MATER al MAGI

Giulio Bargellini è lieto di invitarVi alla mostra
MATER

Immagini della madre nell’arte contemporanea
Opere dalla Collezione del MAGI
A cura di Valeria Tassinari
Inaugurazione Sabato 15 dicembre ore 11,00
ingresso gratuito

Incentrata su un tema di grande attualità nella cultura contemporanea, la mostra MATER – che sarà aperta al MAGI dal 15 dicembre 2012 al 10 febbraio 2013 – propone una  riflessione sull’importanza e sulla persistenza della rappresentazione della madre – intesa come archetipo e come figura – nell’ambito della ricerca visiva dell’ultimo secolo.

Prendendo spunto dalle opere di soggetto mariano ospitate nella sezione del museo dedicata ai capolavori pittorici dei secoli XVI-XVII salvati dal terremoto, la mostra si propone di dare inizio ad un percorso di approfondimento sul dialogo tra arte del passato e ricerca attuale, per rivelarne le sottili e profonde sintonie. Prima tappa di un progetto che si svilupperà nei prossimi mesi attraverso l’approfondimento di  tematiche con le quali le arti si sono da sempre confrontate, l’esposizione si articola come un racconto attraverso la lettura di circa venti opere rappresentative di diversi linguaggi, tra tradizione e sperimentazione.

Le opere esposte, selezionate dalla curatrice Valeria Tassinari nell’ambito della vastissima Collezione permanente del museo, vengono così rilette attraverso un intenso allestimento che le mette in nuova luce, individuando alcune delle declinazioni principali dell’iconografia della madre e del suo significato nella cultura occidentale: il legame fisico, affettivo e mistico della madre con il figlio, la mater dolorosa, la madre terra come forza generatrice della natura, la complessità dell’identità femminile rispetto al ruolo materno.

Tra gli autori : Marisa Albanese,  Alfredo Gauro Ambroso,   Elisabetta Catamo,    Ettò,   Novello Finotti,  Andrea Grassi, Silvana Leonardi, Eugenio Muccini,   Patrizia Molinari,   Josè Ortega,  Guido Pinzani, Cesare Riva,  Aligi Sassu, Cesare Siviglia,  Bruno Thayaht , Tom Wesselmann.

In occasione della mostra sarà aperta anche la sala “Arte per l’Arte” con le opere che saranno messe all’asta il 19 gennaio 2013 a favore di restauri di opere d’arte danneggiate dal terremoto.

Ricordiamo che in occasione della mostra sono visitabili tutte le sale del Museo dedicate alle eccellenze artistiche e storiche e la sezione delle opere provenienti dalla chiesa Collegiata di Santa Maria Maggiore.

Aperti tutti i giorni tranne il lunedì, dalle ore 10,00 alle ore 18,00

Via Rusticana A/1 – 40066 Pieve di Cento (BO) – tel. ­+39 051 6861545 – fax +39 051 6860364

info@magi900.com – www.magi900.com – facebook.com/MuseoMagi900 – twitter.com/MuseoMagi900

0 pensieri su “MATER al MAGI

  1. INAUGURAZIONE INVITO

    “L’ARTE per l’ARTE – La collezione Renzo Melotti per l’Emilia”

    a cura di Renzo Melotti e Gianni Cerioli

    e

    “MATER – Immagini della madre nell’arte contemporanea”

    a cura di Valeria Tassinari

    che avrà luogo

    Sabato 15 dicembre alle ore 11.00

    presso il Museo MAGI ‘900

    (Via Rusticana A/1 – Pieve di Cento BO)

    Nell’occasione interverranno:

    Prof. Patrizio Bianchi, Assessore scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro della Regione Emilia Romagna

    Arch. Carla Di Francesco, Direttore Generale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna – MiBAC

    Dr. Sergio Maccagnani, Sindaco di Pieve di Cento

    Dr. Carlo Alberto Roncarati, Presidente Cassa di Risparmio di Cento

    Auspicando nella Sua presenza, l’occasione ci è gradita per porgere i migliori saluti

    Giulio Bargellini Renzo Melotti

    Fondatore Museo MAGI ‘900 Promotore L’ARTE per l’ARTE

    MUSEO MAGI ‘900: Via Rusticana A/1 – 40066 Pieve di Cento (BO)

    Tel 051 6861545 Fax 051 6860364 info@magi900.com http://www.magi900.com – facebook.com/MuseoMagi900 – twitter.com/MuseoMagi900

    Segreteria ”L’ARTE per l’ARTE”: Delphi International Srl – Via Zucchini, 79 – 44122 Ferrara

    Tel 0532 1934217 Fax 0532 1934215 lmantovani@delphiinternational.it http://www.delphiinternational.it

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.