
La poesia tra metrica, rima e verso libero
di Roberta Fava
sabato 3 marzo 2012 alle ore 10 e 30
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42 – Piazza Emilia 1 (Barco) – Ferrara
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Gruppo Scrittori Ferraresi

Poesia: contenuto e forma
di Alessandro Moretti
Giovedì 8 marzo 2012 alle ore 17
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42 – Piazza Emilia 1 (Barco) – Ferrara
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Gruppo Scrittori Ferraresi
Il calendario completo degli incontri è disponibile in PDF a questo indirizzo:
https://docs.google.com/open?id=0B4o3iSIiDMOYWWRvTjV2ZnhRdmVITnlZeDJIRGUtdw

In parete le opere di Pier Maria Leandro Romani
Esposizione di libri, videoregistrazioni e audioregistrazioni
Si potrà optare per una mini pelliccia o un mini montgomery, per un micro poncho o un micro trench, ma l’importante è sapere che esiste la possibilità di proteggere l’anima, che qualcuno ha pensato a noi, alla nostra più indifesa e delicata quintessenza.
Ogni capo della collezione, realizzato in stoffe assemblate su sculturina in pongo, porta il nome di un importante filosofo (…).
Il testo prosegue a cura di Piermaria Romani ed è tratto dal sito: http://piermariaromani.com/2010/04/tempo-da-lupi-proteggi-la-tua-aura/
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

La scrittura di poesia a tema e l’articolazione ritmata dei versi
di Rita Montanari
Giovedì 15 marzo 2012 alle ore 17
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42 – Piazza Emilia 1 (Barco) – Ferrara
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Gruppo Scrittori Ferraresi

Lettura e discussione degli elaborati prodotti dai partecipanti
di Rita Montanari e Alessandro Moretti
Giovedì 22 marzo 2012 alle ore 17
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42 – Piazza Emilia 1 (Barco) – Ferrara
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Gruppo Scrittori Ferraresi

Una delle poche costanti è il cambiamento, come possiamo immaginare l’economia, il clima, l’energia e la transizione verso il nostro futuro?
Incontro con Vincenzo Balzani, Università degli studi di Bologna
Sabato 24 marzo alle ore 16
Auditorium Biblioteca Bassani
via G. Grosoli 42 – Piazza Emilia 1 (Barco) – Ferrara
Informazioni:
http://ferraraintransizione.wordpress.com
mail: ferraraintransizione@gmail.com
http://www.comune.fe.it/ecoidea
http://www.comune.fe.it/artecultura
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Ariostea
Biblioteca Comunale Bassani
Centro Idea
Centro Polivalente del Grattacielo
Ferrara in Transizione
Biblioteca Comunale Bassani
via Giovanni Grosoli, 42 – 44122 Ferrara
tel. 0532 797414 – fax 0532 797417
mail: info.bassani@comune.fe.it
Orari
lunedì chiuso
mattino: dal martedì al sabato 9-13
pomeriggio: dal martedì al giovedì 15-18:30
DARWIN DAY
Palazzo Turchi di Bagno – Aula Magna
C.so Porta Mare 2
Orario:
21.00
Ingresso: libero
1 marzo
Informazioni
Tel. 0532 203381
L’Islanda: la biodiversità vegetale in un’isola di fuoco e ghiaccio relatore R. gerdol
cod. 03
IL SENSO DELLA STORIA Conferenze inerenti il territorio del Rione S. Spirito
Chiostro S. Maria della Consolazione – Sala Consigliare del Rione S. Spirito
Via Mortara 98
Orario:
20.45
Ingresso: libero
1 marzo
Informazioni
Tel. 328 3894406
Medici e maghi alla corte estense relatrice E. Belletti
http://www.rionesantospirito.it
cod. 03
AI MARGINI DELLA REALTA’ Inquadrare concetti, fabbricare visioni
Sala della Musica
Via Boccaleone 19
Orario:
21.00
Ingresso: libero
1 marzo
Informazioni
Seminario di fotografia concettuale liberamente ispirato al film di M. Antonioni Blow up
La fotografia nel sistema arte contemporanea
http://www.fotoclubferrara.it
cod. 03
I VENERDI’ DELL’UNIVERSO Incontri e seminari su astronomia, fisica e scienza
Sala Estense
Piazza Municipio
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito, fino ad esaurimento posti
2 marzo
Informazioni
Tel. 0532 974211 338 4772550
L’avventura di LHC alla scoperta delle origini dell’universo Relatore G. Tonelli
http://www.astrofilicolumbia.it
cod. 04
"Mi piace""Mi piace"