L’associazione “L’Aquila siamo noi” in collaborazione con il Conservatorio “Alfredo Casella ” di L’Aquila,
Comune di Cento e Fondazione Teatro G.Borgatti di Cento presenta
“CONCERTO PER L’EMILIA”
Mercoledì 25 luglio 2012 ore 21.30
Piazza della Rocca – Cento
Una grande serata di musica e solidarietà a favore del Comune di Cento
Una serata di sicuro impatto emozionale per ricordare, tutti insieme e ancora una volta, che i nostri desideri, le nostre speranze e i nostri sforzi avranno un concreto e tangibile lieto fine: dalla riapertura delle attività commerciali, alla salvaguardia delle nostre migliori tradizioni, oltre alla ricostruzione del tessuto sociale e della nostra nobile identità storica.
Protagonista della serata la Jazz Band del Conservatorio “Alfredo Casella” di L’Aquila, con la direzione del M° Giuliano Graziani che offrirà al pubblico centese un repertorio ricco di standard jazz. In programma musiche di Duke Ellington, Benny Goodman, Henry Mancini, Lalo Schifrin, Billy Preston, Beatles e Charlie Parker. Il concerto è gratuito.
L’evento è frutto di un’iniziativa congiunta e della sinergia tra l’Associazione L’Aquila Siamo Noi, il Conservatorio “Alfredo Casella” di L’Aquila, il Comune di Cento e la Fondazione Teatro G. Borgatti di Cento.
PER SAPERNE DI PIU’…
Il Conservatorio di Musica de L’Aquila, nato come sezione distaccata del Conservatorio di S. Cecilia nel 1967, ottenne il riconoscimento giuridico e la piena autonomia l’anno seguente, prendendo nome dal compositore e pianista Alfredo Casella. Il pianista e direttore d’orchestra Gherardo Macarini Carmignani e il compositore Domenico Guaccero, che diressero il Conservatorio nei suoi primi anni di vita, gli anni della più radicale contestazione studentesca, ne fecero una Scuola in cui tradizione e innovazione riuscirono a convivere in felice equilibrio.
In quarant’anni di attività, festeggiati nel 2008 con importanti celebrazioni, il Conservatorio “Alfredo Casella” ha mantenuto fede a questa impostazione e oggi offre ai suoi studenti, oltre ai tradizionali corsi di Strumento, Canto e Teatro musicale, Direzione d’Orchestra e Composizione, i corsi del Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali, Musica Elettronica, Musica Antica, Musica Jazz, e il corso di laurea in Musicoterapia, attivato in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila. Presidente del Conservatorio è il Dott. Rinaldo Tordera. Il Maestro Bruno Carioti è direttore del Conservatorio dal 1998.
La Symphonic Band del Conservatorio “A. Casella” è nata per iniziativa del M° Giuseppe Berardini, concertista e docente di sassofono, poco prima del sisma che ha colpito la Città il 6 aprile scorso. Diretta sin dai primi concerti dal M° Marcello Bufalini, docente di direzione d’orchestra dell’Istituto, direttore e compositore, oggi è guidata dal M° Rinaldo Muratori, docente di esercitazioni orchestrali del conservatorio aquilano. Grazie al generoso impegno dei suoi promotori e dei docenti e studenti che la compongono, la Band è divenuta uno dei simboli della rinascita del Conservatorio; è stata invitata a tenere concerti a sostegno della ricostruzione a Sulmona, Avezzano, Tolfa, Teatro Flaiano di Pescara, Festival Internazionale di Tagliacozzo, ridotto del Teatro Comunale dell’Aquila e allo Stadio Olimpico di Roma il 20 giugno 2009, in occasione del concerto per L’Aquila “Corale” cui hanno preso parte i maggiori protagonisti della canzone italiana. A Roma si è esibita anche a Palazzo Colonna e in viale Mazzini, sede della Corte dei Conti.