Rilievo dell'INGV

Sono state visionate circa 40 località nelle le province più colpite, nelle quali è stato osservato un danneggiamento da trascurabile a grave a seconda delle diverse tipologie edilizie. Il rilievo ha messo in evidenza una stridente discrepanza tra i danni osservati all’edilizia residenziale (sia in muratura che in C.A.), generalmente contenuti, e quelli rilevati sugli edifici monumentali e sulle strutture industriali e rurali (capannoni, fienili, cascine, etc.), numerosi e gravissimi, che però non sono facilmente classificabili con le scale macrosismiche comunemente utilizzate.
Tra le località maggiormente danneggiate, dove è stato riscontrato danno diffuso da moderato a grave, si segnalano: Alberone, Camurano (Medolla), Canaletto, Finale Emilia, Galeazza, Mirandola, San Felice sul Panaro, San Carlo. In queste località la scossa è stata avvertita da tutta la popolazione che è fuggita all’aperto, e si è riscontrata la caduta diffusa di oggetti all’interno delle abitazioni. Nei centri storici gli edifici più vulnerabili e quelli monumentali hanno subito importanti cedimenti e crolli parziali o totali. Molto frequente è la rottura e/o la caduta di camini dai tetti nell’edilizia residenziale. Gli edifici di recente costruzione non ha riportato danni o soltanto qualche lieve lesione. Diversi edifici industriali in C.A. hanno subito crolli parziali o totali e molte case rurali in abbandono nelle campagne sono crollate parzialmente o totalmente.
Anche a Bondeno, Bonacompra, Camposanto, Caselle di Crevalcore, Castelmassa, Casumaro, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Dosso, Massa Finale, Medolla, Mirabello, Pilastri e Sant’Agostino, tutta la popolazione ha avvertito il terremoto con spavento. Gli edifici monumentali dei centri storici sono quelli che hanno subito i maggiori danni, con lesioni alle volte e ai campanili, con qualche crollo parziale. Negli edifici residenziali i danni osservati sono generalmente leggeri e sporadici. Il danno più rilevante è la caduta di camini, rilevato occasionalmente, e sono osservabili crepe leggere diffuse sugli edifici in muratura. L’edilizia in C.A. non presenta danneggiamenti. Qualche crollo parziale in capannoni industriali e fienili.
Nelle località di Bomporto, Cento, Castelnuovo Bariano, Fossa di Concordia, Palata, Ravarino e frazioni, Solara, Sorbara, Sermide e San Giovanni in Persiceto, benché la scossa abbia comunque spaventato tutta la popolazione ed abbia prodotto la caduta di alcuni oggetti nelle abitazioni, sono stati rilevati danni trascurabili e, in alcuni casi, nessun danno è stato osservato.

Fonte: http://comunicazione.ingv.it/primo-piano/rapportoweb_28mag.pdf

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.