Mostre in settimana

Mostre
I CERVI DELLE NEBBIE
Museo di Storia Naturale
Via De Pisis 24
Orario:
9.00-18.00 – chiuso lunedì
Ingresso: euro 4,00
Dal 14 luglio al 30 settembre
Informazioni
Tel. 0532 203381
museo.storianaturale@comune.fe.it
Mostra fotografica sui cervi delle dune o cervi della Mesola. Le immagini della mostra sono tratte dal libro I cervi della nebbia
http://storianaturale.comune.fe.it
cod. 13
NEVE E GOCCE La cronaca nera nei fogli volanti dei cantastorie italiani tra Otto e Novecento
Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 263 – S. Bartolomeo in Bosco
Orario:
Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 16.00-19.00
Ingresso: libero
Dal 12 agosto al 9 settembre
Informazioni
Tel. 0532 725294
info@mondoagricoloferrarese.it
Mostra fotografica di Luigi Riccioni
http://www.mondoagricoloferrarese.it
cod. 20
MASUYAMA E SCHEDA Sorolla’s gardens
Maria Livia Brunelli Home Gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
sab. e dom. 15.00-19.00; gli atri giorni su appuntamento
Ingresso e visita guidata: gratuito
Dal 1 giuno al 23 settembre
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
Doppia personale sul tema dei giarini di luce
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 25
SCINTILLE DI UN UNICO FUOCO mostra diffusa Ferrara – Ro Ferrarese
Porta degli Angeli, via Rampari di Belfiore 1
Terravivabio, via delle erbe, 29
Orario:
10.00-12.00 / 15.00-19.00 (Terravivabio chiuso lunedì)
Ingresso: offerta libera
Dal 3 al 31 agosto
Informazioni
Tel. 370 7116883
info@portadegliangeli.org
Antologica di Anselmo Perri
http://www.portadegliangeli.org
cod. 25
LA SCRITTURA MUSICALE E IL LIBRO
Palazzo Paradiso – Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
9.00-19.00; sabato 9.00-13.00; festivi chiuso
Ingrsso: gratuito
Dal 20 agosto al 29 settembre
Informazioni
Tel. 0532 418212
L’esposizione propone codici, libri e documenti provenienti dai fondi della stessa Biblioteca e dal Centro di Documentazione Storica. Una rassegna di materiali che abbraccia un periodo storico che va dal Quattrocento agli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Si potranno, così, percorrere seicento anni di storia della musica attraverso le testimonianze manoscritte del Medioevo e del Rinascimento, le scritture musicali della modernità e la produzione discografica del secolo scorso.
cod. 30
TUTTO BUSKERS
Castello Estense – Via Coperta
Orario:
10.00-12.30 / 16.30-23.00
Ingresso: libero
Dal 18 al 26 agosto
Informazioni
Tel. 345 1677704
Mostra fotografica
cod. 40
LVI / LV B. C.
Terry May Home Gallery
Via Porta San Pietro 56
Orario:
Visite su appuntamento
Dal 18 agosto al 20 settembre
Informazioni
Tel. 320 9019341
Collettiva di fotografi selezionati dal Premio Internazionale di Arte Contemporanea B. Cascella
cod. 80
PARETI LIBERE
Idearte Gallery
Via Terranuova 41
Orario:
10.30-13.00 / 17.00-20.00 – Chiuso givedì pomeriggio e domenica
Ingresso: libero
Dal 20 al 31 agosto
Informazioni
Tel. 0532 1862076 7 340 7609597
Collettiva di scultura, fotografia e pittura
cod. 80
I COLORI DELLE FIABE
Cafè di la Paix
P.tta Corelli 24/28
Orario:
da martedì a sabato + domeniche 19 e 26 agosto ore 18.00-00.00
Ingresso: libero
Dal 17 agosto al 7 settembre
Informazioni
Tel. 0532 762052
Tavole originali di Claudia Venturini, una raccolta di illustrazioni per bambini e ragazzi
Mercoledì 22 agosto alle ore 18,00 sarà presente anche l’illustratrice
cod. 88
MANUEL BENINI
Leon d’Oro Eventi-Ristorante
P.zza Cattedrale 8
Orario:
Apertura locale
Ingreso: gratuito
Dal 18 agosto al 15 settembre
Informazioni
Tel. 0532 209318
Personale di arte contemporanea
http://www.manuelbenini.it
cod. 90
PERCORSI
Alchimia Room and Breakfast
Via Borgo dei Leoni 122
Orario:
10.300-19.00
Ingresso: libero
Dal 29 giugno al 26 agosto
Informazioni
Tel. 0532 1864656
Opere di Carla Rigato.
cod. 90
BIANCA COME LA NEVE Immagini semplici per cuori leggeri
Hotel Annunziata – P.zza Repubblica 5
Poltrona Frau – C.so Porta Mare 8/a
Orario:
Apertura locali
Ingresso: libero
Dal 2 giugno al 2 settembre
Informazioni
Tel. 0532 209370
Mostra fotografica di Tiziano Menabò
cod. 90
CORA SCHWINDT
Hotel de Prati
via Padiglioni 5
Orario:
apertura albergo
Ingresso: libero
Fino all’ 8 settembre
Informazioni
Tel. 0532 241905
Mostra personale dell’artista tedesca che, dopo aver esposto con successo a Ferrara nella collettiva Liberated Dreams propone una selezione delle sue opere più interessanti.

cod. 99

Il secchio senza fondo

http://www.lulu.com/shop/araba-fenice/quaderni-di-terzapaginainfo/paperback/product-20214310.html?showPreview=true

Ci permettiamo di aggiungere una piccola nota al falso problema di uscita o no dall’Euro: anche dentro hanno trovato il modo di tartassarci con l’invenzione dello spread;  finché non ci libereremo della finanza, ci giostreranno come vogliono e solo la politica (da non confondersi con i politici) può farlo.

Indaffarati

Un contadino, per innaffiare il campo, quotidia­namente era costretto ad attingere acqua dal pozzo e portarla sino al canale d’irrigazione. Per fare ciò si serviva di un secchio che, però, era un cola­brodo. Così, quando arrivava al canale d’irriga­zione quasi tutta l’acqua era stata persa lungo il tragitto. Giorno dopo giorno, andava avanti e in­dietro, attingendo acqua col secchio bucato.

Un amico gli fece presente che il secchio era sfondo.

«Certo, lo so, non sono mica cieco!», rispose il contadino.

«Perché allora non lo ripari?»

«Non ho tempo. Sono troppo impegnato ad attingere l’acqua!».

Gianluca Magi

Il dito e la luna
Vedi scheda su IBS



Mantova Film Fest 2012

Tre sedi, altrettanti eventi speciali, 5 sezioni, oltre a tantissimi ospiti d’eccezione vi aspettano dal 18 al 25 agosto per una settimana dedicata al cinema italiano di ieri e di oggi.

Scarica il programma completo

Cuore pulsante del festival sarà il concorso dedicato al nuovo cinema Italiano. Sottoscrivendo la tessera che dà diritto all’accesso a tutte le proiezioni (al costo di 20 euro complessivi), riceverete anche la card per votare il film che più vi avrà colpito giunti alla fine della rassegna. Le proiezioni si terranno al cinema Mignon, due spettacoli ogni sera, più la replica nel pomeriggio successivo.

Novità di questa edizione 2012, sono le Lezioni di cinema. Tenute da importanti figure (Gianni Amelio, Marco Giusti, Roberto Herlitzka, Giuliano Montaldo e Tatti Sanguinetti), entro la cornice prestigiosa del rinnovato Conservatorio Campiani, le cinque lectio magistralis pomeridiane sono una importante occasione per parlare di cinema e diventano naturale premessa alla proiezione serale che intende rendere un personale omaggio al talento dell’ attore o dell’autore.

A completare l’offerta del festival una retrospettiva d’eccezione che avrà come grande protagonista la figura di Vittorio Gassman (le proiezioni si terranno presso il Cortile del centro culturale Baratta), i documentari della sezione Cinema del presente Film Doc (sempre al cinema Mignon) e gli incontri con Tatti Sanguinetti con cui sarà possibile chiacchierare dei film della giornata.

Eventi speciali, la proiezione durante la serata d’apertura de La marcia su Roma di Dino Risi, una gustosa vetrina di giovani filmmakers mantovani e l’anteprima nazionale de Il Rosso e il Blu, di Giuseppe Piccioni, con Margherita Buy e Riccardo Scamarcio.

Film Festival della Lessinia

Sabato 18 agosto


Ore 10.30 – PIAZZA DEL FESTIVAL

Laboratorio per bambini
ALLA CACCIA DEL LUPO ANDIAM
Racconto-laboratorio per bambini sulle tracce degli antichi racconti dei lupi dei Monti Lessini Veronesi. Durata: 1h 30’. € 3. Iscrizione: IAT Lessinia, tel. + 39 045 7050088.

Ore 11.00 – PIAZZA DEL FESTIVAL
Apertura della Libreria della Montagna e dell’Osteria del Festival.

Ore 15.00 – TEATRO VITTORIA
Evento speciale
DIE GROSSE STILLE / IL GRANDE SILENZIO
di Philip Gröning

Ore 17.00 – SALA OLIMPICA
Inaugurazione della mostra I bastoni di Sergio Billi con la proiezione del video Il Re di Bastoni di Giorgio Oppici.

Ore 18.00 – TEATRO VITTORIA
CERIMONIA D’APERTURA

Evento Speciale
LE CRODE DI DINO
di Maria Teresa Ferrari
ZANNA BIANCA, UN PICCOLO GRANDE LUPO
di Randal Kleiser

Ore 21.00 – TEATRO VITTORIA
Concorso
BOM – ONE DAY AHEAD OF DEMOCRACY / BOM – UN GIORNO PRIMA DELLA DEMOCRAZIA
di Amlan Datta

Ore 23.15 – PIAZZA DEL FESTIVAL
Concerto
BUMBULUM
Percussioni, canto e danze: l’anima musicale dell’Africa con un gruppo di artisti dalla Guinea-Bissau.

Biglietti

Prevendita dei biglietti per tutte le proiezioni
Teatro Vittoria (Bosco Chiesanuova)

dal 6 agosto al 17 agosto 2012
dalle 10.00 alle 12.30

dal 18 al 26 agosto 2012
dalle 9.00 alle 13.00
dalle 14.00 alle 23.00

Tel.: +39 045 7050789
Email: info@filmfestivallessinia.it
Biglietti on line: www.greenticket.it

Scarica il programma completo

Collettiva di fotografia

Lorenzo Fontanesi - A nuova vita

Sede dell’evento: Terry May Home Gallery |Via Porta San Pietro, 5644121, Ferrara

Inaugurazione: 18 agosto 2012 ore 19.00

Spazio Espositivo: Terry May Home Gallery | Via Porta San Pietro, 5644121, Ferrara

http://unicornomay.wordpress.comterrymayhomegallery@gmail.com+39 320 901 9341

L V I   /   L V   B . C .

Collettiva di fotografi selezionati dal Premio Nazionale di Arte Contemporanea ‘B. Cascella’

Vernissage: 18 agosto 2012

Finissage: 20 settembre 2012

Abstract:

Il Premio Nazionale di Arte Contemporanea ‘Basilio Cascella’ è da 56 anni uno dei Premi d’Arte più prestigiosi d’Italia. E’ divenuto negli ultimi due anni una vera e propria rassegna d’arte, proponendo mostre collettive e personali di pittura, fotografia, scultura e video selezionate tra professionisti delle arte visive su tutto il territorio nazionale.

Tra il 2011 e il 2012 sono circa una trentina i progetti espositivi che vedono la collaborazione con diverse realtà di tutto il territorio nazionale, tra cui anche le realtà ferraresi Terry May Home Gallery, Galleria del Carbone, il Premio Nazionale di Arte Contemporanea ‘P.Occhi’, il Centro Culturale Mercato e l’attiva collaborazione con la performer Elisa Mucchi.

Tra i progetti fotografici futuri sono previste le personali di Tea Falco (fotografa vincitrice della LV edizione, sez. critica e nuova musa di Bernardo Bertolucci, protagonista del suo ultimo film ‘Io e Te’, in uscita ad ottobre), Lorenzo Fontanesi (fotografo, vincitore della LVI edizione, sez. critica e vincitore del concorso X-Off a Fotografia Europea 2012), Alessandro Falco (fotografo, vincitore della LVI edizione, sez. popolare e vincitore dell’International Renaissance Photography Prize 2012 e numerosi altri premi esteri e nazionali).

All’interno della mostra figurano anche scatti dei ferraresi Alessandro Passerini e Laura Ragazzi, il primo curatore delle ultime due edizioni del premio, attivo con svariati progetti su tutto il territorio nazionale, e la seconda è tra le collaborazioni più concrete che il premio ha attuato nell’ultimo anno, attiva anch’essa da decenni nell’Arte Contemporanea con numerosi progetti di qualità, non solo fotografici, proposti su territorio nazionale ed estero.

La presente collettiva è un ulteriore ‘work in progress’ della rassegna, e comprende questi e altri artisti di fama che hanno reso possibile la nuova direzione, confermando la volontà del Premio: valorizzare l’arte contemporanea e crearne uno snodo creativo e di riferimento, per esportarla in seguito nella rete artistica internazionale.

Genere: arte contemporanea, collettiva

Orari: su prenotazione al numero +39 320 901 9341

Orario del vernissage: ore 19.00 con concerto dei Look Mama

Orario del Finissage: ore 21.00

Ingresso gratuito.

Catalogo: edito dalle Edizioni Stauròs di San Gabriele – Isola del Gran Sasso (TE). A cura di Alessandro Passerini, Giuseppe Bacci, Pasquale Grilli e Giulia Pesarin. 150 pg.

Patrocini: Farnese Media Art, Collettivo TM15, il Faro Verde, Galleria del Carbone, Premio Nazionale di Arte Contemporanea ‘P. Occhi’.

Curatori: Terry May, Alessandro Passerini.

Artisti: Alessandro Passerini, Tea Falco, Alessandro Falco, Pino Ferrucci, Lorenzo Fontanesi, Ailuig Holiday, Jessica Montebello, Giovanni Oscar Urso, Laura Ragazzi.

Terry May Home GalleryVia Porta San Pietro, 5644121 Ferrara Info 320.9019341

Cambiare il mondo!

Nella primavera del 1963, un gruppo di giovani intellettuali fondava a Firenze il Gruppo 70. Nello stesso anno, alcuni di loro danno vita a uno dei movimenti artistici più innovativi e originali della seconda metà Novecento, la POESIA VISIVA. Interessati alle moderne modalità di comunicazione di massa, questi artisti si proposero di trasformare la più pervasiva delle sue forme, la pubblicità, in poesia, con “l’utopia di cambiare il mondo”.

In mostra una selezione di opere tra le più rappresentative degli anni 1963- 68, realizzate con la tecnica del collages. Opere di grande attualità e dal forte impatto come: “Sino in fondo” (1966) di Michele Perfetti, dove parole come sogni, amore, verità.. vengono risucchiate da un cesso che le espelle frantumate; “L’appetito vien mangiando” (1963) di Lucia Marcucci; “Catherine Spaak” (1964) di Luciano Ori; “Da Martin Luther King” (1968) di Roberto Malquori, dove una tipica pin up nuda, degli anni Sessanta,appare ricoperta di frasi del famoso uomo di pace; “Poesia trovata. La Nazione” (1967) di Eugenio Miccini; “Quel lunedì mattina” (1965) Lamberto Pignotti e “Top Secret” (1965) di Ketty la Rocca.

“Noi avevamo l’utopia di cambiare il mondo attraverso la poesia – dice Michele Perfetti nell’intervista in catalogo – [.] la poesia visiva costringe a guardare il mondo con occhi diversi. Ecco, da noi c’era questa utopia, contribuire a cambiare il mondo facendolo vedere con occhi diversi”.
Nella primavera del 1963 e l’anno successivo, a Firenze, si tennero al Forte di Belvedere due convegni internazionali “Arte e Comunicazione” e “Arte e Tecnologia” che segnano la nascita del Gruppo 70. Fondato da artisti di diversa formazione, i poeti Lamberto Pignotti e Eugenio Miccini, i musicisti Sylvano Bussotti e Giuseppe Chiari, i pittori Loffredo, Antonio Bueno e Alberto Moretti, a cui si aggiunsero ben presto diversi pittori Roberto Malquori, Lucia Marcucci, Luciano Ori, Ketty La Rocca, Michele Perfetti ed altri.
Nello stesso anno, alcuni di loro si uniscono per dar vita ad una nuova corrente artistica, che Pignotti e Miccini chiameranno Poesia Visiva: “.si chiama così perché nasce dalla poesia – come sostiene Lamberto Pignotti nell’intervista in catalogo – in fondo è quel tipo di poesia che, stanca di stare nei libri e nella bocca di chi la vuol dire, si sente a mal partito e quindi trova rifugio nel quadro, nella performance, anche se ancora non si chiamava così, nella poesia spettacolo”. Un movimento, certamente originale, nonostante i dichiarati ‘debiti’ con la cultura più avanzata di quegli anni (Nouveaux Réalisme, New-Dada , gli happening di Kaprow e le esperienze musicali di John Cage).
Per lo più fiorentini, ma in contatto con le punte più avanzate della cultura internazionale, gli artisti della Poesia Visiva segnarono uno dei momenti di maggior vivacità della cultura fiorentina del secondo dopoguerra, in cui affondano le radici di molti linguaggi della contemporaneità. Fin dall’inizio, la Poesia Visiva, instaura un rapporto stretto con i mezzi di comunicazione di massa, ne assume i modelli e il linguaggio, ma ne stravolge il senso, denunciandone il ruolo negativo nel contesto sociale. Quella che poi Eugenio Miccini definirà una vera e propria “guerriglia semiologica”.
“Noi siamo dei fuggiaschi – scriveva Miccini – o degli evasi dalla letteratura e dalla storia dell’arte, abbiamo cercato di vedere quali erano i linguaggi reali che sono effettivamente parlati dalla società. [.] il nostro scopo era di parlare veramente, di vomitare contro i padroni della parola e quelli dell’immagine”.
Come la Pop Art, seppure con una posizione più marcatamente concettuale ed ideologica in opposizione al sistema, il movimento della Poesia Visiva si pose quindi in posizione critica nei confronti della massificazione culturale operata dai media, con l’intenzione di attivare nel pubblico la capacità di critica.

tratto da “Gli anni ’60 in 100 post”

http://anni60storia.info

Ferrara music park

FERRARA MUSIC PARK
Sottomura di Via Baluardi
Orario:
21.30
Ingresso: libero
Da 1 a 26 agosto
Informazioni
Tel. 393 7308555 / 335 5219039
Concerti, mercatini, ristoranti, bimbolandia:
lunedì 13: Le Minigonne
martedì 14: Musicando Blues Project
mercoledì 15: The Blues Man
giovedì 16: Andrea Poltronieri e Rocco da Zelig
venerdì 17: Skiantos
da 18 a 26: Ferrara Buskersnight jam session e improvvisazioni degli artisti del Ferrara Buskers Festival
http://www.ferraramusicpark.it/
NOT(T)E A TERRAVIVABIO 2012
Terravivabio
Via delle Erbe 29
Orario:
dalle 20.00
Ingresso: a pagamento
Dall’11 luglio al 15 agosto
Informazioni
Tel. 0532 754107 / 346 6150978
mercoledì 15 agosto: Concerto di musica indiana

Inizio degustazioni (con spuntini e cocktail a base dei prodotti bio dell’azienda agricola) ore 20.00; inizio concerto ore 21.15

cod. 02

The new light jazz trio

17 AGOSTO 2012

IL GRUPPO DEI 10 + PANAMABEACH

p r e s e n t a n o

THE NEW LIGHT JAZZ TRIO

Feat. JOYCE E. YUILLE

Joyce E. Yuille – voce

Stefano Calzolari – pianoforte

Francesco Puglisi – contrabbasso

Amedeo Ariano – batteria

A chiusura della gaudente settimana ferragostana, al PanamaBeach di Portogaribaldi si terrà uno straordinario concerto con ‘THE NEW LIGHT JAZZ TRIO’ e un’ospite speciale: la cantante YOYCE YUILLE.

Un progetto originale con un trio superlativo formato da performer straordinari che non hanno bisogno di presentazioni.

Risale al 2001 l’incontro tra la cantante di Harlem Joyce E. Yuille e il pianista modenese Stefano Calzolari.

Da allora la grande stima e il rispetto per le rispettive inclinazioni musicali, una più funk, blues e gospel, l’altra jazz ed europea, li ha visti collaborare in importanti festival in Italia e all’estero.

Il Light Jazz Trio, sapientemente guidato da Stefano Calzolari e rafforzato da una ritmica di altissimo livello– Francesco Puglisi al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria -, riesce pienamente nell’intento di trasformare le melodie blues e jazz, reinventando ogni volta una cornice ideale per la splendida voce di questa artista newyorkese, rifacendosi alla tradizione afroamericana, ma aprendosi al tempo stesso anche alle nuove sonorità del jazz e del blues contemporaneo.

Dotata di una voce inconfondibile e quasi ipnotica, Joyce Yuille è di certo in grado di colpire lo spettatore più raffinato, ma riuscendo sempre ad arrivare con energia e passionalità a tutto il pubblico.

Si ricorda la sua prima vera performance all’età di 10 anni, durante uno spettacolo di Natale nella scuola elementare di fronte a una platea. Rimanendo molto impressionata dal suo timbro vocale in così tenera età, la sua maestra di musica la incoraggia a continuare nel migliorare la voce.

A 15 anni entra in una delle più prestigiose scuole di New York, Fiorello Laguardia High School Of  The Music & Performing Arts, divenuta poi famosa nel mondo con il film “Saranno Famosi “e fu lì dove iniziò i suoi veri studi musicali.

E’ stata estremamente influenzata dai vari generi di musica come R&B, gospel, classico, jazz e musica latina, (è nata a 500 metri dall’abitazione del re di mambo, il leggendario Tito Puente). Nel suo canto si avverte l’ammirazione per cantanti del calibro di Billie Holiday, Etta James, Sarah Vaughn, Chaka Khan e Phyllis Hyman, la sua preferita, purtroppo non troppo nota in campo internazionale, alla quale è stata paragonata vocalmente. Tutte queste diverse influenze l’hanno aiutata a creare uno stile personale, punto di riferimento di alcune nuove vocalist d’oggi. All’età di 18, durante il suo ultimo anno di liceo, comincia a cantare con il suo trio in vari locali di New York, dove matura una grande esperienza nel comunicare con il pubblico a livello professionale. Per un periodo, si allontana dalla musica per intraprendere la carriera di modella. Entra così nel mondo della moda nel 1985 si trasferisce a Parigi per un anno, lavorando come indossatrice, con molto successo, prima di ritornare a New York. Decide poi di allargare i suoi orizzonti e nel 1989 si reca a Milano per lavorare di più nella moda, ma non si sente pienamente soddisfatta dell’attività svolta. L’incontro con due musicisti italiani che stavano cercando una cantante la riporta a contatto con la musica e da quel momento riprende la strada giusta.

Ha lavorato con artisti nazionali ed internazionali ben noti come Randy Crawford, Ron, Laura Pausini, Elio e Le Storie Tese, Ronan Keating, Renato Zero, Umberto Tozzi, Antonella Ruggeri, Enrico Ruggeri, Sister Sledge e Dee Dee Bridgewater. Ha partecipato come corista e solista alla tournée di Paolo Conte, “Razmataz” nel 2002. Nel 2004 inizia la sua collaborazione come corista nelle tournee di Gloria Gaynor e si esibisce anche come corista di Donna Summer per il 20° anniversario di Dolce & Gabbana nell’autunno 2005.

Svariate le apparizioni in tv: ‘Il Gran Galà Della Pubblicità’, ‘La Grande Notte Del Lunedì Sera’, ‘Domenica In’ e  alla 54a edizione del Festival di Sanremo come corista di Andrea Mingardi e della Blues Brothers Band. La sua voce compare anche in molti jingle pubblicitari e brani radiofonici.

La rassegna “TUTTE LE DIREZIONI IN SUMMERTIME” aderisce al progetto “MUSICA IN CLASSE” promosso da Il Sole 24 Ore e si impegna a divulgarlo attraverso le proprie iniziative. L’invito a fare musica in classe è sempre aperto! Scrivete a musicainclasse@ilsole24ore.com.

Ringraziamo i nostri amici del ROVIGO JAZZ CLUB http://www.rovigojazzclub.it/consigli.html e di JAZZ BY THE POOL http://www.jazzbythepool.it/partners.aspx per il loro entusiasmo e la loro amicizia, invitandovi a visitare i loro siti per conoscere la programmazione delle rassegne in corso.

Per informazioni e prenotazioni

PANAMABEACH

V. le dei Mille 30 – AREA 66

PORTO GARIBALDI (FE)

Tel. 0533 326226 – 3357002223