I CERVI DELLE NEBBIE
Museo di Storia Naturale
Via De Pisis 24
Via De Pisis 24
Orario:
9.00-18.00 – chiuso lunedì
Ingresso: euro 4,00
9.00-18.00 – chiuso lunedì
Ingresso: euro 4,00
Dal 14 luglio al 30 settembre
Mostra fotografica sui cervi delle dune o cervi della Mesola. Le immagini della mostra sono tratte dal libro I cervi della nebbia
http://storianaturale.comune.fe.it
http://storianaturale.comune.fe.it
cod. 13
EDIZIONI PULCINOELEFANTE Di Alberto Casiraghy
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Via Ariosto 67
Orario:
10.00-13.00/15.00-18.00; domenica 10-13 – chiuso lunedì e festivi infrasettimanali
Ingresso: gratuito
10.00-13.00/15.00-18.00; domenica 10-13 – chiuso lunedì e festivi infrasettimanali
Ingresso: gratuito
Dal 22 settembre al 25 novembre
Informazioni
Tel. 0532 244949
Tel. 0532 244949
In occasione dei 30 anni della casa editrice vengono esposti alcuni libri d’arte
cod. 14
LIBRI FASCISTI PER LA SCUOLA volti e sguardi della Resistenza
Museo del Risorgimento e della Resistenza – Aula didattica
Corso Ercole I d’Este, 19
Corso Ercole I d’Este, 19
Orario:
9.30-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
9.30-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Da 1 settembre a 28 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 205480 / 244949
Tel. 0532 205480 / 244949
Mostra storico documentaria
cod. 20
QUALCHE VOLTA, DI NOTTE Omaggio ad Antonioni
Maria Livia Brunelli Home Gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
sab. e dom. 15.00-19.00; gli atri giorni su appuntamento
Ingresso e visita guidata: gratuito
sab. e dom. 15.00-19.00; gli atri giorni su appuntamento
Ingresso e visita guidata: gratuito
Dal 29 settembre al 2 dicembre
Personale di Silvia Camporesi
http://www.marialiviabrunelli.com
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 25
LA SCRITTURA MUSICALE E IL LIBRO
Palazzo Paradiso – Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Via Scienze 17
Orario:
9.00-19.00; sabato 9.00-13.00; festivi chiuso
Ingrsso: gratuito
9.00-19.00; sabato 9.00-13.00; festivi chiuso
Ingrsso: gratuito
Dal 20 agosto al 29 settembre
Informazioni
Tel. 0532 418212
Tel. 0532 418212
L’esposizione propone codici, libri e documenti provenienti dai fondi della stessa Biblioteca e dal Centro di Documentazione Storica. Una rassegna di materiali che abbraccia un periodo storico che va dal Quattrocento agli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Si potranno, così, percorrere seicento anni di storia della musica attraverso le testimonianze manoscritte del Medioevo e del Rinascimento, le scritture musicali della modernità e la produzione discografica del secolo scorso.
cod. 30
RETRO ASPETTATIVA
Idearte Gallery
Via Terranuova 41
Via Terranuova 41
Orario:
10.30-13.00 / 17.00-20.00 – Chiuso givedì pomeriggio e domenica
Ingresso: libero
10.30-13.00 / 17.00-20.00 – Chiuso givedì pomeriggio e domenica
Ingresso: libero
Dal 3 al 31 settembre
Informazioni
Tel. 0532 1862076 7 340 7609597
Tel. 0532 1862076 7 340 7609597
Personale di Davide Fontanili
cod. 80
11 NUOVI SGUARDI SU ANTONIONI
Horti della Fasanara
Via delle Vigne 34
Via delle Vigne 34
Orario:
15.00-19.00; sabato e domenica 15.00-18.00
Ingresso: libero
15.00-19.00; sabato e domenica 15.00-18.00
Ingresso: libero
Dal 28 settembre al 2 dicembre
Informazioni
Tel. 338 1543721 / 347 4589036
Tel. 338 1543721 / 347 4589036
Collettiva di opere ispirate ai film di Antonioni
cod. 80
LA MUSICA A FERRARA TRA OTTO E NOVECENTO Liutai e violinisti nelle carte dell’Archivio
Archivio Storico Comunale
Via Gioco del Pallone 8
Via Gioco del Pallone 8
Orario:
lun e ven. 9.00-13.00 / mar. e gio 15.00-17.30
Ingresso: gratuito
lun e ven. 9.00-13.00 / mar. e gio 15.00-17.30
Ingresso: gratuito
Fino al 29 settembre
Informazioni
Tel. 0532 418208
Tel. 0532 418208
La mostra propone una piccola carrellata di documenti su maestri, allievi e violinisti che hanno suonato a Ferrara tra Otto e Novecento
cod. 84
SUMMER FRONT Parodia della libertà
Biblioteca Bassani – Spazio espositivo
Piazza Emilia – Barco
Piazza Emilia – Barco
Orario:
dal martedì al sabato dalle 9 alle 13; martedì, mercoledì e giovedì anche dalle 15 alle 18,30
Ingresso: gratuito
dal martedì al sabato dalle 9 alle 13; martedì, mercoledì e giovedì anche dalle 15 alle 18,30
Ingresso: gratuito
Dal 15 settembre al 13 ottobre
Informazioni
tel. 0532 797414
tel. 0532 797414
La mostra raccoglie gli scatti di Fabio Negri, dedicati alla Costa Adriatica e ai suoi turisti
cod. 85
AUDREY HEPBURN: VARIAZIONI Opere collages, ommaggio a Audrey
Cafè di la Paix
P.tta Corelli 24/28
P.tta Corelli 24/28
Orario:
18.30-24.00 – Chiuso domenica e lunedì
Ingresso: libero
18.30-24.00 – Chiuso domenica e lunedì
Ingresso: libero
Dal 24 settembre al 13 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 762052
Tel. 0532 762052
Personale di Sandra Boccafogli
Inaugurazione mercoledì 26 ore 18.30 Buffet con l’artista
cod. 88
IL VIAGGIO… nel futuro
Spazio d’Arte L’Altrove
Via De Romei 38
Via De Romei 38
Orario:
16.00-19.30 / chiuso giovedì e domenica
Ingresso: libero
16.00-19.30 / chiuso giovedì e domenica
Ingresso: libero
Dal 29 settembre al 14 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 1824984
Tel. 0532 1824984
Collettiva di arte visiva contemporanes a cura di F. Mariotti, M. Rigamonti e S. Greggio
http://www.artelaltrove.it
http://www.artelaltrove.it
cod. 89
BIANCA COME LA NEVE Immagini semplici per cuori leggeri
Hotel Annunziata – P.zza Repubblica 5
Poltrona Frau – C.so Porta Mare 8/a
Poltrona Frau – C.so Porta Mare 8/a
Orario:
Apertura locali
Ingresso: libero
Apertura locali
Ingresso: libero
Dal 2 giugno al 30 settembre
Informazioni
Tel. 0532 209370
Tel. 0532 209370
Mostra fotografica di Tiziano Menabò
cod. 90
ASPETTANDO ANCORA UN GRIDO Frammenti d’autore dall’opera di Michelangelo Antonioni
Hotel de Prati
via Padiglioni 5
via Padiglioni 5
Orario:
11.30-22.00
Ingresso: libero
11.30-22.00
Ingresso: libero
Fino al 28 febbraio 2013
Informazioni
Tel. 0532 241905
Tel. 0532 241905
Personale di Enrico Bovi
sabato 22 ore 18.30: Aperitivo di benvenuto alla mostra