WALTER BIGIAVI: UN PROFESSORE E LE SUE BIBLIOTECHE
Biblioteca “Walter Bigiavi” – Università di Bologna
Via Belle Arti, 33
lunedì-venerdì ore 10.00-18.00
sabato ore 10.00-12.00
domenica chiuso
Walter Bigiavi è stato uno dei maestri del diritto commerciale italiano del ‘900. La mostra vuole ricordarlo nella sua figura di costruttore di collezioni attraverso alcuni libri del ‘6-‘700 scelti tra quelli acquisiti dalla Biblioteca che ha diretto per vent’anni – orientandone lo sviluppo e promuovendo la sede progettata da Enzo Zacchiroli – e tra quelli presenti nella sua biblioteca personale.
Mostra a cura di Paola Rescigno, Patrizia Pastore e Leonarda Martino
Promossa da Università di Bologna – Area dei sistemi dipartimentali e documentali
Per info e prenotazioni visite guidate: t. 051-2098285/1 – info.bigiavi@unibo.it
Dal 18 al 29 settembre
—————————————–
LA CARTOLINA D’ARTE A BOLOGNA ALL’INIZIO DEL NOVECENTO. Immagini dalle collezioni Bernardi e Malaguzzi Valeri
Museo Davia Bargellini
Strada Maggiore, 44
martedì-sabato ore 9.00-14.00
domenica e festivi ore 9.00-13.00
All’inizio del Novecento la cartolina d’arte rappresentò uno strumento straordinario di divulgazione delle immagini e fu un efficace mezzo per promuovere il patrimonio delle città italiane. La mostra presenta due raccolte degli anni venti del ‘900: quella di Enrico Bernardi, con riproduzioni di opere e monumenti bolognesi e romani, e quella di Francesco Malaguzzi Valeri, con la serie completa delle cartoline relative al Museo Civico di Bologna.
Mostra a cura di Silvia Battistini
Promossa da Istituzione Musei del Comune di Bologna – Musei Civici d’Arte Antica
Per info e prenotazioni visite guidate:
Ufficio promozione MCAA 051-2193925; Museo Davia Bargellini 051-236708; Sezione didattica MCAA 051-2193919.
Dal 15 settembre al 4 novembre
——————————————–
RINTRACCIARE LE OPERE D’ARTE NEI CATALOGHI D’ASTA DI FEDERICO ZERI. Due collezioni di primo Novecento
Fondazione Federico Zeri
Piazzetta G. Morandi, 2
lunedì-venerdì ore 10.00-18.00
sabato e domenica chiuso
La Biblioteca Zeri possiede la più importante collezione di cataloghi d’asta in Italia (circa 37.000). Al progetto di catalogazione di questi volumi la Fondazione Zeri dedica un’esposizione, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e della Presidenza dell’IBC. Attraverso la ricostruzione di alcune vendite di collezioni viene documentata l’ampia gamma di informazioni presenti nei cataloghi e sulle fotografie. La loro interconnessione sottolinea l’importanza di questi strumenti per la ricostruzione del patrimonio italiano disperso.
Mostra a cura di Chiara Basalti, Francesca Tancini, Elisabetta Sambo
Promossa da Fondazione Federico Zeri
Per info: t. 051 2097476 / 051 2097486
Dal 20 settembre al 31 ottobre
———————————————
JAZZ MATISSE.
Un libro d’artista della collezione Mingardi
Museo Civico Medievale – Lapidario
Via Manzoni, 4
martedì-venerdì ore 9.00-15.00
sabato, domenica e festivi infrasettimanali ore 10.00-18.30
lunedì chiuso
Jazz è probabilmente il più bel libro d’artista pubblicato nel Novecento. Uscito nel 1947 da Tériade, raffinato editore d’arte parigino, stampato in sole 250 copie, il libro è costituito da 20 tavole colorate à pochoir ispirate al circo, alla danza, al teatro, al viaggio, in cui testi e immagini vengono assemblati secondo un principio di improvvisazione ritmica tipica del jazz. In Palazzo Re Enzo, sabato 22 settembre alle ore 17, verrà presentata l’edizione fac-simile di Electa.
Mostra promossa da Artelibro e Electa Mondadori
In collaborazione con Istituzione Musei del Comune di Bologna – Musei Civici d’Arte Antica
Dal 21 settembre al 21 ottobre
——————————————-