» 17 Aprile – 29 Maggio
Pane e internet – Corsi gratuiti di alfabetizzazione informatica

Il progetto
Pane e internet si inserisce negli obiettivi della Legge Regionale 11/2004 sullo
sviluppo regionale della società dell’informazione, e fa parte di una serie di azioni mirate a favorire l’accesso alle tecnologie da parte dei cittadini, e contrastare il fenomeno del “knowledge divide”, ovvero il divario di conoscenza che separa chi è in grado di utilizzare il personal computer e la rete internet, da chi non è in grado. I destinatari sono:
1. Donne
2. Anziani
3. Immigrati
Numero verde per le iscizioni – attivo dal lunedì al venerdì – dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 –
800.590.595
(Testo integrale sul sito
http://www.paneeinternet.it/)
Sala Multimediale della Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42-piazza Emilia 1 (Barco) Ferrara
Saranno realizzate quattro edizioni del corso, due primaverili e due autunnali, nelle giornate di martedì e giovedì
orari: mattino 11-13 – pomeriggio 15-17
La lezione di martedì 22 maggio è rimandata a martedì 29 maggio a causa della chiusura della biblioteca dovuta ai controlli di agibilità successivi al terremoto
Regione Emilia-Romagna
Comune di Ferrara
Servizio Sistemi Informativi
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
» 4 maggio 2012
Buon compleanno – 2002-2012

La biblioteca festeggia i suoi dieci anni. Sabato 4 maggio 2002 fu inaugurata la nuova sede della Biblioteca Comunale Barco, nata nel 1973.
Vi aspettiamo numerosi per i festeggiamenti!
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – Piazza Emilia 1 – (Barco) Ferrara
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
» Maggio
Orson Wells – (Kenosha 6 Maggio 1915–Hollywood 10 Ottobre 1985) – Attore, sceneggiatore e regista

È considerato uno degli artisti più poliedrici del Novecento in ambito teatrale, radiofonico e cinematografico, tutti campi in cui raggiunse risultati di eccellenza. Conquistò il successo all’età di ventitré anni grazie allo spettacolo radiofonico “La guerra dei mondi”, trasmissione che scatenò il panico in buona parte degli Stati Uniti, facendo credere alla popolazione di essere sotto attacco da parte dei marziani. Il suo stile è influenzato, già dai primi lavori, dalle opere di registi dell’epoca, da Erich von Stroheim a Luis Buñuel, dai surrealisti francesi ma anche dall’eredità del cinema espressionista tedesco con immagini caratterizzate da luci forti, in contrasto con sequenze oscure più delineate, giochi di ombre, prospettive distorte e dalla accuratezza del trucco, camuffamento e del travestitismo dei propri lineamenti. Tra le sue più grandi opere:
Quarto Potere, F for fake, Il terzo uomo, e
Il Processo. La sua fama è aumentata dopo la morte e attualmente viene considerato uno dei più grandi registi cinematografici e teatrali del XX secolo. Palma d’oro a Cannes nel 1952 (all’epoca sotto la denominazione di
Gran Prix du Festival), ha ricevuto tra gli altri riconoscimenti l’Oscar alla carriera nel 1971.
Piccola esposizione delle opere in Sala Multimediale
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – piazza Emilia 1 – Barco – Ferrara
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
» Maggio
Stefano Tassinari – 1955-2012

Piccola esposizione delle opere e della rivista letteraria curata dello scrittore ferrarese
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – Barco (Ferrara)
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
» 10 maggio – 8 giugno
Letture – Omofobia
L’omofobia è la paura e l’avversione irrazionale nei confronti dell’omosessualità e di persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali (LGBT), basata sul pregiudizio. L’Unione Europea la considera analoga al razzismo, alla xenofobia, all’antisemitismo e al sessismo. Con il termine “omofobia” quindi si indica generalmente un insieme di sentimenti, pensieri e comportamenti avversi all’omosessualità o alle persone omosessuali. (Testo tratto da wikipedia).
In occasione delle attività promosse a Ferrara da ARCIGAY la biblioteca propone una piccola esposizione dei libri, dei film e della musica sull’argomento.
Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42 – Barco – Ferrara
dal martededì al sabato 9-13 e martedì-mercoledì e giovedì 15-18:30
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
» 15 maggio – 15 giugno
Il mio mondo dipinto – Mostra d’arte di Gaia Ricci

Disegni su tela e cartoncino con tecniche pittoriche diverse, dal
dripping al collage alle tempere, con l’uso di pennelli ed applicazioni di oggetti di riciclo. A rappresentare l’intenso mondo interiore della piccola artista l’incanto della natura, l’universo, i pianeti, il fascino degli animali, creature sagge e misteriose che popolano le fantasie dei bambini rassicurandoli dalle ansie del diventare grandi.
15 maggio – 15 giugno
Il mio mondo dipinto
Mostra d’arte di Gaia Ricci
Biblioteca Comunale Bassani – Sala Ragazzi
via Grosoli 42 – piazza Emilia 1 – (Barco) Ferrara
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
» Maggio
Bob Marley – (Nine Mile 6 Febbraio 1945 – Miami 11 Maggio 1981)

Bob Marley è uno dei massimi esponenti della musica reggae, genere che riuscì a rendere popolare anche fuori dai confini della Giamaica. La sua fede rastafariana lo porta a produrre una musica fortemente dedicata al tema della lotta contro l’oppressione politica, razziale e all’invito all’unificazione dei popoli di colore come unico modo per raggiungere la libertà e l’uguaglianza. Ammalatosi di cancro nel 1977, rifiutò qualsiasi cura dato che la religione del Rastafarismo non contemplava interventi invasivi sul corpo umano che doveva rimanere “integro”. Fino alla fine organizzò concerti in Europa ed anche in Italia sempre nel segn o della fratellanza e pace tra i popoli. Tra i suoi più grandi successi
Jammin’, I shot the Sheriff, Iron Lion Zion, One Love, Exodus, Sunshine reggae
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
» 19 maggio – 19 Giugno
Africa – Paolo Zappaterra

Il fotografo ferrarese Paolo Zappaterra espone alcune sue opere realizzate in Kenia.
La mostra, dedicata all’Africa, è una iniziativa a sostegno dell’Ospedale fondato dall’Associazione onlus
Un ospedale per Tharaka.
L’autore è un affermato fotografo che ha dedicato molte opere alla città di Ferrara, tra le più note:
Appuntamento a casa Bassani, Biciclette, La canapa, Giardini e cortili di Ferrara oltre a varie edizioni di
Ferrara.
A corredo della mostra fotografica una esposizione bibliografica sui paesi dell’Africa e sulla fotografia di viaggio, naturalistica, paesaggistica, panoramica e documentaria
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – piazza Emilia 1
(Barco) Ferrara
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
» 20 maggio ore 4:03
Terremoti – informazioni in biblioteca

Sul sito dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (
http://cnt.rm.ingv.it/) è possibile controllare l’azione dei terremoti di magnitudo superiore o uguale a 2.0 localizzati in Italia negli ultimi 30 giorni. Ai dati è collegata una carta geografica che consente la visualizzazione delle aree interessate. Attenzione all’orario indicato:
è indicato l’orario UTC (Universal Time Coordinated) che corrisponde all’ora locale solare del meridiano zero che passa per l’osservatorio di Greenwich. Per ottenere l’ora locale italiana in regime di ora solare (…) occorre aggiungere all’orario UTC un’ora. Inv ece in regime di ora legale (…) occorre aggiungere due ore (…)
Piccola esposizione delle opere sull’argomento presenti in biblioteca
Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42
Barco – Ferrara
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
» 23 maggio e 19 luglio
Vent’anni di indagini – 1992-2012

Il 23 maggio 1992 fu ucciso, con la moglie e la scorta
Giovanni Falcone. Riprendiamo questa sua dichiarazione sul crimine organizzato:
La mafia non è affatto invincibile. È un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio, e avrà anche una fine. Piuttosto bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave e che si può vincere non pretendendo eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni. (Giovanni Falcone).
Lo stesso anno il 19 luglio fu ucciso Paolo Borsellino, sulla cui morte le indagini e processi non sono ancora giunti a conclusione. A luglio citando i delitti di mafia rivolti ai magistrati disse: Guardi, io ricordo ciò che mi disse Ninni Cassarà allorché ci stavamo recando assieme sul luogo dove era stato ucciso il dottor Montana alla fine del luglio del 1985, credo. Mi disse: “Convinciamoci che siamo dei cadaveri che camminano” (Paolo Borsellino).
Ricordiamo i vent’anni di indagini e ricerca dei mandanti delle due uccisioni con una esposizione sulla mafia e il crimine organizzato.
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
» 31 maggio ore 17
Incontrando poesia – Reading poetico

Lezioni e laboratori gratuiti dedicati ai lettori, agli insegnanti e agli appassionati del genere
Reading poetico
a cura degli allievi
laboratorio_gratuito_di_poesia.pdf
Giovedì 31 maggio 2012 alle ore 17
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42 – Piazza Emilia 1
(Barco) Ferrara
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Gruppo Scrittori Ferraresi
» 6 giugno ore 15:30
Petizione – Variazione orario della Biblioteca Bassani

Il Vicesindaco e Assessore alla cultura dott. Massimo Maisto, il Caposettore dott. Giovanni Lenzerini e il Dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi dott. Enrico Spinelli incontreranno i cittadini firmatari della petizione d’ampliamento orario della Biblioteca Bassani
mercoledì 6 giugno, alle h. 15.30
Biblioteca Bassani
via Grosoli 42
Barco – Ferrara
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
» 6-7 giugno
Trattamento degli esodi psicotici – Corsi
I disturbi psicotici sono fra le cause di maggiore disabilità nel mondo. Il 75% dei soggetti trattati può conseguire una remissione sintomatologica a 6 mesi, ma solo il 20% riesce ad ottenere un recupero funzionale soddisfacente; la maggior parte presenta delle difficoltà
di funzionamento psicosociale ed una bassa qualità della vita.(…) Testo tratto dal domunento allegato
Programma del Corso brochure_giugno_pptm.pdf
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna
Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara
» 17 marzo – 17 giugno
Giardini di luce – Sorolla

In occasione della esposizione dedicata a Joaquín Sorolla, Palazzo dei diamanti, 17 marzo – 17 giugno, esponiamo la divulgazione scientifica sull’argomento e la letteratura contemporanea all’artista spagnolo e all’impressionismo.
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – piazza Emilia 1 (Barco) Ferrara
orari di apertura al pubblico:
dal martedì al sabato dalle 9 alle 13 e martedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18:30
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
» Primavera in musica
Pianoforte a coda – regole d’uso

Presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale Bassani gli utenti della biblioteca possono suonare un pianoforte a coda Yamaha. La prenotazione dello strumento potrà essere fatta da tutti coloro, che in possesso delle conoscenze musicali necessarie, desiderino esercitarsi.
Per le prenotazioni è necessario essere iscritti ai servizi della biblioteca. Ulteriori informazioni: telefono 0532 797414 – posta elettronica: info.bassani@comune.fe.it
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – piazza Emilia 1
44122 (Barco) Ferrara
Scarica il modulo con le Regole d’uso pianoforte.pdf
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Biblioteca Comunale Bassani
via Giovanni Grosoli, 42 – 44122 Ferrara
tel. 0532 797414 – fax 0532 797417
mail: info.bassani@comune.fe.it
Orari
lunedì chiuso
mattino: dal martedì al sabato 9-13
pomeriggio: dal martedì al giovedì 15-18:30
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati