Sabato 8 dicembre 2012 la mostra “Changing Difference. Queer Politics and Shifting identities” curata da Lorenzo Fusi, allestita in entrambe le sedi espositive della Galleria civica di Modena: a Palazzo Santa Margherita e alla Palazzina dei Giardini, sarà aperta al pubblico con orario continuato dalle 10.30 alle 19.00.
La mostra è stata organizzata e coprodotta dalla Galleria civica di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, in partnership con Gender Bender. L’ingresso è gratuito.
Le opere di Hujar e Smith sono distribuite nei due livelli di Palazzo Santa Margherita (un artista per piano) in una narrazione visiva che, se per Hujar si concentra esclusivamente sulle straordinarie foto in bianco e nero, tra cui la serie dedicata alle catacombe di Palermo e gli intensi ritratti di David Wojnarowicz, (fotografo e scrittorer americano, morto di AIDS a 37 anni, nel 1982), per Smith predilige i film e una cospicua antologia di immagini presentate nella forma dello slide-show, anche se non manca una misurata selezione di bianconeri.
I circa 240 lavori del più giovane, Mark Morrisroe, sono invece esposti alla Palazzina dei Giardini grazie alla collaborazione dell’Estate of Mark Morrisroe (Ringier Collection) at Fotomuseum Winterthur.
Accompagna la mostra un catalogo bilingue italiano/inglese con testi di Bill Arming, Lorenzo Fusi, Fiona Johnstone e Marco Pierini è pubblicato da Silvana Editoriale.
Mostra Changing Difference. Queer Politics and Shifting identities
Sede Galleria civica di Modena, Palazzo Santa Margherita, Palazzina dei Giardini, corso Canalgrande
Periodo 21 ottobre 2012-27 gennaio 2013
Organizzazione e Produzione
Galleria Civica di Modena e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna
in partnership con Gender Bender
Orari
mercoledì-venerdì 10.30-13.00; 15.00-18.00
Sabato, domenica e festivi 10.30-19.00
lunedì e martedì chiuso
Ingresso gratuito
Per iniziativa degli Amici della Musica di Modena si esibirà in concerto domenica 9 dicembre alle 17.00 a Palazzo Santa Margherita in corso Canalgrande 103 a Modena il Quartetto Arquà L’evento, organizzato in collaborazione con la Galleria civica di Modena, sarà preceduto da una visita guidata gratuita fissata a partire dalle 15.00 alla mostra “Changing Difference. Queer Politics and Shifting identities” allestita fino al prossimo 27 gennaio sia a Palazzo Santa Margherita che alla Palazzina dei Giardini.
In programma l’esecuzione di musiche di Stravinskij e Schnittke: da Igor Stravinskij (1882-1971) “Tre Pezzi per Quartetto d’archi” (1914) a “Canon in memoriam Igor Stravinsky per quartetto d’archi” (1971) di Alfred Schnittke (1934-1998); da “Quartetto per archi n. 3” (1983) sempre di Schnittke a “Concertino per quartetto d’archi” (1920) di Stravinskij.
Nato nel 2010 in seno all’ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA, formazione della Scuola di Musica di Fiesole, vincitore di borse di studio (Fondazione Walton) e concorsi (“Nuovi Orizzonti” di Arezzo e “Arte Musicale e Talento” di Montecchio Maggiore), il Quartetto Arquà si è esibito in importanti teatri italiani e, in diretta RAI Radio3, a “I Concerti del Quirinale”. Attualmente si perfeziona presso l’Accademia “Walter Stauffer” con il Quartetto di Cremona.
In sala grande le opere della mostra “Changing Difference”, dedicata al lavoro di Peter Hujar, Mark Morrisroe e Jack Smith, protagonisti della cultura underground americana tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta. Curata da Lorenzo Fusi, la tripla personale accompagna il pubblico in un percorso attraverso i generi e gli orientamenti sessuali – mettendo in luce quanto questi autori siano stati profondamente influenzati da un mondo che in quegli anni emergeva sempre di più dalla clandestinità mostrando sfacciatamente tutte le sue contraddizioni e tutta la sua tragicità con l’approssimarsi dell’AIDS, malattia che implacabilmente colpirà tutti e tre gli autori.
Organizzata e coprodotta dalla Galleria civica di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, la mostra è in partnership con Gender Bender ed è accompagnata da catalogo bilingue italiano/inglese è pubblicato da Silvana Editoriale.
La mostra osserva i seguenti orari: dal mercoledì al venerdì 10.30-13.00; 15.00-18.00. Sabato, domenica e festivi 10.30-19.00. Lunedì e martedì chiuso.
L’ingresso è gratuito.
Per chi desidera prender parte alla visita guidata l’appuntamento è alle 15.00 alla Palazzina dei Giardini.
"Mi piace""Mi piace"