
Ufficiale del Genio, ingegnere, insegnò Architettura militare e, in quest’ambito, si occupò di ricerche storiche; intervenne nel restauro di Castel S.Angelo con pesanti e criticate ricostruzioni.
Diresse poi dal 1925 il Museo allocato nella restaurata Mole Adriana: creato dal Capitano del Genio Mariano Borgatti, fu inaugurato nel 1906 come Museo dell’Ingegneria Militare all’interno di Castel Sant’Angelo.
Nel 1911 fu trasferito nelle Casermette di Urbano VIII adottando la denominazione di Museo Storico del Genio Militare. Nel 1928 accanto al Museo venne creato l’Istituto d’Architettura Militare. In seguito alla decisione, nei primi anni ’30, di destinare a parco pubblico l’area intorno a Castel Sant’Angelo, il Museo e l’Istituto furono trasferiti nella Caserma Piave, dando origine all’IstitutoStorico e di Cultura dell’Arma del Genio (ISCAG). Dal 1939 l’Istituto occupa l’attuale sede, costruita proprio per ospitarlo. Il Museo espone i materiali usati dall’Arma in epoche diverse. Altri documenti ricostruiscono lo sviluppo delle trasmissioni, della fotografia militare e dell’aerofotografia. È documentata la partecipazione del Genio alle varie guerre, da quelle risorgimentali alle due Mondiali. In esposizione anche il primo aereo usato in guerra. Nel cortile sorge la Cappella-Sacrario dedicata a S. Barbara protettrice dei genieri.