Portraits by Wowe

Portraits by Wowe
Ad Asolo 200 ritratti del fotografo tedesco, in mostra fino al 24 giugno,
nell’ambito del Premio Internazionale Biennale d’Arte.
Wowe, Andy Warhol, New York, 1986
Guarda il video dell’inaugurazione:
Disponibilità per visite guidate e su appuntamento
mob. +39 347.0124255
Un grande evento dedicato alla fotografia corona la seconda edizione del Premio Internazionale Biennale d’Arte di Asolo, in programma fino al 24 giugno 2012. Gli spazi della Fornace dell’Innovazione di Asolo accolgono l’esposizione delle 200 opere di Wolfgang Wesener, noto nel panorama artistico come Wowe.

Portraits by Wowe
raccoglie infatti i volti di personaggi celebri della scena internazionale, alcune vere e proprie icone degli ultimi decenni, con particolare attenzione ai protagonisti della nightclubbing newyorkese degli anni ’80. I ritratti, in bianco e nero e a colori, rappresentano una carrellata davvero emozionante di storie originali e forti personalità che hanno segnato la storia contemporanea, soprattutto artisti e musicisti, ma anche nomi della moda, dello spettacolo, dello sport e della politica. Arduo citarli tutti. Rudolf Nureyev, Keith Haring, Francesco Clemente, Annie Lennox, Miles Davis, David Bowie, Andy Warhol, sono solo alcuni.
WoWe (Wolfgang Wesener) è nato nel 1960 a Colonia, in Germania. Durante i suoi studi in Communication Design presso la Folkwangschule Essen (1981-84) ha lavorato per il Magazine musicale Spex. Arriva a New York nel 1984, ha assistito Hans Namuth ed Evelyn Hofer mentre catturavano la vita notturna di New York per il Megazine Details. Nel 1986 inizia una collaborazione ventennale facendo ritratti per il leggendario Magazine FAZ, il supplemento settimanale del Frankfurter Allgemeine Zeitung. Si è trasferito in Italia nel 1990, continuando la sua attività di fotografo per giornali internazionali e per progetti personali. Attualmente vive a New York.
Mostra
Portraits by Wowe
Organizzazione Itaca Investimenti d’Arte
Fornace dell’Innovazione – Asolo
13 maggio – 24 giugno 2012
Apertura: venerdì – domenica. Orario 11-19.00.
Ingresso 4 euro intero – 3 euro ridotto con biglietto museo civico
Informazioni: www.biennaleasolo.org

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.