Al teatro tenda di Finale

martedì 24 luglio ore 21.30
ORFEO E LA MELODIA PERDUTA – VIAGGIO TRA MUSICA E POESIA
drammaturgia Lisa Capaccioli
regia Laura Pasetti
con il gruppo GeoArt

“Orfeo e la melodia perduta – Viaggio tra musica e poesia” è uno spettacolo che unisce citazioni letterarie e momenti musicali.
È la storia dell’originario rapporto idilliaco tra l’Uomo e la Terra al centro del quale vi era un suono: l’antica melodia, l’essenza della bellezza del Creato. L’idillio, però, non durò molto a causa dell’avidità degli Uomini che, iniziando a costruire industrie e città, soffocarono il suono con il rumore: fu così che l’antica melodia andò perduta. Sarà il musicista Orfeo a cercare di recuperarne le tracce viaggiando in vari luoghi. Potrà riuscirci semplicemente ascoltando ciò che lo circonda. È la musica la vera chiave di volta per recuperare un rapporto, ormai considerato irrecuperabile, tra il Pianeta e i suoi ospiti.
Il gruppo GeoArt è un insieme di musicisti e professionalità dello spettacolo che hanno deciso di mettere insieme le loro conoscenze e competenze dando vita ad uno spettacolo innovativo e, soprattutto, diverso.

giovedì 26 luglio ore 21.30
Fondazione Scuola di Musica “Carlo Guglielmo Adreoli” – sede di Finale Emilia
presenta
BRUSKERS IN CONCERTO
con Matteo Minozzi(chitarra), Eugenio Polacchini (chitarra)

La formazione dei Bruskers è costituita dai modenesi Matteo Minozzi ed Eugenio Polacchini. La singolarità di questo duo chitarristico sta nell’accostamento dei due mondi musicali propri della formazione dei due chitarristi: di stampo classico per Polacchini, moderna per Minozzi.
Da questo contatto emerge uno stile frutto di un insieme di idee, sonorità, fraseggi e ritmiche estremamente eterogenee ma legate da una visione comune che ha l’obiettivo di eliminare ogni contrasto.

Per informazioni:
Emilia Romagna Teatro Fondazione: 059 2136011
Ufficio Cultura Comune Finale Emilia: 0535 92031

Musica a Ferrara

EARTHQUAKE BLUES Night and Blues
Chiostro di S. Spirito
Via Montebello
Orario:
21.30
Ingresso: offerta libera
Dal 23 al 27 luglio
Informazioni
Tel. 0532 418304 / 328 3894406
Concerti di musica a scena aperta
lunedì 23: Cisal Pipers
martedì 24: Barioca 5et
mercoledì 25: Louisiana Blues Sommit
giovedì 26: Carlo Aonzo e Beppe gambetta
venerdì 27: Dire Straits Over Gold
www.rionesantospirito.it
cod.
RELOAD MUSIC FESTIVAL
Via Alfonso I d’Este
Orario:
21.30
Ingresso: gratuito
Dal 5 al 25 luglio
Informazioni
Tel. 0425 762302 / 347 4672252
lunedì 23: The Bang big beat soul
martedì 24: Nicky Head and The Groovin roots + The MadTones rock + sperimental rock
marcoledì 25: Yemaya pizzica

Per il programma completo consultare il sito:
http://www.ricarica.org

cod. 01
IL VERNACOLO DELLE DUCHESSE Rassegna estiva di teatro dialettale
Giardino delle Duchesse
Via Garibaldi 6
Orario:
21.15
24 luglio
Informazioni
El morto in cà di C. Vittici – Compagnia Instabile Tagliolese

In caso di maltempo la rappresentazione si svolgerà alla Sala Estense

cod. 01
NOT(T)E A TERRAVIVABIO 2012
Terravivabio
Via delle Erbe 29
Orario:
dalle 20.00
Ingresso: a pagamento
Dall’11 luglio al 15 agosto
Informazioni
Tel. 0532 754107 / 346 6150978
mercoledì 25: Alessia Galeotti Quartett

Inizio degustazioni (con spuntini e cocktail a base dei prodotti bio dell’azienda agricola) ore 20.00; inizio concerto ore 21.15

cod. 02
FERRARA SOTTO LE STELLE
Motovelodromo
Via Porta Catena
Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento
27 luglio
Informazioni
Tel. 0532 241419
cod. 03
MUSICA A MARFISA D’ESTE
Loggia di Palazzina Marfisa
C.so Giovecca 170
Orario:
21.30
Ingresso: offerta libera
Dal 20 luglio al 12 agosto
Informazioni
Tel. 0532 418304 / 349 7431753
mercoledì 25: M. Donnoli, violino – L. Galliera, pianoforte Musiche di Pergolesi, Tchaikowsky, Elgar, Albeniz
giovedì 26: Lady Blues
venerdì 27: M. Golinelli, soprano – L. Bignardi, pianoforte musiche di Haendel, Bellini, Verdi, Rossini
sabato 28: Parlami d’amore canzoni italiane e standard jazz d’autore
domenica 29: Nadia Fanzaga, pianoforte musiche di Liszt e Chopin

Il ricavato sarà devoluti a FoRFE Ricostruiamo Ferrara

Durante i concerti sarà visitabile anche l’interno della palazzina
http://www.circolofrescobaldi.it

cod. 04
ROCKCIRCUS
Campo Sportivo
San Bartolomeo in Bosco
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito
Dal 29 luglio al 4 agosto
Informazioni
Tel. 338 9958407
Rassegna-concorso di musica rock e spettacoli di cabaret

Per il programma completo consultare il sito:
http://www.rockcircusfe.it

cod. 06

Spettacoli ai Lidi

Lunedì 23 luglio ore 21,30 – Casa Museo Remo Brindisi – LIDO DI SPINA
SHELLVIBES TRIO
World music contemporanea
Antonio Coatti (conchiglie, trombone)
Marco Mantovani (tastiere)
Francesco Pesaresi (contrabbasso)

Martedì 24 luglio ore 21,30 – Casa Museo Remo Brindisi – LIDO DI SPINA
IL CINEMA DEL MARE – Nel paese delle creature selvagge di Spike Jonze
Con Max Records, Chaterine Keener, Mark Ruffalo, Lauren Ambrose, Chris Cooper.

Mercoledì 25 luglio ore 21,30 – Casa Museo Remo Brindisi – LIDO DI SPINA
Il cinema del mare – La ragazza delle balene di Niki Caro
Con Keischa Castle-Hughes, Rawiri Paratene, Vichy Haughton, Cliff Curtis, Grant Roa.

Giovedì 26 luglio ore 21,30 – Casa Museo Remo Brindisi – LIDO DI SPINA
Il cinema del mare – Sul mare di Alessandro D’Alatri
con Dario Castiglio, Martina Codecasa, Nunzia Schiano, Vincenzo Merolla, Raffaele Vassallo.

Giovedì 26 luglio ore 21,30 – P.tta Trepponti – COMACCHIO
“Giovanni Pascoli” Compagnia Fratelli di Taglia

Venerdì 27 luglio ore 21,30 – Antica Pescheria – COMACCHIO
“Timbrologie occulte (non sostituibili)” di Denis Riva
Denis Riva, sassofonista, pittore e illustratore nato a Cento, propone un’azione acustico – visiva. Duettando con un musicista disegnerà al ritmo di “timbri” suggestioni marine, utilizzando come mezzo grafico dei semplici timbri da stampa.

Domenica 29 luglio ore 21,30 – Molo – PORTOGARIBALDI
Il cinema sul mare – Welcome Philippe Lioret
Con Vincent Lindon, Firat Ayverdi, Audrey Dana Ayverdi, Thierry Godard.

Lunedì 30 luglio ore 21,30 – Molo – PORTOGARIBALDI
Il cinema sul mare – Meduse di Etgar Keret, Shira Geffen.
Con Sarah Adler, Nikol Leidman, Zaharia Harifai, Gera Sandler, Noa Knoller, Ma-nenita De Latorre, Ilanit Ben Yaakov.

Martedì 31 luglio ore 21,30 – Molo – PORTOGARIBALDI
Il cinema sul mare – Terraferma di Emanuele Crialese
Con Filippo Pucillo, Donatella Finocchiaro, Mimmo Cuticchio, Beppe Fiorello.

Maratona di lettura

10ª Maratona di lettura di ferragosto
Filosofia, società, miti, religione, storia, cronaca, memorie, viaggi, letterature sul tema dell’anno: il libro, la lettura e la biblioteca
Esposizione di libri, film e audioregistrazioni

giovedì 9 agosto 2012
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – Piazza Emila 1 (Barco) Ferrara
dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18:30
Collaborano
Circoscrizione 3
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteche Decentrate
Associazione Amici della Biblioteca Ariostea
Regolamento della Maratona
– La partecipazione, aperta a tutti, consiste nella lettura ad alta voce di un brano scelto in biblioteca, a casa o in libreria.
– Gli interventi avranno una durata di 4/5 minuti. Altre modalità saranno concordate con i bibliotecari.
– I partecipanti dovranno essere iscritti ad una delle biblioteche del Polo Unificato Ferrarese. L’iscrizione è gratuita, potrà essere effettuata in loco e consente di fruire dei servizi delle 63 biblioteche del sistema.
– I lettori comunicheranno autore, titolo e orario nel quale proporranno il testo scelto.
– Presso la biblioteca sono esposti libri, CD, DVD per adulti e ragazzi (narrativa, saggi, poesie, ecc.) sui temi suggeriti.

Luogo: Biblioteca Comunale Bassani, via G. Grosoli 42, Ferrara
Quando: giovedì 9 agosto 2012
Orario: dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18:30
informazioni info.bassani@comune.fe.it – tel. 0532 797414 – fax 0532 797417

Tutti sono invitati a leggere o anche al solo piacere dell’ascolto

ISCRIZIONE ALLA MARATONA DI LETTURA DI FERRAGOSTO 2012
Per iscriversi alla maratona di lettura di Ferragosto alla Biblioteca Bassani è necessario compilare il modulo sottostante in tutte le sue parti.

Un operatore della biblioteca si metterà in contatto con lei per cui è indispensabile lasciare un recapito (e-mail o telefono), pena l’esclusione dalla maratona.

* i campi contrassegnati dall’asterisco sono obbligatori

* Nome:
* Cognome:
Tessera del Polo Bibliotecario:

Dati relativi alla lettura proposta

* Titolo:
* Autore:
* Orario:

(indicare liberamente la propria disponibilità es.: dalle ore / alle ore)

E-mail:
* Telefono:

(il numero di telefono servirà per contattarla)

RISERVATEZZA
La salvaguardia della riservatezza dei dati personali dei nostri interlocutori è un nostro impegno prioritario.
Prima di inviarci i Suoi dati personali legga l’informativa relativa all’uso che ne faremo, così come previsto dalla legge. La informiamo che potrà esercitare i diritti previsti dal D. Lgs. n. 196 del 30/06/2003 scrivendo a: Biblioteca G. Bassani -Ferrara – v. Grosoli – 44100 Ferrara

GESTIONE DEI DATI PERSONALI E RISERVATEZZA
Ai sensi del D. Lgs. n. 196 del 30/06/2003 la informiamo che i suoi dati verranno conservati negli archivi informatici del Comune di Ferrara esclusivamente per l’organizzazione della maratona di lettura di ferragosto 2012.

Biblioteca Comunale Bassani
via Giovanni Grosoli 42 – piazza Emilia 1 – Ferrara
tel. 0532 797414 – telefax 0532 797417
e-mail info.bassani@comune.fe.it

Musica a Cento

SABATO 21 LUGLIO
Piazza della Rocca – ore 21.30
The Northamptonshire County Youth Orchestra
Concerto di musica sinfonica con una eccezionale formazione giovanile di 90 elementi provenienti dalla Gran Bretagna

GIOVEDÌ 26 LUGLIO
Piazza della Rocca – ore 21.30
LiveFleQBand
In Modo Jazz – Una semplice canzone
I grandi successi della musica italiana degli anni ’30 e ’40
VENERDÌ 27 LUGLIO
Piazza della Rocca – ore 21.30
IL TANGO, quella diavoleria…
Tante sfaccettature, tanti colori del Tango raccontati attraverso la musica, la poesia, le canzoni
Paola Contavalli, voce – Carmen Falconi, pianoforte – Pamela Falconi, flauto

LUNEDÌ 30 LUGLIO

Piazza della Rocca – ore 21.30 James Thompson
Un autentico fuoriclasse detta musica ci accompagna, in un coinvolgente viaggio attraverso le inflessioni f unk, rock, soul e caraibiche

GIOVEDÌ 9 AGOSTO
Piazza della Rocca – ore 21.30 JoeD’Urso
II grande “songwrìter” del New Jersey con la sua musica introspettiva e vibrante, le sue graffianti rock songs e appassionate ballads

MARTEDÌ 14 AGOSTO
Piazza della Rocca – ore 21.30 Quadro Nuevo
Canzoni e arie italiane e non reinterpretate in chiave jazz e swing

MERCOLEDÌ 12 SETTEMBRE
Piazza della Rocca – ore 21.30 Gloria Brown Turrini Set
Un voce graffiante e intensa propone i più conosciuti brani della musica nera
GIOVEDÌ 13 SETTEMBRE
Piazza della Rocca – ore 21.30 Born to Swing Jazz Orchestra
Un brillante complesso di tredici elementi esegue un vasto repertorio di brani jazz/swing dall’orìgine sino ai giorni nostri

Finalisti premio Ilaria Alpi

Usciti i nomi dei finalisti del Premio Ilaria Alpi 2012
Giornalisti di testate nazionali e di network internazionali insieme a cronisti di web-tv e di televisioni locali: sono in gara alla diciottesima edizione della manifestazione dedicata all’inviata Rai uccisa in Somalia.

Premio Morrione: a Roma il 20 luglio saranno presentate le tre inchieste finaliste
Un’inchiesta sulla corruzione nella politica, una sui veleni utilizzati nei campi da tabacco e una sul traffico di rifiuti radioattivi. Sono questi i temi affrontati nelle tre inchieste televisive finaliste della prima edizione delPremio Roberto Morrione.

I trailer video del Premio Roberto Morrione:

Mani pulite 2.0 di Felicia Buonomo e Elena Boromeo.

Miniere di Stato di Saul Caia e Rosario Sardella.
Il tabacco che uccide senza fumarlo di Francesco De Augustinis.

Premio Ilaria Alpi
c/o Villa Lodi Fè
Via delle Magnolie, 2
47838 Riccione (RN) ITALY

Tel: ++39 0541 691640
Fax: ++39 0541 475803

Skype: premioilariaalpi
Facebook

info@ilariaalpi.it

www.ilariaalpi.it

Riaperto il Museo a Renazzo

Renazzo, Museo “Sandro Parmeggiani”, 12 maggio – 23 luglio 2012

Riapre la mostra fotografica di Franco Fontana dedicata alla leggendaria Route 66, un autentico mito eletto a vero e proprio monumento nazionale americano. La mostra era stata temporaneamente sospesa a causa del sisma. Il Museo Parmeggiani è agibile pertanto può riaprire normalmente al pubblico.

locandina mostra Fontana

Nell’ambito dell’iniziativa “Il mito dell’America nella periferia emiliana. Sulla strada da Woody Guthrie a Springsteen passando per Dylan” si colloca la

mostra fotografica
FRANCO FONTANA: ROUTE 66
a cura di Sandro Parmiggiani

La mostra, inaugurata al Museo “Sandro Parmeggiani” di Renazzo sabato 12 maggio, alle ore 18.00, presenta il mito americano attraverso più di 150 immagini realizzate nel 2001 dal noto fotografo emiliano lungo le 2.248 miglia che congiungono Chicago a Los Angeles, seguendo la Strada 66, autentico mito per la storia americana tanto da essere definita Mother Road, la madre di tutte le strade e l’unica ad aver ottenuto lo status – unico caso al mondo – di monumento nazionale.

Le sue immagini deserte assumono un sapore di sito archeologico, metafore del silenzio sceso su quei luoghi ora abbandonati, relitti quasi fossilizzati di cose che riescono però a trasmetterci ancora l’immaginazione di vite vissute, evocatrici di un mondo – pompe di benzina, insegne pubblicitarie, case, villaggi fantasma – che cade a pezzi e lentamente scompare, da un lato sopraffatto dalla natura che riprende progressivamente il sopravvento sui segni dell’uomo, dall’altro superato e dimenticato dal mondo della velocità e della modernità, che vive ormai questi percorsi come anacronismo.

La mostra rimarrà in parete fino al 23 luglio 2012.

Ingresso libero.

Orari di apertura:sabato, domenica e festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30.

In occasione della Fiera delle Pere (20-23 luglio), la mostra osserverà il seguente orario ampliato:
venerdì 20, dalle 20.30 alle 23.30
sabato 21 e domenica 22, ore 10.00-13.00 / 16.30-19.30 / 20.30-23.30
lunedì 23, dalle 20.30 alle 23.30.

Franco Fontana

FRANCO FONTANA

Nato a Modena nel 1933, Franco Fontana è senza dubbio tra i fotografi italiani più stimati a livello internazionale. Considerato un “maestro del colore”, nel corso della sua lunga carriera ha dimostrato di essere un fotografo molto eclettico: mai fossilizzato su un genere in particolare, si è cimentato con il paesaggio, con il nudo, con il reportage, con la fotografia fine art e con le polaroid, senza disdegnare la pubblicità, la moda o altri lavori commerciali. Le sue opere sono state pubblicate su oltre 40 libri fotografici e sono state oggetto di centinaia di mostre in Italia e all’estero, dal Museum of Modern Art di New York al Musée d’Art Moderne di Parigi, all’Australian National Gallery di Melbourne. Ha collaborato con le maggiori testate mondiali (da Vogue a Time a Frankfurter Allgemeine, per citarne alcune), ha tenuto workshop e conferenze in tutto il mondo ed è direttore artistico di diversi fotofestival nazionali.

Salvatore Natoli

Dopo la gremitissima lectio magistralis di Michela Marzano volta a invertire il modo di pensare la dignità in una decostruzione che, problematizzandone l’assolutizzazione, riviene nella vulnerabilità il suo fondamento versus il triplice paradigma attraverso il quale viene declinato il conformismo mediatico della nostra società: controllo, perfomance, eccellenza, è atteso martedì 17 luglio, alle ore 21.15, presso l’Azienda Le Vittorie 11 a Villachiara (Bs), l’intervento di Salvatore Natoli dal titolo: Dignità e rispetto: l’obbligo di renderlo, il dovere di meritarlo. Modererà l’incontro Tonino Zana, inviato speciale del «Giornale di Brescia».
«È sorprendente – ha dichiarato il direttore scientifico del Festival, Francesca Nodari – l’atmosfera di attesa che anima, tappa dopo tappa, questo Simposio di Pensiero e di Parole. Un entusiasmo quasi palpabile che emerge dai volti attenti degli spettatori, dalle domande che animano il dibattito tradendo quel bisogno di senso che spinge ciascuno ad accorrere da ogni dove per fare cerchio attorno al Maestro. La lectio di Salvatore Natoli, insignito della cittadinanza onoraria di Villachiara nel 2009, costituisce uno degli appuntamenti clou della nostra manifestazione. Ogni anno tra la terra e il cielo, nell’aia di una cascina pullulante di gente in cerca di risposte, si rinnova questa felice consuetudine tra il Filosofo e il pubblico in un clima di intimità, di ideale appartenenza a una comunità di persone pensanti, che conferma quanto già sosteneva Platone: facendo filosofia si diventa amici. Di più, riprendendo le parole di Natoli, “la filosofia fa diventare concittadini gli estranei”».

CHI È SALVATORE NATOLI
Conosciuto come il filosofo dello stare al mondo, Salvatore Natoli si è laureato presso l’Università Cattolica di Milano, in Storia della Filosofia. Già docente di Logica presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Venezia e di Filosofia della Politica presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Milano, Natoli insegna, attual­mente, Filosofia Teoretica all’Università degli Studi Milano Bicocca. Natoli, che annovera tra i suoi ma­estri Emanuele Severino, Gustavo Bontadini e Italo Mancini, si distingue nel panorama filosofico ita­liano e internazionale, per la sua indagine incessante sullo stare al mondo, in serrato dibattito e confronto con il Cristianesimo, approdando ad una nozione di etica del tutto singolare e radicata nell’ontologia, prima che nella deontologia. I suoi libri sono diven­tati dei classici.
Tra le sue opere ricordiamo: Soggetto e fonda­mento. Studi su Aristotele e Cartesio, Antenore, Padova 1979; Ermeneutica e genealogia. Filosofia e metodo in Nietzsche, Heidegger, Foucault, Feltri­nelli, Milano 1981; L’esperienza del dolore. Le forme del patire nella cultura occidentale, Feltrinelli, Mi­lano 1986; Giovanni Gentile filosofo europeo, Bol­lati Boringhieri, Torino 1989; Vita buona, vita felice. Scritti di etica e politica, Feltrinelli, Milano 1990; Te­atro filosofico. Gli scenari del sapere tra linguaggio e storia, Feltrinelli, Milano 1991; La felicità. Saggio di teoria degli affetti, Feltrinelli, Milano 1994; I nuovi pagani. Neopaganesimo: una nuova etica per forzare le inerzie del tempo, Il Saggiatore, Milano 1995; Dizionario dei vizi e delle virtù, Feltrinelli, Milano 1996; Soggetto e fondamento. Il sapere dell’origine e la scientificità della filosofia, Mondadori, Milano 1996; La politica e il dolore, (con L. Verga), Edizioni Lavoro, Roma 1996; Dialogo su Leopardi. Natura, poesia e filosofia, (con A. Prete), Mon­dadori, Milano 1996; La politica e la virtù, Edizioni Lavoro, Roma 1999; Dio e il divino. Confronto con il cristianesimo, Morcelliana, Brescia 1999. Progresso e catastrofe. Dinamiche della modernità, Marinotti, Milano 1999; La felicità di questa vita. Esperienza del mondo e stagioni dell’esistenza, Mondadori, Milano 2000. Stare al mondo. Escursione nel tempo presente, Feltrinelli, Milano 2002; Libertà e destino nella tra­gedia greca, Morcelliana, Brescia 2002; Il cristiane­simo di un non credente, Qiqajon, Magnano (Bi) 2002; Parole della filosofia o dell’arte del meditare, Feltrinelli, Milano 2004; La verità in gioco. Scritti su Foucault, Feltrinelli, Milano 2005; Guida alla for­mazione del carattere, Morcelliana, Brescia 2006; La salvezza senza fede, Feltrinelli, Milano 2007; La mia filosofia. Forme del mondo e saggezza del vivere, a cura di F. Nodari, ETS, Pisa 2007; Edipo e Giobbe. Contraddizione e paradosso, Morcelliana, Brescia 2008; F. Nodari (a cura di), Vizi e virtù, «Filosofi lungo l’Oglio», pp. 33-54, Massetti Rodella Editori, Roccafranca (Bs) 2008; Crollo del mondo, Morcelliana, Brescia 2009; F. Nodari (a cura di), Destino, «Filosofi lungo l’Oglio», pp. 55-77, Massetti Rodella Editori, Roccafranca (Bs) 2009; Il buon uso del mondo. Agire nell’età del rischio, Mondadori, Milano 2010; L’edificazione di sé. Istru­zioni sulla vita interiore, Laterza, Roma-Bari 2010; F. Nodari (a cura di), Corpo, «Filosofi lungo l’Oglio», pp. 165-186, Massetti Rodella Editori, Roccafranca (Bs) 2010; Non ti farai idolo né immagine (con P. Sequeri), il Mulino, Bologna 2011; La fecondità delle virtù, «Granelli», Massetti Rodella Editori, Roccafranca (Bs) 2011 e in F. Nodari (a cura di), Felicità, «Filosofi lungo l’Oglio», pp.185-202, Massetti Rodella Editori, Roccafranca (Bs) 2011; Nietzsche e il teatro della fi­losofia, Feltrinelli, Milano 2011; Eros e Philia, AlboVersorio, Milano 2011; Sperare oggi (con F. Mosconi), Il Margine, Trento 2012.

francesca nodari – direttore scientifico
http://www.filosofilungologlio.it
info@filosofilungologlio.it
segreteria@filosofilungologlio.it
Francesca Nodari 338/6984088

Assediati

Event-ID 7223743390
Magnitudo(Ml) 2.9
Data-Ora 16/07/2012 alle 19:39:06 (italiane)
16/07/2012 alle 17:39:06 (UTC)
Coordinate 44.9°N, 11.38°E
Profondità 4.9 km
Distretto sismico Pianura_padana_emiliana
_______________________________________

Event-ID 7223743230
Magnitudo(Ml) 2
Data-Ora 16/07/2012 alle 19:23:36 (italiane)
16/07/2012 alle 17:23:36 (UTC)
Coordinate 44.86°N, 11.381°E
Profondità 8.3 km
Distretto sismico Pianura_padana_emiliana