Se ho un auto a gas non posso metterla nel parcheggio sotterraneo dell’Iper e questi vogliono parcheggiarne 3 miliardi di metri cubi sotto casa nostra?

16:46 21 MAG 2012
(AGI) – Modena, 21 mag. – Erg Rivara Storage sino ad oggi non ha realizzato nessuno studio o perforazione, tanto meno con l’iniezione di gas, nell’area di Rivara. E’ quanto precisa la societa’ in una nota diffusa per far chiarezza sullo “stato dell’arte” del progetto di stoccaggio gas che la societa’ intende realizzare nel territorio di Rivara, in provincia di Modena. La progettazione dello stoccaggio di ERS, afferma la societa’, ha gia’ tenuto conto della possibilita’ di terremoti di questa intensita’, valutandoli come compatibili con la presenza di uno stoccaggio di gas.
ERS ha utilizzato tutti i dati derivati dalle esplorazioni alla ricerca di idrocarburi realizzate dalle societa’ petrolifere negli scorsi decenni sullo stesso territorio. Dopo il decreto positivo di Valutazione di Impatto Ambientale emesso dal Ministero dell’Ambiente lo scorso 17 marzo, ERS ha chiesto al Ministero dello Sviluppo Economico l’autorizzazione ad effettuare una semplice fase di ricerca, definita come accertamento, che ha l’unico obiettivo di verificare con misurazioni ed analisi sul campo la piena sicurezza e fattibilita’ dello stoccaggio proposto nel sottosuolo di Rivara, anche dal punto di vista sismologico. Questa ricerca, prosegue la nota, sara’ molto utile ad accertare anche le cause del terremoto emiliano, contribuendo ad una migliore valutazione della pericolosita’ sismica dell’area. L’analisi dei dati e delle informazioni scientifiche emerse dai terribili e tristissimi eventi di queste ore sono coerenti con l’impianto di studi tecnici e scientifici alla base del progetto e con il quadro geologico e sismologico delineato dall’Universita’ La Sapienza di Roma e dall’Universita’ di Catania, che hanno collaborato agli studi progettuali. La progettazione dello stoccaggio di ERS ha gia’ tenuto conto della possibilita’ di terremoti di questa intensita’, valutandoli come compatibili con la presenza di uno stoccaggio di gas. Cautelativamente, lo studio ha considerato questi eventi di intensita’ maggiore rispetto alla massima attesa nell’area, per verificare con assoluta certezza la solidita’, la sicurezza e la fattibilita’ del progetto. I dati scientifici emersi sino ad ora, e che verranno ulteriormente definiti nei prossimi giorni, saranno integrati negli studi alla base del progetto e delle valutazioni sulla sua piena sicurezza. (AGI) .
http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/201205211646-eco-rt10224-terremoto_ers_stoccaggio_compatibile_con_sisma_nessun_test
Magnitudo(Ml) 3.1
Data-Ora 27/05/2012 alle 08:39:05 (italiane)
27/05/2012 alle 06:39:05 (UTC)
Coordinate 44.833°N, 11.375°E
Profondità 11.4 km
Distretto sismico Pianura_padana_emiliana
Comuni entro i 10Km
FINALE EMILIA (MO)
BONDENO (FE)
MIRABELLO (FE)
SANT’AGOSTINO (FE)
Comuni tra 10 e 20km
FELONICA (MN)
SERMIDE (MN)
CALTO (RO)
CASTELMASSA (RO)
CENESELLI (RO)
FICAROLO (RO)
GAIBA (RO)
SALARA (RO)
ARGELATO (BO)
CASTELLO D’ARGILE (BO)
GALLIERA (BO)
MALALBERGO (BO)
PIEVE DI CENTO (BO)
SAN GIORGIO DI PIANO (BO)
SAN PIETRO IN CASALE (BO)
CENTO (FE)
POGGIO RENATICO (FE)
VIGARANO MAINARDA (FE)
"Mi piace""Mi piace"
Grazie all’intensa attività dei comitati che hanno manifestato davanti al ministro dell’interno, in visita ai luoghi terremotati, il governo ha ufficialmente preso atto del veto al progetto della Regione Emilia-Romagna.
http://bologna.repubblica.it/cronaca/2012/06/01/news/addio_all_impianto_di_rivara_finisce_la_battaglia_del_gas-36353579/
"Mi piace""Mi piace"
Trivellazioni e terremoti, alcuni link:
>http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/titoli/dettaglio.asp?cod=915
>per approfondire:
>http://www.greenstyle.it/terremoti-e-trivellazioni-petrolio-servono-studi-indipendenti-9773.html
>http://petrolio.blogosfere.it/2012/05/terremoti-in-emilia-colpa-del-fracking-no.html
>Per non parlare dell’attività H.A.A.R.P., Vi consiglio di leggere
>questo articolo del giornalista Gianni Lannes:
http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2012/05/il-governo-usa-e-responsabile-del.html?spref=fb&m=1
Fonte; http://groups.google.com/group/arcipelagoemr?hl=it.
"Mi piace""Mi piace"