Dal 28 aprile al 1° maggio si svolge la FIERA DI APRILE della città di Finale Emilia nel suo secolo e mezzo di vita. Una festa per tutta la comunità e per i numerosi visitatori che ogni anno animano il centro storico, tra mostre storiche e non e concerti, mercati ed esposizioni, giochi e attività per i più piccoli, stand e associazioni con le loro molteplici attività, come le ricostruzioni storiche o la moda nei tempi.
Si parte il 28 aprile con una iniziativa culturale. LA NUOVA SFIDA DEI NOSTRI GIORNI: La trasformazione culturale ed economica in atto, dalle ore 10,00 alle 12,30 nell’aula magna del Liceo Scientifico “Morandi”. L’iniziativa è promossa dal Movimento per la Vita, Caritas, Croce Rossa, Clessidra-Banca del Tempo, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e finanziata dal Centro di Servizio per il Volontariato di Modena nell’ambito del progetto interprovinciale di contrasto alla povertà.
Dalle 10,00 nell’area del parco Fluviale (dopo l’argine del Condotto, in fondo al viale del Cimitero) Allestimento di un Accampamento Militare Rinascimentale ed esercitazione di tiro di un’unità di fanteria mercenaria, a cura dei Conestabili del Finale.
Dalle 15,00 alle 19,00 nel Castello delle Rocche La vita quotidiana nella Rocca del XVI secolo. Dalle 17,00 alle 19,00 Addestramento per bambini a cura del Circolo Culturale La Cinquedea. Attività proposta nell’ambito del Meeting Internazionale dei rappresentanti dei Gruppi Storici
Dalle 15,00 nei Giardini pubblici “De Gasperi” POMPIEROPOLI pompieri per un giorno.
Manifestazione organizzata per i bambini dall’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco sezione di Modena in collaborazione con gli amici di Aggiungi un posto a tavola.
Dalle 17,30 nel palazzo comunale inaugurazione della mostra Le fiere di Finale dal XV al XX secolo nei documenti dell’archivio storico comunale, a cura della Biblioteca Comunale.
Alle 17,30 nella sala espositiva di Palazzo Bortolazzi: IL MONDO INCANTATO Storie di bambini e di giocattoli. Allestimento realizzato dalle associazioni culturali R6J6, Artinsieme, Cantacucco, Cinquedea e grazie al supporto di privati e collezionisti.
Dalle 18,30 nella sala espositiva del Museo Civico DAL MEDIOEVO IN POI… esposizione di abiti storici confezionati dall’associazione La Moda nei Tempi di Finale Emilia.
Alle 20,30 in piazza Verdi: Inaugurazione della 150° Edizione della Fiera di Finale Emilia. Taglio del nastro e corteo di apertura lungo il percorso fieristico alla presenza delle autorità politiche, religiose e militari locali.
Apertura della aree fieristiche: Luna Park, Palchi spettacolo, Mostre, Mercatini degli Hobbisti ed opere d’ingegno nelle vie e nelle piazze del centro storico.
LA NOTTE BIANCA Fuori Tutto, all’insegna di “Vivi l’emozione” negozi aperti con prezzi mai visti. Le principali vie, musei e luoghi d’arte ed i negozi saranno coinvolti da eventi ed iniziative speciali… come speciale sarà il clima che vi attenderà in città.
Dalle 21,30 nelle vie del centro storico, Concerto dei gruppi musicali della scuola di Musica di Finale Emilia. Stand Radioactivity: BAND ROCK dell’Istituto “Calvi”, BANDA RULLI FRULLI, LOOKS LIKE FUNKY.
Ufficio postale distaccato con Annullo postale e Cartolina dedicata alla 150° edizione della Fiera di Aprile, a cura del Circolo Filatelico Numismatico Finalese, opera dell’artista finalese Mario Cavani.Alle 21,00 nell’arena spettacoli di Piazza Verdi direttamente da Zelig BRUCE KETTA. Dall’inconfondibile cadenza pugliese e dalla sua precedente esperienza professionale di dipendente postale, nasce Bruce Ketta, l’improbabile aspirante postino, reso celebre al grande pubblico da Zelig Off prima e da Zelig in prima serata poi.
Alle 22,30 ROCK BUSTER Tribut Band presso il bar Chimju in via Rotta, 3-angolo via Stazione/Coop.
A seguire i programmi dei giorni successivi.