Il gesto giusto

5 – 6 Maggio
Museo Archeologico “G. Ferraresi” – Stellata di Bondeno (FE)
Workshop rivolto ad operatori ed appassionati della rievocazione storica dell’evo antico che desiderano perfezionare la gestualità ed il comportamento che  accompagna l’atto tecnico nell’interpretazione delle attività del passato.
PROGRAMMA
Sabato 4 Maggio
9.00 Registrazione dei partecipanti e benvenuto
9.30 La Ceramica preistorica – relatrice Susanna Gasparini (Archeotravo)
14.00 Pausa pranzo
15.00 La tessitura neolitica – relatrice Claudia Minuta (Archeotravo)
19.00 Dibattito e conclusione lavori
Laboratori svolti con la consulenza e la supervisione artistica di Andrea Moretti (MoroEventi)
Domenica 5 Maggio
10.00 Registrazione dei partecipanti e benvenuto
10.45 L’accensione del fuoco – relatore Davide Visentin (Università di Ferrara)
13.30 Pausa pranzo
15.00 La scheggiatura della selce – relatore Davide Visentin (Università di Ferrara)
19.00 Dibattito e conclusione lavori
Laboratori svolti con la consulenza e la supervisione artistica di Andrea Moretti (MoroEventi)
Ogni laboratorio sarà composto da una parte introduttiva che inquadrerà le tecniche, le tecnologie ed i manufatti del passato sotto il profilo cronologico e tecnico-produttivo e ne esemplificherà le fasi operative.

L’esperienza in ambito rievocativo, di ricostruzione archeologica e le competenze tecnico scientifiche degli operatori coinvolti permetterà di riproporre il comportamento dell’uomo preistorico in ambito lavorativo e nelle attività della quotidianità.
La parte più importante della formazione consisterà nell’attività pratica e nella interpretazione del gesto in funzione della comunicazione con il pubblico, guidata e assistita dagli operatori.
Al termine del Workshop verranno forniti in ausilio, un breve resoconto della parte teorica in forma digitale ed una serie di fotografie che ripropongono le fasi tecniche in sequenza.
Pranzo al sacco o presso la pizzeria ristorante “La Rocca” a Stellata di Bondeno (FE), a pochi passi
dal museo, telefono 0532/885.100.
Per la partecipazione al Workshop è richiesto un contributo pari a 10,00€ a persona per ogni giornata, partecipazione gratuita per studenti fino a 18 anni, prenotazione obbligatoria 348/782.37.97 Gian Battista o 340/350.65.32 Claudia.
Il Museo Archeologico “G. Ferraresi” è sito presso la Casa dell’Ariosto, Via A. Gramsci, 301 – Stellata
di Bondeno (FE), telefono 0532/899.293

1° maggio al MAR

Dopo le mostre dedicate a Roberto Longhi (2003), a Francesco Arcangeli (2005) e a Corrado Ricci (2008), il MAR Museo d’Arte della Città di Ravenna prosegue la sua indagine su figure di primo piano della critica d’arte, rendendo omaggio a: Giovanni Testori (1923-1993) fino al 17 giugno 2012 | mar museo d’arte | ravenna CARAVAGGIO, COURBET, GIACOMETTI, BACON. MISERIA E SPLENDORE DELLA CARNE
TESTORI E LA GRANDE PITTURA EUROPEA

La mostra, realizzata grazie al generoso sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna,  si inserisce nella programmazione del museo dopo le vaste rassegne dedicate ai Preraffaelliti (2010), in collaborazione con l’Ashmolean Museum di Oxford, e Arte in Italia nel secondo dopoguerra (2011), sarà curata da Claudio Spadoni proseguirà fino al 17 giugno 2012.
Per l’occasione, oltre alla fondamentale collaborazione della Compagnia del Disegno di Milano, è stato costituito un prestigioso Comitato Scientifico composto da Andrea Emiliani, già direttore della Pinacoteca di Bologna, Mina Gregori, Presidente della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani, Ezio Raimondi, già Presidente dell’Istituto per i Beni Culturali, Alain Toubas e Claudio Spadoni.

Figura complessa – pittore, drammaturgo, giornalista, storico e critico d’arte Giovanni Testori si è distinto per il coraggio di scegliere strade anche impervie perché distanti da quelle “maestre” dell’ufficialità.
Il suo sguardo sulla pittura di realtà, intesa nella sua epidermica evidenza, mostra tutta la miseria e lo splendore della vita. La preferenza verso temi protesi all’esaltazione delle domande ultime – le Erodiadi o le teste del Battista del Cairo, le Crocifissioni di Gaudenzio Ferrari e del Sacro Monte di Varallo, le figure di Tanzio al pari di quelle di Bacon o Giacometti – ne segnalano la personalità eccentrica, il coraggio dei risvolti più scabrosi, l’affermazione prepotente e tutta organica, e dunque corruttibile, della carne.
Il percorso della mostra si articolerà in diverse sezioni dedicate ai vari periodi della storia dell’arte studiati dal critico milanese e agli artisti da lui amati, a partire dai suoi primi scritti su Manzù, Matisse, Morlotti, poi i francesi Courbet e Géricault; dagli approfondimenti e le riscoperte sulla linea della pittura di realtà in Lombardia del ‘500 (Gaudenzio Ferrari, Foppa, Savoldo, Romanino, Moretto) e del ‘600 (Moroni, Ceresa, Fra Galgario, Ceruti), i “manieristi” lombardo piemontesi (Cerano, Morazzone, Tanzio da Varallo, Daniele Crespi, Cairo) accompagnati da Caravaggio, sua grande passione dichiarata, passando attraverso l’attenzione a figure della Nuova Oggettività (Dix, Grosz, Radzwill), Nuovi Selvaggi (Fetting, Hodicke, Zimmer, Salomè) e Nuovi Ordinatori (Albert, Chevalier, Schindler, Merkens), e artisti come Bacon, Giacometti, Sutherland, Sironi, Guttuso, Gruber, Marini, Vacchi, Varlin, Jardiel, Vallorz, Rainer – per citare alcuni nomi – per giungere fino a Cucchi e Paladino.

Di ognuno di questi artisti saranno esposte diverse opere, in alcuni casi quelle stesse scelte e possedute da Testori.
La rassegna presenterà anche un omaggio Testori con selezione di ritratti fra i tanti eseguiti da diversi pittori per lo studioso.
Catalogo Silvana editoriale con i contributi di: Marco Antonio Bazzocchi, Stefano Crespi, Davide Dall’Ombra, Marco Rosci, Claudio Spadoni, Alain Toubas, Marco Vallora e Elena Volpato.

________________________________________

Caravaggio, Courbet, Giacometti, Bacon
Miseria e splendore della Carne
Testori e la grande pittura europea
Fino al 17 giugno 2012

1° Maggio al MAR
aperture straordinarie: lunedì 30 e martedì 1°maggio
9.00 – 19.00 la biglietteria chiude alle ore 18.00
in occasione della mostra aperitivo al Museo realizzato dalla Caffetteria La Loggetta (nuova gestione)
tutti i venerdì dal 6 aprile al 15 giugno
ore 19.00 aperitivo + visita guidata alla mostra
tariffa unica €14 (non sono valide riduzioni, convenzioni e tariffe speciali)
Venerdì 9.00 – 21.00 la biglietteria chiude alle ore 20.00

visite guidate tutti i sabati e le domeniche, lunedì 30 e martedì 1°maggio ore 16.30 visita guidata alla mostra su prenotazione, ingresso con visita guidata € 12
Genitori e bambini: t
utti i sabati pomeriggio alle ore 16.00
La Sezione didattica propone visite guidate e laboratori per bambini dai 5 anni con le loro famiglie
tariffa bambini € 3
tariffa adulti € 7
Ogni appuntamento è articolato in un breve percorso guidato in mostra per proseguire poi nelle sale del laboratorio didattico dove genitori e bambini insieme potranno realizzare, sotto la guida di esperti operatori, le loro originali opere d’arte ispirandosi alle creazioni degli artisti.
La prenotazione è obbligatoria
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti la direzione si riserva di annullare gli appuntamenti

Disdetta: Si prega di comunicare la disdetta al Museo entro e non oltre il giorno prima della data fissata (se sabato o domenica entro il venerdì precedente alle ore 13).
Informazioni e prenotazioni visite guidate
tel. 0544 482487
www.museocitta.ra.it
scarica il pieghevole della mostra

Orari: martedì – giovedì 9-18; venerdì 9-21; sabato e domenica 9-19 , chiuso lunedì
Ingresso: intero: 9 euro, ridotto: 7 euro
Enti organizzatori:   Mar – Museo d’Arte della città di Ravenna
Sotto l’Alto Patronato del presidente della Repubblica Italiana
Patrocini: Ministero per i Beni e le attività culturali, Regione Emilia-Romagna e Provincia di Ravenna
Sponsor ufficiale: Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna
Con il contributo di: Coop Adriatica,  EniPower, Cooperativa Muratori & Cementisti,C.M.C di Ravenna
Media Partner: Il Resto del Carlino
Sponsor tecnico: Unipol Assicurazioni – Assicoop Romagna Futura, Kartell Flagship Stor Ravenna
Si ringrazia: Ikea family – Rimini

MAR – Ufficio relazioni esterne e promozione
Nada Mamish – Francesca Boschetti
tel. +39.0544.482017 / 482775
fax +39.0544.212092
ufficio.stampa@museocitta.ra.it
www.museocitta.ra.it

Immagini:
Francis Bacon (Dublino, 1909 – Madrid, 1992), The man of military cap, 1947, tecnica mista su faesite, cm 110 x 85, Collezione privata, già Collezione Vittorio e Giuliana Olcese, Collezione Giuliana Olcese
Jean Désiré Gustave Courbet (Ornans, 1819 – La Tour-de-Peilz, 1877), Paesaggio d’inverno, olio su tela, cm 62×81, Collezione privata
Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 1571 – Porto Ercole, 1610), Ragazzo morso dal ramarro, 1593-94 circa, olio su tela, cm 65.8×52.3, Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi

Continua la fiera di Finale

DOMENICA 29 APRILE
FATTO IN ITALIA, mercato del Consorzio di Modena, dalle 9,00 alle 19,00 nelle vie del centro.
Alle 10,00 nel centro storico apertura giornaliera delle aree fieristiche, luna park, mostre, mercatino degli hobbisti e delle opere d’ingegno.
Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00: S…CAMBIO GIOCO Mercatino dedicato a tutti i bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni che potranno esporre, barattare e scambiare i loro vecchi giocattoli: collezioni, peluche, bambole, soldatini, macchinine, libri, fumetti e quant’altro di loro appartenenza.
Dalle 15,00 alle 19,00 nel Castello delle Rocche La vita quotidiana nella Rocca del XVI secolo. Dalle 17,00 alle 19,00 Addestramento per bambini a cura del Circolo Culturale La Cinquedea. Attività proposta nell’ambito del Meeting Internazionale dei rappresentanti dei Gruppi Storici.
Dalle 17,00 alle 19,00 Giardini pubblici
GIOCHI STORICI per bambini e ragazzi, a cura dell’Ordine delle Cerchie.
Alle 18,00 Centro sportivo
ESIBIZIONE DI GINNASTICA RITMICA a cura ASD Ginnastica Estense “Otello Putinati”

Alle 21,00 Arena spettacoli di piazza Verdi
MAL il mito degli anni ’60. Nato in Galles, comincia a girare l’Inghilterra con un proprio gruppo emulando gli idoli del momento: Elvis Presley e Little Richard. Quando entra nel gruppo The Primitives inizia il suo successo internazionale. Seguiranno numerose apparizioni televisive e nei film dell’epoca. Ancora oggi Paul Bradley-Mal rimane uno dei cantanti più conosciuti e amati dal pubblico.

LUNEDÌ 30 APRILE
Alle 21,00 Arena spettacoli di Piazza Verdi
KALABRUGOVIC “Scusa… c’hai ‘na siga?!? Giancarlo Calabretta, in arte Kalabrugovic, ha debuttato nell’interland milanese, dove trova il successo con il personaggio Pino dei Palazzi, divenuto poi uno degli sketch più visti a Zelig.
Dalle 16,00 alle 20,30 Centro sportivo presso il Centro Tandem
MOSTRA, MUSICA, DEGUSTAZIONI ENOGASTRONOMICHE, SCAMBIO FIGURINE COOP
Attività proposte dagli operatori e dagli ospiti del Centro Tandem

MARTEDÌ 1° MAGGIO
Dalle 10,00 Apertura della aree fieristiche: Luna Park, Palchi spettacolo, Mostre, Mercatini degli Hobbisti ed opere d’ingegno nelle vie e nelle piazze del centro storico
Dalle 15,00 Argine del Condotto
FESTA DEGLI AQUILONI A cura del Circolo Culturale CARC
Dalle 16,00 alle 19,00
1° Maggio in festa gruppi musicali in concerto a cura di GCIL CISL UIL e del Circolo Musicale Lato B
Dalle 17,00 alle 19,00 Giardini pubblici
GIOCHI STORICI per bambini e ragazzi a cura dell’Ordine delle Cerchie

Alle 21,00 Arena spettacolo di Piazza Verdi
Selezione Nazionale MISS GRAND PRIX Ritorna a Finale Emilia il fascino del rinomato concorso nazionale legato alla bellezza e all’eleganza. Sul palcoscenico centrale, in chiusura della 150° Fiera di Aprile, due ore di puro spettacolo.

MUSEI: APERTURA STRAORDINARIA
Museo Civico: sabato, domenica e martedì 9,00-12,00 / 15,00-18,00 / 21,00-23.30; lunedì 21,00-23.30
Museo del Territorio: sabato e martedì 9,00-12,00 / 15,00-18,00; domenica 9,00-12,00
Museo 8 Ruote: sabato, domenica e martedì 15,00-18,00 /21,00-23.30; lunedì 21,00-23,30
http://www.youtube-nocookie.com/v/U5AI-OzIwWs?version=3&hl=it_IT&rel=0

SPORT TEATRO & DINTORNI
Dal 24 Aprile al 13 Maggio Centro Sportivo Massa Finalese
SAGRA DEL SOMARINO E TORNEO DI CALCIO GIOVANILE “1° Maggio” a cura della Polisportiva Massese

Dal 3 al 27 Maggio Stadio Comunale Finale Emilia
TORNEO DI CALCIO GIOVANILE Città di Finale Emilia – Memorial Donatello Zoboli, Andrea Cattunar, Luca Furci – Stand gastronomico

SABATO 5 MAGGIO
Auditorium Manitese via Camposanto 7/a: UPUPA FESTIVAL 2012 – Spazio ristoro
Estense Park Hotel: FESTA DELLA CROCE ROSSA Durante la festa si potrà assistere ad una lezione interattiva sulla disostruzione delle vie aeree in età pediatrica
Teatro Sociale ore 21,00: JESUS CHRIST SUPERSTAR Musical della Compagnia delle MoRe

SABATO 12 MAGGIO
Teatro sociale ore 21,00 Rassegna “Terra di Teatro”
BIGLIETTO DA VISITA parte 2° a cura della Filodrammatica Finalese

SABATO 19 MAGGIO
Teatro Sociale ore 21,00 Rassegna “Terra di Teatro”
E ADESSO MUSICAL!!! a cura della Compagnia Commedianti della Pieve

DOMENICA 20 MAGGIO
GARA CICLISTICA nel Centro storico, a cura di UC Finalese

Biblioteca Bassani, aprile-maggio 2012

» 16 aprile – 16 maggio
Scolpiti nella pietra la natura e il tempo – Esplorare la scultura: le Formelle dei Mesi al Museo della Cattedrale
ArtiProgetto di Lucia Boni, Laboratorio Casa delle Arti
– Scuola d’Infanzia Satellite
– Primaria Fondoreno
– Secondaria I grado Filippo De Pisis
– Coordinamento Scuole d’Infanzia n. 1
– Istituto Comprensivo n. 3
Scolpiti nella pietra la natura e il tempo. Esplorare la scultura: le Formelle dei Mesi al Museo della Cattedrale
Esposizione del percorso didattico e letture
per un avvicinamento all’Arte Antica
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – Barco – Ferrara
dal 16 Aprile al 16 Maggio 2012
negli orari di apertura al pubblico

Comune di Ferrara
Istituzione dei servizi scolastici, educativi e per le famiglie
Laboratorio Casa delle arti
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 17 Aprile – 24 Maggio
Pane e internet – Corsi gratuiti di alfabetizzazione informatica
PaneinternetIl progetto Pane e internet si inserisce negli obiettivi della Legge Regionale 11/2004 sullo sviluppo regionale della società dell’informazione, e fa parte di una serie di azioni mirate a favorire l’accesso alle tecnologie da parte dei cittadini, e contrastare il fenomeno del “knowledge divide”, ovvero il divario di conoscenza che separa chi è in grado di utilizzare il personal computer e la rete internet, da chi non è in grado. I destinatari sono:
1. Donne
2. Anziani
3. Immigrati
Numero verde per le iscizioni – attivo dal lunedì al venerdì – dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 – 800.590.595
(Testo integrale sul sito http://www.paneeinternet.it/)

Sala Multimediale della Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42-piazza Emilia 1 (Barco) Ferrara
Saranno realizzate quattro edizioni del corso, due primaverili e due autunnali, nelle giornate di martedì e giovedì
orari: mattino 11-13 – pomeriggio 15-17

Regione Emilia-Romagna
Comune di Ferrara
Servizio Sistemi Informativi
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 23 aprile
Michael Moore – Regista e documentarista (Flint, 23 Aprile 1954)
MooreIl suo esordio da regista-documentarista avviene con Roger & Me (1989), cortomeraggio sulla crisi finanziaria della General Motors. A questo seguono documentari di grande successo tra i quali Bowling a Columbine (2002) e Fahrenheit 9/11 (2004), ma anche libri come Stupid white man (2001) sui presunti brogli elettorali che portarono al potere George W. Bush.
Attraverso i propri documentari e libri ha affrontato con spirito critico i problemi e le contraddizioni del sistema politico, economico e sociale degli Stati Uniti, conquistando un grande successo di pubblico, ma procurandosi anche una folta schiera di detrattori, che ne hanno messo in discussione idee e metodi.
Esposizione delle opere in Sala Multimediale

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» Marzo-Aprile
Corsi di scacchi – per bambini e ragazzi
Calendario dei mesi di marzo-aprile
ScacchiMercoledì pomeriggio, per ragazzi della scuola media e sabato mattina, per principianti della scuola elementare, sono riprese le lezioni dei Corsi di scacchi
Mercoledì 14 marzo dalle 16.30
Sabato 17 marzo dalle ore 10:30
Mercoledì 28 marzo dalle 16.30
Sabato 31 marzo dalle ore 10:30
Mercoledì 11 aprile dalle 16.30
Sabato 14 aprile dalle ore 10:30
Sabato 28 aprile dalle ore 10:30

Biblioteca Comunale Bassani – via G. Grosoli – Piazza Emilia – (Barco) Ferrara

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Circolo Scacchi Estense

» 28 aprile
Si gioca la crisi. Stocks, Spreads and Bonds – Incontri e percorsi di gioco
SiGiocaLaCrisiIncontri
– L’economia in gioco o il gioco dell’economia
– Giocare l’economia proposte di gioco nel mercato
– Letteratura: giocarsi nell’economia
Percorsi di gioco a tema
– Gestione aziendale
– Mercati e mercati
– Borsa e titoli
– Illegalità
Programma si_gioca_la_crisi_stocks_spreads_and_bonds.pdf
Sabato 28 aprile 2012
Dalle ore 10:00 alle ore 18:30
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – Piazza Emilia 1 – (Barco) Ferrara

Provincia di Ferrara
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Colonne d’Ercole Associazione Culturale
Ludus Iovis Diei
Spigoli&Culture

» 29 aprile
Duke Ellington – (Washington 29 Aprile 1899 – New York 24 Maggio 1974)
DukeDuke Ellington è considerato uno dei più importanti compositori di tutta la storia del jazz e uno dei grandi compositori Americani del 1900. A partire dalla metà degli anni dieci inizia a suonare professionalmente, come pianista, nella natia Washington. Tra il 1940 e il 1943, insieme alla sua band, nasce una straordinaria serie di incisioni che complessivamente costituiscono uno dei vertici assoluti della musica del Novecento e insieme il contributo più duraturo e generalmente riconosciuto di Ellington alla storia della musica afroamericana. Più spesso, nel caso del Duca, si deve parlare di musica espressionista del Novecento, e l’idea che l e sue composizioni fossero dei “quadri musicali” o che egli riuscisse a “dipingere con i suoni”, fu un concetto più volte espresso dallo stesso Ellington, che non a caso in gioventù aveva lungamente coltivato anche una certa passione per la pittura.
Esposizione delle opere
Sala Multimediale
Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42 – piazza Emilia 1
(Barco) Ferrara

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 31 maggio ore 17
Incontrando poesia – Reading poetico
BassaniLezioni e laboratori gratuiti dedicati ai lettori, agli insegnanti e agli appassionati del genere
Reading poetico
a cura degli allievi
laboratorio_gratuito_di_poesia.pdf
Giovedì 31 maggio 2012 alle ore 17
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42 – Piazza Emilia 1
(Barco) Ferrara

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Gruppo Scrittori Ferraresi

» 17 marzo – 17 giugno
Giardini di luce – Sorolla
SorollaIn occasione della esposizione dedicata a Joaquín Sorolla, Palazzo dei diamanti, 17 marzo – 17 giugno, esponiamo la divulgazione scientifica sull’argomento e la letteratura contemporanea all’artista spagnolo e all’impressionismo.
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – piazza Emilia 1 (Barco) Ferrara
orari di apertura al pubblico:
dal martedì al sabato dalle 9 alle 13 e martedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18:30

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» Primavera in musica
Pianoforte a coda – regole d’uso
PianofortiPresso l’Auditorium della Biblioteca Comunale Bassani gli utenti della biblioteca possono suonare un pianoforte a coda Yamaha. La prenotazione dello strumento potrà essere fatta da tutti coloro, che in possesso delle conoscenze musicali necessarie, desiderino esercitarsi.
Per le prenotazioni è necessario essere iscritti ai servizi della biblioteca. Ulteriori informazioni: telefono 0532 797414 – posta elettronica: info.bassani@comune.fe.it
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – piazza Emilia 1
44122 (Barco) Ferrara

Scarica il modulo con le Regole d’uso pianoforte.pdf

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

Biblioteca Comunale Bassani
via Giovanni Grosoli, 42 – 44122 Ferrara
tel. 0532 797414 – fax 0532 797417
mail: info.bassani@comune.fe.it

Orari
lunedì chiuso
mattino: dal martedì al sabato 9-13
pomeriggio: dal martedì al giovedì 15-18:30

Si gioca la crisi

http://www.youtube-nocookie.com/v/7YowmG8nnTM?version=3&hl=it_IT&rel=0
L’edizione 2012 dell’iniziativa culturale e ludica Si Gioca è la naturale prosecuzione dell’appuntamento del giugno 2011 (Biblioteca G. Bassani), che ha avuto come tema la storia: Il Risorgimento. Piantala di studiare la storia, vieni a giocarla! Ancora una volta la Biblioteca Comunale G.Bassani (Via Grosoli 42, Ferrara) si presta come crogiolo dove far convivere ed amalgamare due modi, apparentemente molto diversi, di affrontare un unico tema quest’anno particolarmente scottante. L’economia (La crisi), ben si lega al luogo comune del “giocare in borsa” (Stocks, Spreads&Bonds), per la quale si propone la catarsi, anche solo illusoria (Ovvero: come fregarsene della recessione e giocare l’economia), attraverso una dimensione umana, solo superficialmente banale, come il gioco.

Un programma denso di appuntamenti culturali all’insegna dell’informalità e del dialogo, ma anche ricco di occasioni di divertimento giocando i molteplici aspetti dell’economia attraverso i migliori giochi da tavolo disponibili nel mercato.

Alle 10.30 il Prof. Luigi Marattin (Università di Bologna), coinvolgerà il pubblico, presenti numerosi studenti dell’ITE V. Bachelet di Ferrara, sul tema L’economia in gioco o Il gioco dell’economia proponendo una sorta di “gioco di ruolo” a sfondo finanziario. L’aspetto ludico e quello dell’apprendimento si coniugheranno anche nella presentazione (ore 14.30) del Dizionario dei giochi (Zanichelli, 2010), cui parteciperà uno dei redattori, il giornalista romano ed ideatore di giochi Andrea Angiolino, il quale poco più tardi (ore 15), interverrà con il dott. Umberto Rosin (Università Ca’ Foscari di Venezia), sul tema Giocare l’economia: proposte di gioco nel mercato per cercare di capire che cosa sia possibile acquistare e quali siano le tendenze future di un settore rivolto ad appassionati e al medesimo tempo influenzato dalle tendenze dalla stessa “passione”. Infine, in Biblioteca non poteva mancare un’incursione nella produzione letteraria, Letteratura: giocarsi nell’economia, con lo scrittore fiorentino ed esperto di derivati Giampaolo Cionini che presenterà il suo più recente thriller finanziario Le donne creano disordine (Sassoscritto, 2011).

Parallelamente, per l’intera giornata sarà possibile giocare affrontando i 4 percorsi ludici a tema economico proposti in quest’occasione è già collaudati nelle precedenti giornate preparatorie svolte a Bondeno (29 gennaio), e Ferrara (18 marzo e 14 aprile), dedicati: alla “borsa”, ai “mercati e mercanti”, alla “gestione aziendale” e alla “illegalità”. Naturalmente sarà sempre possibile sperimentare altri giochi (propri o tra quelli proposti), insieme ad esperti che guideranno i neofiti tra le pieghe dei regolamenti consigliandoli su difficoltà, tempo e scopo.

Infine, per chi vorrà sperimentare il wargame tridimensionale (scala 28mm), avrà la possibilità di cimentarsi con Paolo Pannitteri (esperto di modellismo), in uno scontro ambientato sull’altopiano di Asiago durante la Grande Guerra.

L’iniziativa scaturisce dal proficuo incontro tra alcune realtà associative ferraresi apparentemente molto diverse tra loro, quali Colonne d’Ercole Associazione Culturale, il sito culturale Spigoli&Culture (www.spigolature.net), e l’Associazione ludica ferrarese Ludus Iovis Diei.

Ore 9.15 Apertura

Ore 10.30-12.30 Conferenza: “L’economia in gioco o Il gioco dell’economia” (a cura di Spigoli&Culture®) con il Prof. Luigi Marattin, Assessore al bilancio del Comune di Ferrara.

Ore 14.30-15.00 Presentazione (a cura di Spigoli&Culture®), del volume di Andrea Angiolino e Beniamino SidotiDizionario dei giochi Da tavolo, di movimento, di carte, di parole, di ruolo, popolari, fanciulleschi, intelligenti, idioti e altri ancora, più qualche giocattolo” (Zanichelli, 2010), con Andrea Angiolino, giornalista, autore di giochi di ruolo e da tavolo.

Ore 15.00-16.00 Conferenza: “Giocare l’economia: proposte di gioco nel mercato” (a cura di Spigoli&Culture®), con Andrea Angiolino ed il dott. Umberto Rosin (Università Cà Foscari di Venezia).

Ore 17.00-18.00 Conferenza: “Letteratura: giocarsi nell’economia” (a cura di Spigoli&Culture®) con Giampaolo Cionini, presentazione del libro Le donne creano disordine (Sassoscritto, 2011); dopo A quanto vedi l’anima (Feltrinelli, 2007), e Insider Trading (Zella, 2005), “Oggi i conflitti si combattono col denaro. Spread, fondi sovrani, borse, signoraggio, riserva frazionaria sono le parole che si rincorrono nei moderni bollettini di guerra. Il debito è il mezzo per soggiogare nazioni e governi, prima con la crisi dei sub-prime, oggi con quella del debito pubblico.”

Ore 9.15-18.00 Gioco Assistito (Percorsi ludico/culturali curati da Colonne d’Ercole Associazione Culturale, Spigoli&Culture® e Ludus Iovis Diei)

Ore 9.15-18.00 Gioco per i piccoli; anni 11-13 (obbligo della partecipazione dei genitori)

Ore 9.15-18.00 Gioco “Libero” (con i giochi messi a disposizione dal Ludus Iovis Diei)

Ore 9.15-18.00 Attivazione della Postazione web “Commenta in diretta sul sito di Spigoli&Culture® e sui profili Facebook e Twitter”

Ore 10.00-18.00 L’angolo della Storia (Simulazione tridimensionale in 28mm di uno scontro della Grande Guerra sul fronte italiano, in collaborazione con Paolo Pannitteri)

Ore 18.15 Ringraziamenti e Chiusura

Fiera del birdwatching

Sabato 28 aprile, ore 15.30
CONVEGNO “I PROGETTI EUROPEI E NAZIONALI PER LA BIODIVERSITA’ NEL DELTA”
Presentazione dei primi risultati del progetto LIFE: “Natura 2000 in the PO Delta”, degli obiettivi del nuovo progetto LIFE “MC-SALT” e dei progetti per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013: SiiT “School-oriented Interactive Identification Tools: exploring biodiversity in a cross-border area”, Climaparks e SALT WORKS, oltre al progetto locale IBIS 2000 (Inventario Biodiversità Specifica). Manifattura dei Marinati, Comacchio

Sabato 28 aprile, ore 16.00
Focus “Progetto Life + Natura Re.S.C.We
Presentazione del progetto di Ripristino degli ambienti umidi della Riserva Naturale Regionale della Sentina del Comune di San Benedetto del Tronto”, a cura del Comune di San Benedetto del Tronto. Aula Workshop, Villaggio Espositivo, Argine Fattibello, Comacchio (Fe)

Sabato 28 aprile, ore 17.00
Presentazione del Programma Europeo Cultura “L’acqua come patrimonio – Esperienze e savoir faire nella riqualificazione delle città d’acqua e dei paesaggi fluviali” coordinato dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta Del Po e dal Laboratorio CITER del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara. Interverrà il prof. Romeo Farinella – Università di Ferrara. Manifattura dei Marinati, Comacchio

Sabato 28 aprile, ore 17.30
REPLICA VIDEO “BRAMITO POMELLATO” DI NORINO CANOVI, a cura de La Rivista della Natura – Edinat, aula workshop Villaggio espositivo.

abato 28 aprile, ore 18.00
Alla scoperta del Delta–Caratteri ambientali ed evoluzione del Basso Ferrarese
Focus sull’evoluzione geomorfologica, storica e politica territorio del Delta, presso la Manifattura dei Marinati a Comacchio (Fe)
Info: Michele Ronconi, info@deltanatour.it, tel. 339 1931507

Domenica 29 aprile, ore 11.00
Presentazione del libro “L’AQUILA REALE NEL PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO TOSCO EMILIANO”, a cura di Lipu. presso il Villaggio Espositivo, Argine Fattibello, Comacchio (Fe)

Domenica 29 aprile, ore 11.00
Premiazione della I edizione del Premio Letterario “ALI TRA LE FOGLIE” Tema: La Natura in ogni sua forma ed espressione comprendente quindi il mondo animale, vegetale e geologico, Villaggio espositivo, Comacchio (Fe).
Scarica il bando del concorso
Info: premio@deltanatour.it – cell. 377 4829695 – www.deltanatour.it

Domenica 29 aprile, ore 14.00
CONFERENZA: il passaggio dall’analogico al digitale e l’evoluzione della fotografi naturalistica, a cura di Skua Nature. Aula workshop Villaggio espositivo.
Info: tel. 0141/918403 skuanature@gmail.com

Angela Finocchiaro al Comunale

ANGELA FINOCCHIARO PORTA IN SCENA LA FATICA DI CRESCERE
Con «Open Day» l’attrice milanese torna a Ferrara e conclude la stagione di Prosa 2011/2012
Da venerdì 27 a domenica 29 aprile

Si conclude la stagione di Prosa 2011/2012 del Teatro Comunale di Ferrara, e il gran finale – da venerdì 27 a domenica 29 aprile – è affidato ad Angela Finocchiaro. Dopo il successo di «Miss Universo», l’attrice milanese torna in scena con «Open day», uno spettacolo ironico e ricco di emozioni, ancora con la collaborazione di Walter Fontana, autore del nuovo testo, nato da una domanda che riguarda tutti noi: come si guarda al futuro quando non sai bene come comportarti col presente? Con lei sulla scena l’attore Michele Di Mauro ripercorre le vicende di una famiglia di cinquantenni, separata da tempo, alle prese con una figlia adolescente. Una madre e un padre si ritrovano faccia a faccia in un giorno importante: iscrivere la figlia quattordicenne alla scuola media superiore. Sembra facile, ma non lo è. Un semplice modulo da compilare diventa per i due ex-coniugi un interrogatorio insidioso, che li spinge a ripercorrere la loro vita, in un crescendo di sottile follia. Tra litigi interrotti da anni, discorsi intorno a una figlia che non si vede mai, ma è al centro di tutto, licei chic con presidi analfabeti e incursioni mentali nella Grecia del IV secolo a. C., si intrecciano tensioni, speranze e qualche sorpresa: perché il passato non è sempre come te lo ricordi e il futuro non è mai come te lo immagini.

Lo spettacolo è prodotto da Agidi. La regia è di Ruggero Cara. Info: 053 202675 – www.teatrocomunaleferrara.it

Musica e libri

» Giovedì 26 aprile ore 17- MI SUONI QUESTA CANZONE? STORIA E DIVAGAZIONI SUL “SONORO-ROMANZO” DEI SENTIMENTI DEGLI ITALIANI
LA CANZONE ALLA MODA – Relatore Franchino Falsetti, musicologo e critico d’Arte
MI SUONI QUESTA CANZONE?Introduce Francesca Mariotti, presidente Associazione Olimpia Morata di Ferrara
E’ ormai dato per scontato che il canto non è solo un mezzo per esprimere e per comunicare contenuti di intima esperienza, di individuale gioia o sofferenza, ma di un determinato vissuto epocale e collettivo, in alcuni casi non per darne inevitabile ridondanza ma per divenire motivo di nuove contaminazioni popolari, anzi di nuovi comportamenti sociali. E da qui la nascita della canzone alla moda, quella “gettonata” durante il rinnovarsi dell’estate, come ad esempio. “Guarda come dondolo” (sinonimo di spensieratezza e di vacanza ) o quella foriera di nuove speranze per una vita migliore, per un desiderio impellente di cambiare, di sentirsi protagonista nella consapevolezza che tutto questo può essere solo una semplice illusione, un poetico momento per raggiungere quel piccolo raggio invisibile che ci segue fin dalla nascita e si chiama: felicità (es. “!Mille lire al mese”). La canzone quindi come un ritornello senza tempo caratterizzante il costume di un popolo, in partic olare quello italiano che, parafrasando il nostro insuperabile Leopardi, ha, di fatto cementato gli italiani più di qualunque vocazione nazionale. (F.F.)
A cura dell’Associazione Culturale Olimpia Morata di Ferrara

» Venerdì 27 aprile ore 17 – INVITO ALLA LETTURA
Daniele Leoni – LE MONETE DI ROMA: ADRIANO (Dielle Editore 2012)
INVITO ALLA LETTURAInterviene SusannaTartari, vice presidente Associazione Proloco di Ferrara
È questo il terzo volume interamente dedicato alla vita di Adriano. La biografia dell’Imperatore viene costruita soprattutto attraverso gli scritti dei principali autori latini: da Elio Spartiano a Dione Cassio. Numerose sono le curiosità storico-culturali approfondite. Gran parte dell’opera è imperniata sui viaggi che interessarono Adriano fino a poco prima della sua morte. Ogni provincia è rigorosamente raffigurata sulle monete, per celebrarne l’importanza e l’opera di risanamento economico e architettonico voluta dal celebre imperatore. Completa l’opera una carrellata di monete provenienti dalle principali province romane.
A cura dell’ Associazione Proloco di Ferrara

» Sabato 28 aprile ore 10 – MOMENTI MUSICALI

ECO ENSEMBLE TRIO –
MOMENTI MUSICALIMorena Mestieri, flauto
Anna Bellagamba, pianoforte
Paola Fundarò oboe
Il Trio Ecoensemble, presenta la sua ultima produzione musicale. La Formazione, tra le poche in Europa a dedicarsi esclusivamente allo studio e all’interpretazione del repertorio per flauto, oboe e pianoforte, è attiva da diversi anni, e ha già pubblicato in passato un compact disc presso l’editore Eurarte interamente composto di opere originali di rara esecuzione, alcune delle quali in prima registrazione assoluta. Questa ultima creazione, è stata favorevolmente accolta dalla critica specializzata, che ne ha apprezzato in particolare l’accurato lavoro di ricerca sul testo e la fedeltà all’originale, unito alla brillantezza dell’esecuzione.

150° fiera di Finale Emilia

Dal 28 aprile al 1° maggio si svolge la FIERA DI APRILE della città di Finale Emilia nel suo secolo e mezzo di vita. Una festa per tutta la comunità e per i numerosi visitatori che ogni anno animano il centro storico, tra mostre storiche e non e concerti, mercati ed esposizioni, giochi e attività per i più piccoli, stand e associazioni con le loro molteplici attività, come le ricostruzioni storiche o la moda nei tempi.

Si parte il 28 aprile con una iniziativa culturale. LA NUOVA SFIDA DEI NOSTRI GIORNI: La trasformazione culturale ed economica in atto, dalle ore 10,00 alle 12,30 nell’aula magna del Liceo Scientifico “Morandi”. L’iniziativa è promossa dal Movimento per la Vita, Caritas, Croce Rossa, Clessidra-Banca del Tempo, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e finanziata dal Centro di Servizio per il Volontariato di Modena nell’ambito del progetto interprovinciale di contrasto alla povertà.
Dalle 10,00 nell’area del parco Fluviale (dopo l’argine del Condotto, in fondo al viale del Cimitero) Allestimento di un Accampamento Militare Rinascimentale ed esercitazione di tiro di un’unità di fanteria mercenaria, a cura dei Conestabili del Finale.


Dalle 15,00 alle 19,00 nel Castello delle Rocche La vita quotidiana nella Rocca del XVI secolo. Dalle 17,00 alle 19,00 Addestramento per bambini a cura del Circolo Culturale La Cinquedea. Attività proposta nell’ambito del Meeting Internazionale dei rappresentanti dei Gruppi Storici
Dalle 15,00 nei Giardini pubblici “De Gasperi” POMPIEROPOLI pompieri per un giorno.
Manifestazione organizzata per i bambini dall’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco sezione di Modena in collaborazione con gli amici di Aggiungi un posto a tavola.
Dalle 17,30 nel palazzo comunale inaugurazione della mostra Le fiere di Finale dal XV al XX secolo nei documenti dell’archivio storico comunale, a cura della Biblioteca Comunale.


Alle 17,30 nella sala espositiva di Palazzo Bortolazzi: IL MONDO INCANTATO Storie di bambini e di giocattoli. Allestimento realizzato dalle associazioni culturali R6J6, Artinsieme, Cantacucco, Cinquedea e grazie al supporto di privati e collezionisti.


Dalle 18,30 nella sala espositiva del Museo Civico DAL MEDIOEVO IN POI… esposizione di abiti storici confezionati dall’associazione La Moda nei Tempi di Finale Emilia.

Alle 20,30 in piazza Verdi: Inaugurazione della 150° Edizione della Fiera di Finale Emilia. Taglio del nastro e corteo di apertura lungo il percorso fieristico alla presenza delle autorità politiche, religiose e militari locali.
Apertura della aree fieristiche: Luna Park, Palchi spettacolo, Mostre, Mercatini degli Hobbisti ed opere d’ingegno nelle vie e nelle piazze del centro storico.
LA NOTTE BIANCA Fuori Tutto
, all’insegna di “Vivi l’emozione” negozi aperti con prezzi mai visti. Le principali vie, musei e luoghi d’arte ed i negozi saranno coinvolti da eventi ed iniziative speciali… come speciale sarà il clima che vi attenderà in città.
Dalle 21,30 nelle vie del centro storico, Concerto dei gruppi musicali della scuola di Musica di Finale Emilia. Stand Radioactivity: BAND ROCK dell’Istituto “Calvi”, BANDA RULLI FRULLI, LOOKS LIKE FUNKY.
Ufficio postale distaccato con Annullo postale e Cartolina dedicata alla 150° edizione della Fiera di Aprile, a cura del Circolo Filatelico Numismatico Finalese, opera dell’artista finalese Mario Cavani.Alle 21,00 nell’arena spettacoli di Piazza Verdi direttamente da Zelig BRUCE KETTA. Dall’inconfondibile cadenza pugliese e dalla sua precedente esperienza professionale di dipendente postale, nasce Bruce Ketta, l’improbabile aspirante postino, reso celebre al grande pubblico da Zelig Off prima e da Zelig in prima serata poi.
Alle 22,30 ROCK BUSTER Tribut Band presso il bar Chimju in via Rotta, 3-angolo via Stazione/Coop.
A seguire i programmi dei giorni successivi.