Eros e sessualità in Pascoli

SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
RINNOVO DEGLI ORGANISMI DIRETTIVI e CONFERENZA SU PASCOLI
Presiede Luisa Carrà
Il Comitato ferrarese della Società Dante Alighieri – fondato nel 1897, su impulso di Pietro Niccolini, sindaco della città, dopo che a Roma nel 1889 fu fondato il Sodalizio centrale della Dante, su impulso di Giosuè Carducci e di alcuni intellettuali – si riunisce per eleggere i propri organismi direttivi, che dureranno in carica quattro anni.
– ore 16,30: votazioni per il rinnovo del Direttivo della Dante
– ore 17: conferenza di Paolo Vanelli sul centenario della morte del Pascoli: “Eros e sessualità nella poesia del Pascoli”.
Le vicende traumatiche della vita, le censure del super-io, la presenza
inibente dei fantasmi dei morti, e poi la vicinanza di Mariù col suo sordo
isterismo, tarparono l’eros del Pascoli, che si risolse nelle forme consolatorie e sostitutive della poesia. Esemplare di questo processo è il Gelsomino notturno.
A cura della Società Dante Alighieri

Martedì 27 novembre, ore 16.30 presso Biblioteca Ariostea, Ferrara Via Scienze 17

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.