WORKSHOP
GUIDO GUIDI
14 – 17 giugno 2012
Vecchia Pescheria, Savignano sul Rubicone
IL WORKSHOP
Un chilometro
“I critici che non sono fotografi spesso dividono la fotografia in due campi: uno è chiamato documentario, suggerendo che ha un accesso privilegiato alla verità e l’altro è chiamato creativo, o personale, o espressivo, suggerendo che ha un accesso privilegiato all’arte. I migliori fotografi certamente si sottraggono a questa dicotomia, capendo che rende un cattivo servizio sia alla verità sia all’arte, e anche alla integrità della fotografia, che senza distinzione di campi, è un metodo di descrivere come sembrano le cose” (1)
Propongo di utilizzare la camera fotografica, come strumento di osservazione analitico e straniante, per esplorare un percorso come tanti , ma scelto con accuratezza tra quelli più distanti dalle mete canoniche dei turisti o dei critici d’arte. Con dispiacere finiremo per escludere anche i percorsi battuti dagli innamorati, dagli artisti e dai fotografi in cerca di se stessi… Insomma un posto qualsiasi in cui spogliarsi della inibente intenzione di fotografare quel luogo per fotografare “in” quel luogo. La scelta delle fotografi e la messa in sequenza completeranno un processo di apprendimento teso a ravvivare le nostre percezioni rese opache dalle consuetudini e a riscoprire l’ethos della fotografi a: quello di educarci, come avrebbe detto o Moholy-Nagy, a una visione intensiva.
Guido Guidi
Cesena, 09_04_12
1 John Szarkowski, The Photographer in the Garden, in Viewing Olmsted, CCA/The MIT Press, Montréal 1996.
PROGRAMMA:
Il workshop è finalizzato a promuovere la cultura fotografica in Italia e si rivolge ai giovani fotografi interessati a sviluppare un’esperienza sul campo. Il programma di lavoro si svilupperà in quattro giornate nel corso delle quali i partecipanti, in un confronto costante con Guido Guidi e con i coordinatori del progetto giungeranno alla composizione di una sequenza fotografica.
Una selezione delle immagini realizzate dai partecipanti nella campagna fotografica sin_tesis lab#04 saranno raccolte nella pubblicazione del progetto sin_tesis e in una mostra nella prossima edizione del SIFest 2012.
Giovedì 14 Giugno
10.00 Ritrovo e registrazione partecipanti;
10.30 Linee guida del territorio a cura di Simona Roccoli. Introduce Antonio Sarpieri, assessore alla cultura;
11-12.30 Presentazione del progetto, introduzione Guido Guidi;
13.30-15.30 Lettura portfolio:
15.30-20.00 Campagna fotografica.
Venerdì 15 Giugno
8.00-14.00 Campagna fotografica;
14.00-15.30 Discussione e confronto;
15.30-20.00 Campagna fotografica
21.15 Conferenza pubblica di Guido Guidi
Sabato 16 Giugno
8.00-14.00 Campagna fotografica
14.00-15.30 Discussione e confronto
15.30-20.00 Campagna fotografica
Domenica 17 Giugno
8.00-14.00 Campagna fotografica
14.00 Conclusioni del workshop
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
Guido Guidi è nato a Cesena nel 1941. Nel 1959 si iscrive allo IUAV e poi al Corso Superiore di Disegno Industriale (una scuola sul modello del Bauhaus) a Venezia, vivendone il clima culturale. Segue tra gli altri i corsi di B. Zevi, C. Scarpa, L. Veronesi e I. Zannier. Inizia a fotografare nel 1956 e in modo continuo nel 1966. Dal 1989 è professore di Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Ravenna e fa parte del comitato scientifico del progettoo Linea di Confine (Rubiera, RE). Dal 2001 insegna alla facoltà di Design e Arte a Venezia.
Ha esposto al Guggenheim Museum e al Whitney Museum di New York, al Centre Pompidou di Parigi, alla Biennale di Venezia e al Canadian Centre for Architecture di Montréal. Tra le pubblicazioni: Varianti (Art&, Udine 1995); SS9. Itinerari lungo la via Emilia (Linea di Confine, Rubiera 2000); per il Canadian Centre for Architecture di Montréal, Carlo Scarpa, Architect: Intervening with History (CCA – Monacelli Press, New York 1999) e Mies in America (CCA – Whitney Museum of American Art, New York 2001); In Between Cities (Electa, Milano 2003); Le Corbusier, Scritti (Einaudi, Torino 2003); Guido Guidi 19692004 (San Fedele Arte, Milano 2004); Guido Guidi PK TAV 139+500 (Linea di Confi ne, Rubiera 2006); Bunker. Along the atlantic wall (Electa, Milano 2006); Guido Guidi/Vitaliano Trevisan Vol. I (Electa, Milano 2006), Fiume (Fantombooks, Milano, 2010), A New Map of Italy (Washington, DC: Loosestrife Editions 2011), Guido Guidi, Carlo Scarpa’s Tomba Brion (Ostfildern: Hatje Cantz) 2011).
È presente nelle collezioni del Centre Pompidou di Parigi, del Canadian Centre for Architecture di Montréal, del SFMoMA (San Francisco Museum of Modern Art).
Info e Costi:
Gli iscritti saranno selezionati sulla base dei curriculum e una selezione di immagini (10 – 15 circa), in formato preview oppure sistemate in un pdf oppure visionabili on line (sito internet, facebook, istagram, ecc.), da inviare a produzione@savignanoimmagini.it entro il 26 maggio 2012.
Lunedì 28 maggio 2012 verrà confermata l’iscrizione tramite email.
Il workshop sarà attivato con un minimo di 8 partecipanti e fino ad un massimo di 15.
La quota d’iscrizione è di €uro 180,00.
Per la conferma della registrazione si chiede un deposito cauzionale di €uro 50,00 da eseguire mediante versamento a:
Cassa di Risparmio di Ravenna
IBAN: IT 74 V 06270 13199 T20990000709
Il deposito sarà restituito nel caso in cui il numero degli iscritti non sia raggiunto.
Nel corso delle giornate del workshop Guido Guidi sarà disponibile a visionare i portfolio dei partecipanti.
Segreteria:
Palazzo Vendemini,
Corso Vendemini 67 – 47039 Savignano sul Rubicone (FC)
Tel. 0541/944017 mailto: produzione@savignanoimmagini.it
Info e accoglienza: www.savignanoimmagini.it