Biblioteche popolari

http://www.youtube-nocookie.com/v/OLHt1R78kv8?version=3&hl=en_US&rel=0

LE BIBLIOTECHE CIRCOLANTI
Le biblioteche popolari circolanti si sviluppano tra la fine dell’Ottocento
e gli inizi del Novecento con l’intento di diffondere la lettura
tra chi non ha un’istruzione. Dall’iniziale spirito filantropico,
con la nascita del movimento operaio prende sempre più corpo
l’idea della biblioteca popolare come uno strumento atto a far crescere le competenze tecniche e professionali e insieme la coscienza morale e politica di tutti i cittadini.
Per riaffermare il ruolo centrale delle biblioteche di pubblica lettura nella promozione culturale, Festivaletteratura ricostruisce una biblioteca circolante d’inizio Novecento attraverso i fondi storici delle biblioteche di università popolari e società operaie confl uite nelle biblioteche civiche della provincia di Mantova, e insieme attiva un servizio di due linee di bibliobus per portare nelle piazze del Festival le
biblioteche circolanti contemporanee curate da Claudio Bartocci, Alberto Manguel, Massimo Recalcati e Marco Romanelli.
Il 5 settembre la linea 1 passa per piazza canossa (16-18) – piazza erbe (18-20), la linea 2 per
piazza martiri di belfiore (16-18) – piazza marconi (18-20)

Nel video (relativo alla edizione del 2011) Bruno Gambarotta legge Il Mulino del Po di Bacchelli; nel brano si parla della Diamantina.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.