshop.

    Con un’offerta articolata su diversi livelli ed uno spettro di proposte diversificate, le attività formative di Fondazione Fotografia si rivolgono ad un ampio target di pubblico, dagli studenti delle superiori ai fotografi amatori, dai giovani aspiranti artisti ai professionisti della camera oscura come agli operatori culturali con uno spiccato interesse per la fotografia e l’immagine contemporanea.

    Il master biennale sull’immagine fotografica è un percorso di alta formazione mirato a costruire un profilo professionale in ambito video-fotografico fondato su solide basi critiche e metodologiche. Per le sue caratteristiche originali, rappresenta un’esperienza unica nel suo genere. Da un lato mette a disposizione importanti risorse di studio come la collezione e la ricca videoteca, dall’altro offre agli studenti occasione di entrare in rapporto con numerosi artisti, curatori e studiosi nell’ambito della rete di collaborazioni che Fondazione Fotografia ha stabilito con prestigiose istituzioni, università e accademie italiane e straniere. I galleristi in cerca di nuovi talenti e i visitatori di ArteFiera potranno sfogliare i portfolio degli studenti del master e toccare con mano il lavoro svolto in questo primo biennio di attività.

    Avviata lo scorso ottobre, la nuova stagione di workshop di Fondazione Fotografia prevede, sino a novembre 2013, quindici appuntamenti con artisti ed esperti di fotografia italiani e internazionali. Rivolti a professionisti, artisti e a tutti gli appassionati di fotografia e arti visive, gli workshop offrono occasioni formative diversificate, che spaziano dal ritratto alla fotografia di paesaggio, dalla fotografia notturna all’arte come forma di impegno politico, dalle tecniche di stampa tradizionali all’elaborazione digitale delle immagini.

    http://www.fondazionefotografia.it/it/news/fondazione-fotografia/

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.