Festival di Canda

http://www.youtube-nocookie.com/v/DmJHADAQP80?version=3&hl=it_IT&rel=0

Torna il festival della letteratura recitata di Canda, giunto alla sua terza edizione, da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre 2012

Il programma è scaricabile al link sottoindicato
https://docs.google.com/open?id=0B4o3iSIiDMOYQzQ4U3JiVzhrM0k

Il video è una conversazione con Giordano Bruno Guerri in programma la scorsa edizione

0 pensieri su “Festival di Canda

  1. Il tema dell’edizione di quest’anno del festival è il concetto di “bene comune”, una sua accezione la si trova in un testo di Felber presentato a giugno al festival dell’economia di Trento:

    Christian Felber, scrittore freelance e giovane economista austriaco, ha un’ambizione e non fa nulla per nasconderla: cambiare, meglio, trasformare l’economia così come oggi la viviamo. Al Festival dell’Economia 2012 è venuto per promuovere la sua ultima fatica letteraria: “L’Economia del bene comune”.

    “La dignità dell’uomo è la dignità della terra” e quindi dobbiamo dignità all’uomo e alla terra“. L’assunto serve a Christian Felber per costruire la sua visione del mondo e dell’economia con l’obiettivo di creare un movimento in grado di incidere sul sistema economico.
    La regole aurea dell’economia del bene comune vuole il denaro come un mezzo, così come l’utile e il capitale. “Ma se il denaro – avverte Felder – non è più un mezzo ma diventa uno scopo allora siamo contro la natura”. Lo scorso anno hanno aderito alle idee di Felber una quindicina di aziende tedesche ed austriache: in un solo anno le imprese associate sono salite a 700, in 15 diversi paesi: l’atto formale di adesione al movimento è la presentazione del bilancio del bene comune.
    “Il denaro – incalza Felber – ha molti vantaggi ma anche molti svantaggi. Ad esempio, non può misurare l’obiettivo dell’economia che è il bene comune, la soddisfazione dei bisogni”. Felber lavora quindi su una proposta che sia in grado di risolvere la contraddizione dei valori tra coloro che fondano la propria attività sugli attuali criteri economici e di mercato, e coloro che lavorano per far funzionare i rapporti e le relazioni tra essere umani.

    vedi scheda su IBS

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.