Tre studi per una crocifissione

Al Teatro Comunale di Occhiobello “Tre studi per una crocifissione” di e con Danio Manfredini
Venerdì 25 novembre ore 21

Dopo il tutto esaurito dello spettacolo di Enrico Bertolino “Passata è la tempesta? Nuovi lampi di ovvietà”, la stagione teatrale del Teatro Comunale di Occhiobello – organizzata dal Comune in collaborazione con l’associazione culturale Arkadis – continua venerdì 25 novembre, alle ore 21, con un appuntamento molto atteso, che vedrà sul palco Danio Manfredini, uno degli artisti a tutto tondo più originali e intensi del panorama teatrale italiano contemporaneo, con il suo spettacolo “Tre studi per una crocifissione”, ispirato all’omonimo quadro del pittore inglese Francis Bacon.


Due volte vincitore del premio Ubu e anche di recente straordinario interprete dei versi di Mariangela Gualtieri nello spettacolo “Caino” del Teatro Valdoca, Manfredini ha seguito un tragitto eccentrico, solitario e rigorosissimo, che – dopo la formazione negli anni Settanta con il maestro argentino César Brie – l’ha portato a confrontarsi con le realtà marginali di centri sociali e strutture psichiatriche. I suoi spettacoli nascono sempre da uno scavo interiore che porta l’attore-autore a dare voce a personaggi emarginati, spesso sconfitti, che tuttavia vengono ritratti con grande umanità, commozione e ironia.
Appassionato di pittura, e lui stesso pittore, Manfredini in “Tre studi per una crocifissione” traduce l’omonimo trittico di Bacon in una serie di sue visioni interne che lo conducono alla creazione di tre personaggi rappresentativi di altrettante condizioni umane: il primo è un uomo che vive in un contesto psichiatrico e vaga tra poche sedie vuote, abitate dai fantasmi della sua memoria. Il secondo, il transessuale Elvira, viene colto nel bilancio della sua vita prima del gesto tragico che la conclude. Il terzo è un extracomunitario alle prese con una grande città europea – fatta di strade, parchi, barboni, polizia – che cerca di colmare la solitudine e condividere con qualcuno una notte di pioggia. Nell’evidenza del loro dolore, nell’impossibilità di nasconderne i segni, nella loro disperata
euforia, i personaggi mostrano le ferite nascoste dell’esistenza.Biglietti: intero € 12, ridotto over 65 € 10, ridotto under 30 € 8.
Per informazioni e prenotazioni, Teatro Comunale di Occhiobello 349.8464714 / 0425.766121; http://www.teatrocomunaleocchiobello.it
Continua l’iniziativa “Cena dopo il teatro”, che prevede la possibilità di cenare in uno dei quattro locali convenzionati per la serata di teatro. Venerdì il ristorante ospitante sarà Villa Pepoli. Menù degustazione completo a 16 € per abbonati e spettatori, previa prenotazione al n. 0425.762176 / 329.0973402.

TRE STUDI PER UNA CROCIFISSIONE
di e con Danio Manfredini
luci Lucia Manghi
collaborazione al progetto Andrea Mazza, Luisella Del Mar, Lucia Manghi, Vincenzo Del Prete
distribuzione La Corte Ospitale

———————————————————–
Teatro Comunale di Occhiobello
Via Cavallotti, 32 – 45030 Occhiobello (RO)
Tel. 349.8464714 – info@teatrocomunaleocchiobello.it
www.teatrocomunaleocchiobello.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.