Lavori in corso

Credo si debba essere molto preoccupati per le sorti del trasporto pubblico locale per i notevoli tagli dei trasferimenti da parte dello stato e le conseguenti difficoltà nell’erogazione di un servizio all’altezza delle necessità dei cittadini. I trasferimenti sono diminuiti del 75% rispetto allo scorso anno per ciò che riguarda il trasporto ferroviario e del 30% per quello su gomma. Come ovvio, ne faranno le spese gli studenti ed i lavoratori pendolari. Nelle scorse settimane alcuni convogli FER tra Bondeno e Ferrara hanno avuto notevoli ritardi, a causa di lavori. E’ stato spesso in ritardo il treno che parte da Bondeno per Ferrara alle 7,50, che una mattina è arrivato con 40 minuti di ritardo, sia quelli successivi. Un bel problema per chi tutti giorni deve rispettare l’orario di lavoro o di inizio delle lezioni. Questi disagi dovrebbero terminare a breve ma il problema vero è la tenuta del trasporto pubblico locale. Con 70 milioni di € in meno solo per l’Emilia Romagna, si dovranno fare i salti mortali per mantenere gli attuali servizi. Mentre ho forti preoccupazioni per il trasporto pubblico, va un pò meglio per la mobilità privata perché tra qualche giorno partiranno alcuni lavori sulle strade provinciali del nostro territorio.
Si inizierà la prossima settimana, salvo maltempo, con i lavori sulla provinciale 45 Bondeno-Scortichino. Sarà rifatto il manto stradale per oltre un chilometro nel tratto tra le località Casino delle Suore e Cà Alta che è in condizioni disastrose, dove il manto stradale è semidistrutto in vari punti. Seguirà il rifacimento di circa 400 metri della provinciale Bondeno – Casumaro partendo dal cimitero di Bondeno verso Santa Bianca. La prima settimana di novembre partiranno i lavori sulla Virgiliana. Sarà asfaltata la salita che dalle scuole elementari di Bondeno porta al ponte sul Panaro e tra Lezzine e Burana saranno interessati dai lavori i tratti con il manto stradale più deteriorare e quelli che costeggiano il canale Bondiolo dove sono presenti gli avvallamenti più evidenti per complessivi 1,5 chilometri. Tra Burana e Bondeno saranno ripresi gli avallamenti di fronte al Fondo Zanluca, di fronte al fondo Penza e quello che si è formato pochi mesi fa quasi a Bondeno nell’ultima curva prima della località Borgo Scala. Verso metà novembre sarà rifatto il manto stradale della provinciale Bondeno-Ficarolo nell’abitato di Ponti Spagna dove sono presenti numerosi avvallamenti che, al passaggio dei mezzi pesanti ed in caso di pioggia, creano enormi difficoltà ai residenti. Gli ultimi lavori partiranno verso il 15-20 novembre e interesseranno per circa 1,5, chilometri la zona di San Biagio, e risolveranno il problema del centro abitato, dove il manto stradale è in pessimo stato da alcuni anni.
Con questi lavori, non si riusciranno ad affrontare tutte le necessità del territorio. Si rifaranno solo i tratti di strada maggiormente ammalorati. Per il 2012, nonostante un’ulteriore stretta di risorse a disposizione degli enti locali, lavoreremo perché si intervenga sul tratto di strada tra la ferrovia di Ponti Spagna e Stellata, mentre per la Virgiliana e la Provinciale di Scortichino auspico si possa mettere mano a quanto resterà indietro in questa occasione.

Giovanni Nardini
Consigliere Comunale e Provinciale Partito Democratico

Attività della "Bassani"

12 novembre

In tutti i sensi – Barco
BarcoÈ davvero possibile rappresentare un territorio senza ricorrere a tutti i sensi? Senza accogliere e mettere in evidente dialogo la percezione di più individui? Senza considerare quanto esso possa risultare differente se percepito da angolazioni differenti? I sensi sono finestre sul mondo: lo definiscono, mutevole di momento in momento, da individuo a individuo, sulla base della storia più o meno recente di ciascuno.

Il progetto intende risolversi in un’opera artistica che sia frutto e testimonianza di un’ azione creativa partecipata volta a sollecitare gli attori del quartiere di Barco ad “attivare i sensi” : per una percezione allargata e consapevole dell’abitare uno spazio-tempo precisi e irripetibili.

L’opera sarà l’ultimo atto del progetto.

Intende offrire, in chiave simbolica, un’accumulazione di percezioni hic et nunc, registrate nel corso di una serie di incontri tra il nostro gruppo e le persone circolanti sul quartiere, luogo in cui verrà infine allestita. Sarà costituita da 11 pannelli complessivi: 5 coppie + 1 : ogni coppia (fotografia e parola) dedicata ad un senso, l’ultimo pannello di sintesi ad esprimere la lettura sensoriale composta.

Sarà questa la nostra rappresentazione del Barco che al Barco lasceremo. Testi tratti da: http://intuttiisensi.weebly.com/progetto.html

Comune di Ferrara
Circoscrizione 3
Gruppo Bracco
ACER

» 2 ottobre-2 novembre
Pier Paolo Pasolini – (Bologna, 5 marzo 1922 – Ostia, 2 novembre 1975)
PasoliniIn occasione dell’anniversario della tragica scomparsa di uno dei più grandi artisti e delle menti più lucide del Novecento italiano. In Sala Multimediale vi proponiamo un‘esposizione a lui dedicata, comprendente tutti gli ambiti della sua poliedrica attività: narrativa, poesia, cinema, saggistica.

Chi si scandalizza è sempre banale: ma, aggiungo, è anche sempre male informato (tratto da: Lettere Luterane)

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 1-31 ottobre
Sting – (Wallsend, 2 ottobre 1951)
StingIn occasione dei suoi 60 anni, in Sala Multimediale vi proponiamo un’esposizione a lui dedicata, comprendente gli album dei Police, alcuni suoi dischi da solista, due film nei quali recita e un libro con i testi suoi e dei Police.
Negli orari di apertura della Biblioteca:
martedì-sabato 9-13
martedì-giovedì 15-18:30

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 25 ottobre-25 dicembre
Vecchi Lettori – Bibliografia
VincenteA compimento del Progetto 2011 destinato al reclutamento dei Volontari in Servizio Civile i bibliotecari e i giovani apprendisti bibliotecari stanno redigendo una bibliografia critica sulla terza età. Le proposte di lettura riepilogano, traendole dal catalogo on line, gli acquisti di volumi, DVD e CD su diversi argomenti: etica, psicologia, scienze sociali, medicina e letteratura e sono rivolte a tutti i lettori, ma dedicate ai familiari e agli operatori impegnati nel lavoro di cura.

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 18 settembre-13 novembre
Esposizione bibliografica – 3° International Ferrara Tango Festival
FerrariIl tango e l’Argentina nei libri, nella musica e nei film in mostra.
Ferrara, il tango e Buenos Aires – tre diverse realtà in relazione, di cui le prime due dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità – rappresentano l’ispirazione per la realizzazione della terza edizione dell’International Ferrara Tango Festival in programma dal 18 settembre al 13 novembre.
Ideato dalla danzatrice e attrice Rita Grasso e promosso dall’Associazione TangoTe, il progetto coinvolge diverse strutture culturali del territorio.
Tra le numerose iniziative si inserisce la proposta della Biblioteca Bassani del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, che nell’arco della durata del festival, espone nei propri spazi e propone al prestito ai lettori, un’ampia scelta di volumi sull’Argentina, sulle radici del tango, sulle sue figure coreografiche, ma anche romanzi e saggi ad esso ispirati e quindi compact disc di musica e DVD-Video per rappresentare un “fenomeno culturale e sociale” complesso come il tango.

Biblioteca Comunale Bassani – via Grosoli 42 – Ferrara
Esposizione di libri, CD e DVD negli orari di apertura della Biblioteca:
dal martedì al sabato: 9-13
dal martedì al giovedì 15-18:30

Presentazioni dei volumi
Castello Estense (18 settembre, 2 e 16 ottobre, 1 novembre), alle ore 18

Informazioni sul 3° International Ferrara Tango Festival: http://www.TangoTe.it – Segreteria: info@tangote.it

Provincia di Ferrara
Comune di Ferrara
Associazione TangoTe
Ferrara Jazz Club
Biblioteca-Videoteca Vigor
Biblioteca Comunale Bassani

» 26 settembre
Sergio Bonelli – Editore
BonelliCi lascia il più grande editore della storia del fumetto italiano, il creatore di Zagor e Mister No, il figlio del creatore di Tex, colui che ha voluto fortemente e ci ha regalato Dylan Dog o Nathan Never o Julia, che ha puntato su Ken Parker o Martin Mystere, colui che ci ha riscattato come “lettori di fumetti” a livello socio/culturale.
(…) Testo e immagine tratti da: http://www.mangaforever.net
Cerca i fumetti. Come trovarli in biblioteca?
1. Collegati al Catalogo
2. Ricerca Libera: digita Bonelli, oppure il personaggio cercato: Tex, Dylan Dog, ecc.
3. Biblioteche Comunali Ferrara. Bassani
4. Ricerca
5. Visualizza documenti
6. Verifica anche da casa la disponibilità nella biblioteca più vicina a te
Se salvi la ricerca puoi consultarla, accedendo da servizi, anche in futuro

» Audiolibri
Lettura da ascoltare – in cinque movimenti
AudiolibriUn audiolibro è la registrazione audio di un libro letto ad alta voce dall’autore, da uno o più attori, un lettore, oppure da un motore di sintesi vocale.
Come trovarli in biblioteca?
1. Collegati al Catalogo
2. Ricerca Libera: digita CD, oppure l’argomento cercato
3. Raffina
4. Genere: seleziona in lista
Audiovisivo, Registrazione sonora non musicale
5. Inserisci in ricerca

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 1861-2011
Carissimo lettore – Dei romanzi fondanti l’Italia le prime parole ti regaliamo
1861_2011Carissimo lettore
Dei romanzi fondanti L’Italia
le prime parole ti regaliamo

150 anni di libri e letture
un incipit e un origami in dono ai lettori

Sibilla Aleramo, Una donna – Anna Banti, Noi credevamo – Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini – Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio – Gabriele D’Annunzio, Il piacere – Edmondo De Amicis, Cuore – Federico De Roberto, I Vicerè – Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico – Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Iacopo Ortis – Natalia Ginzburg, La famiglia Manzoni – Rosetta Loy, Le strade di polvere – Alessandro Manzoni, I promessi sposi – Elsa Morante, La storia – Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano – Anna Maria Ortese, Il cardillo innamorato – Silvio Pellico, Le mie prigioni – Dolores Prato, Giù la piazza non c’è nessuno – Lalla Romano, Le parole tra noi leggere – Cristina Trivulzio Belgiojoso, Emina – Giovanni Verga, I Malavoglia

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Bassani

Biblioteca Comunale Bassani
via Giovanni Grosoli, 42 – 44122 Ferrara
tel. 0532 797414 – fax 0532 797417
mail: info.bassani@comune.fe.it

Orari
lunedì chiuso
mattino: dal martedì al sabato 9-13
pomeriggio: dal martedì al giovedì 15-18:30

REDAZIONE

Biblioteca Bassani
email: l.martini@comune.fe.it

La crisi del 1929

http://www.dailymotion.com/swf/video/xlsel2
Ben Pollack and his Park Central Orchestra – 1929 di redhotjazz

Oltre che borsistica, industriale, agricola e commerciale, la crisi fu presto anche bancaria. Il fatto che le industrie non producessero, e che quel che producevano dovesse essere venduto a prezzi bassi, con minori profitti, e che gli agricoltori, per la caduta dei prezzi agricoli, fossero costretti o ad abbandonare la terra, o ad accontentarsi di un guadagno minimo, ebbe notevoli conseguenze sul sistema bancario. Sia l’industria che l’agricoltura erano seriamente indebitate con le banche. Nel periodo di boom, che aveva preceduto lo scoppio della crisi, queste banche avevano ecceduto nei prestiti, confidando non solo in una restituzione regolare, ma anche nel fatto che i risparmiatori non avrebbero ritirato i loro depositi, ed anzi li avrebbero accresciuti. La crisi mise in difficoltà molte banche. Compromesso dalla caduta delle vendite e dei prezzi, un numero crescente di imprese non fu in condizione di pagare i debiti alle scadenze, e intanto le banche erano premute dai loro depositanti che, spinti a loro volta da crescenti esigenze di liquidità, volevano la restituzione di tutto o parte delle somme depositate. Schiacciate tra l’incudine del mancato rientro dei prestiti e il martello dei depositanti che pretendevano la restituzione dei loro capitali, molte di queste banche furono costrette a chiudere i battenti trascinando nel fallimento altre banche collegate (e risparmiamo i numeri). Un esempio per tutti: nel dicembre 1930 fallì la Bank of the United States in New York city, che contava oltre 400.000 depositanti, ne fu danneggiato un terzo della popolazione di New York.

estratto da: http://web.tiscalinet.it/claufi/1929.htm

Lucca comics 2011-Le mostre

Lucca Comics si conferma il momento clou nell’anno solare dedicato al Fumetto con un carnet di appuntamenti, eventi e, soprattutto, una lista di ospiti di primo livello. Ancora una volta, il maggior Festival italiano di settore, tra i primi in Europa, entra nel suo autunno caldo con una cinque giorni imperdibile. Una cinque giorni che, virtualmente, inizia con l’apertura delle mostre di Lucca Comics, sabato 15 ottobre: nelle sale del Palazzo Ducale, ormai cornice unica e preziosa per le gallerie espositive, ecco i cinque percorsi dedicati alla Nona Arte. Si inizia con i colori degli italiani Emanuele Fior e Davide Reviati, apprezzatissimi in patria e nel panorama francofono per poi scivolare in un’avvolgente antologica, tra illustrazioni di copertine e trasposizioni fumettistiche, dedicata allo scrittore Emilio Salgari a cui il Festival tributa l’intera edizione. Tigri e pirati lasciano poi il passo alla dolcezza del tratto di uno dei Mangaka giapponesi più famosi ovvero Jiro Taniguchi: la linea chiara e l’uso sapiente dell’acquerello si confondono così nella narrazione di storie emotive e intimistiche giudicate universali. Chiudono la carrellata due mostre di impatto: i colori esplosivi di Blacksad, incredibile investigatore noir dal tratto cartoonesco inventato dal duo iberico Canales e Guarnido e il cupo e visionario David Lloyd che, attraverso il suo tratto e i suoi neri contrastati, ha dato volto all’icona della rivoluzione a fumetti, un uomo conosciuto come V…come Vendetta. Ma il viaggio non finisce qui: per l’apertura di venerdì 28 ottobre, Lucca Comics ha in programma una serie di happening che non mancheranno di stupire il suo pubblico: un ciclo di incontri a tema sull’Avventura salgariana con interventi dei massimi esponenti di settore, artisti e sceneggiatori, un evento dedicato al cinquantenario di Zagor, un ricordo particolare del grande Sergio Bonelli, recentemente scomparso, il ritorno degli appuntamenti creati ad hoc per addetti ai lavori e professionisti del fumetto e non solo (Lavorare con il Fumetto e Comics Talks), due showcase per apprezzare totalmente le performance degli autori presenti al Festival. Ritornano anche i percorsi dedicati al fumetto autoprodotto (Self Area), i luoghi interamente dedicati alla cultura giapponese (Japan Palace, quest’anno ancora più splendente e più grande come area espositiva), i progetti dedicati allo scouting di nuove firme (Lucca Project Contest, Incontri con gli Editor).

Le Mostre di Lucca Comics
15 ottobre – 1 novembre 2011
Palazzo Ducale
Ingresso gratuito
Orari
dal 15 ottobre al 27 ottobre
10.00 – 13.00/15.00 – 19.00
dal 28 ottobre al 1 novembre
Japan Palace Ancora più grande, ancora più ricco

Nell’anno della terribile disgrazia che ha colpito il Giappone, Lucca Comics & Games vuole dare maggiore risalto al paese del Sol Levante ampliando gli spazi disponibili per l’esposizione di tutto ciò che il popolo nipponico può offrirci. Vogliamo così dare il segnale che il Giappone è pronto a sollevarsi ancora, a stupirci con la sua forza e ad accettarci a braccia aperte per proporci la sua cultura. La novità più forte di quest’anno è proprio l’ingrandimento del Japan Palace che conquista il primo piano del Real Collegio, accessibile da due rampe di scale e da un’ascensore. Il nuovo piano sarà così costituito: Area Proiezioni: una sala proiezioni di 400mq dove saranno proiettati corti e film promozionali oltre ad essere il luogo degli incontri con gli ospiti nipponici e italiani. Area Mangaka: un’area ben definita dove oltre dieci espositori presenteranno l’offerta di studio, di materiali e di tutto il necessario per chi si avvicina al mondo del disegno in stile manga o si vuole specializzare in questa affascinante tecnica; a questa importante novità, si affiancherà un concorso per mangaka italiani, una community oramai ben sviluppata e strutturata. L’area avrà al suo interno una propria sala incontri dove si terranno workshop e presentazioni delle ultime tecniche e degli accessori indispensabili per ogni mangaka. Area Fashion&Cosplay: questo spazio presenterà espositori che ruotano intorno alla Japan fashion, che sia il Lolita style, gothic o l’accessoristica per cosplay. Area Gadgets: uno spazio dedicato ai gadgets e all’artigianato giapponese. Oltre a queste novità, al piano terra si riaffermano il punto ristoro Mangiappone, l’area modellismo NKGC, i corsi, le mostre, i workshop e le conferenze con la collaborazione dell’associazione Ochacaffè e l’agenzia E-talentbank, e ovviamente l’area espositiva e commerciale. Inoltre l’offerta quest’anno si fa più interessante grazie all’amplificazione (sembra la parola più adatta) della parte musicale. Tornano gli eventi live all’interno dei chiostri (arti marziali, J-Rock ed elettronica nipponica di DJ Shiru e il karaoke con Eriko) ma si aggiungono anche ospiti dal Giappone, che sveleremo a mano a mano… per ora preannunciamo che si parlerà di J-Hip Hop, di visual kei, e di J-Rock e attraverso mostre e proiezioni vedremo come udito e vista siano ormai di fatto uniti nell’arte: animazioni che accompagnano musica, suoni che fanno da contorno alle mostre di grafica, e fusione di entrambe nei videoclip dei Vocaloid, gli idol di ultima generazione nipponica! E per finire, avremo naturalmente come ospiti al Japan Palace anche i VIP giapponesi in visita a Lucca.

Nuove eccellenze al MAGI

Nuove Eccellenze

Tanti musei in un unico grande museo

inaugurazione: Sabato 22 ottobre  2011 ore 18

Sabato 22 ottobre 2011 alle ore 18 si inaugurano le nuove Eccellenze del Museo Magi’900 di Pieve di Cento (BO), alla presenza di artisti, critici e curatori per illustrare al pubblico la nuova Collezione.

Il Museo Magi900 di Giulio Bargellini si conferma come l’unico museo interamente privato in Italia e come un grande laboratorio di idee e progetti su un area espositiva di 5.500 mq. E’ un’idea che conferma la vocazione eclettica di un luogo che si rivolge ad un pubblico ampio e senza pregiudizi culturali, per il suo forte carattere di contenitore di storia e di cultura. Il museo delle eccellenze storiche e artistiche si apre a tutti con opere di artisti straordinari, da Modigliani a Depero, Da Sironi a Burri, Da Taaffe a Damien Hirst. Il filo conduttore di questa operazione nasce da due obiettivi precisi: da un lato la conferma del Magi900 come luogo della contemporaneità internazionale che abbraccia le urgenze culturali più innovative, dall’altro la testimonianza dell’amicizia e della stima personale di Giulio Bargellini per alcuni importanti artisti che hanno accompagnato la sua esperienza di collezionista e di moderno mecenate fin dall’inizio degli Anni ’70.

Nuove Eccellenze:

Esther Mahlangu: la regina d’Africa, opere monumentali realizzate per la mostra personale  che si tenne a Pieve, oggi nella collezione permanente.

Cinquecento Bozzetti Futuristi inediti: i grandi protagonisti di una stagione irripetibile dell’arte italiana del XX secolo.

La Metacosa: un importante movimento che vede la rivalutazione della pittura iperrealista in Europa e Oltre Oceano.

I “Capricci” di Sergio Vacchi: una straordinaria serie di opere realizzate negli anni Settanta dal Maestro Emiliano.

Omaggio a Mauro Reggiani: opere di proprietà del fondatore del museo oggi raccolte in uno spazio dedicato.

Nado Canuti: una straordinaria selezionata scelta antologica dello scultore e pittore toscano.

Tono Zancanaro: una serie di opere straordinarie tra le quali alcune in terracotta e altre in vetro di eccellente fattura.

Omaggio a Josè Ortega: mosaici realizzati con l’aiuto dei più importanti mosaicisti della Cooperativa Mosaicisti e dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, un ciclo di opere raccolte in un grande volume sulla storia del mosaico.

Carlo Levi: in collaborazione con la Fondazione Levi, bozzetti di costumi di scena, preparatori per

il film “Pietro Micca” del 1937, oggi andato irrimediabilmente perduto.


La Biennale d’arte di Malindi: in collaborazione con la Fondazione Sarenco, centoventi opere di artisti africani e internazionali (dedicate alle tre edizioni della Biennale), a testimonianza della partecipazione del fondatore del Magi agli eventi culturali del Continente africano.

Riccardo Ricas: in collaborazione con la figlia Paola e il critico Alberto Bassi, tra i creatori di fenomeni pubblicitari quali il celebre “Carosello” televisivo, amico personale di Bargellini, artista poliedrico e fuori dagli schemi.

Per parole e immagini: artisti della Poesia Visiva e più in generale un dialogo aperto tra figurazione e letteratura.

Dopo l’inaugurazione seguirà rinfresco.

La Mahler Chamber Orchestra in residenza a Ferrara

http://www.youtube-nocookie.com/v/PxmNiInh7f4?version=3&hl=it_IT&rel=0

La Mahler Chamber Orchestra (MCO), orchestra internazionale fondata da Claudio Abbado nel 1997 e considerata oggi come una delle più importanti formazioni orchestrali del mondo, torna oggi a Ferrara per il suo tradizionale periodo di residenza autunnale presso Ferrara Musica. Da molti anni protagonista dei più grandi eventi della vita musicale estense, la MCO trova in Ferrara una casa sempre accogliente e un pubblico affezionato che l’ha vista crescere da orchestra giovanile a compagine affermata e richiesta dai più importanti palcoscenici internazionali. I musicisti, che provengono da oltre 20 nazioni diverse, si riuniscono a Ferrara, dove giungono spesso con le loro famiglie per trascorrere un intenso periodo di prove e concerti, e propongono un programma di attività molto ricco e variegato che coinvolge un pubblico sempre più ampio e diversificato. I concerti nati a Ferrara vengono poi portati in tournée dall’orchestra in tutto il mondo e il marchio di Ferrara Musica si è così imposto a livello internazionale come uno dei centri più prestigiosi di produzione concertistica.
A partire da quest’anno l’Orchestra inaugura un’importante collaborazione con il Conservatorio di Ferrara, offrendo ai giovani musicisti la preziosa opportunità di seguire masterclass di musica da camera e lezioni individuali con alcuni degli orchestrali. Questo progetto culminerà in un vero e proprio concerto ad ingresso libero che si terrà sabato 22 ottobre alle ore 17 presso la Pinacoteca di Palazzo dei Diamanti: gli allievi delle masterclass si esibiranno insieme ai loro professori in musiche di Elgar, Grieg, Rossini, Hindemith e Brahms.
Domenica 23 ottobre alle ore 21.30 alcuni solisti della MCO suoneranno presso il Torrione San Giovanni in un concerto da camera che si inserisce nella rassegna OFF creata da Ferrara Musica in collaborazione con il jazz Club di Ferrara. Il concerto, intitolato “California”, propone musiche legate a questa regione degli Stati Uniti e vuole essere un omaggio a Steve Jobs, recentemente scomparso.
Nello stesso giorno alle ore 16 presso il Ridotto del Teatro Comunale viene inaugurata una mostra dedicata a suggestive fotografie in bianco e nero di Stephan Brühl, fotografo appassionato originario di Lipsia e grande amante della musica classica da molti anni Stephan Brühl è un sostenitore della Mahler Chamber Orchestra: proprio seguendo l’orchestra nelle sue tournée ha scoperto la città di Ferrara a cui ha dedicato la serie di fotografie in mostra fino al 26 ottobre.
Martedì 25 ottobre alle 20.30 presso il Teatro Comunale di Ferrara si terrà infine il grande concerto sinfonico che inaugura la stagione 2011/12 di Ferrara Musica. Sul podio della MCO il giovane ma già affermato direttore d’orchestra David Afkham e la brillante pianista georgiana Nino Gvetadze. Il concerto verrà replicato poi a Perugia presso il Teatro Morlacchi.
Alcuni orchestrali seguiranno inoltre un corso di musicoterapia presso l’Ospedale San Giorgio di Ferrara e il 26 ottobre terranno una sessione di musicoterapia presso questa istituzione.

Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.ferraramusica.it o contattare la biglietteria di Ferrara Musica: Corso Martiri della Libertà 5, dal lunedì al venerdì ore 15.30/19, sabato ore 10/12.30 e 15.30/19. Telefono 0532 202675 – Email: biglietteria@ferraramusica.it.

Festival noir a Finale

Alla sua quinta edizione il Festival Noir di Finale Emilia si arricchisce di nuovi appuntamenti: con gli autori, il teatro, il cinema, la pittura, la gastronomia, la festa.
Si parte SABATO 22 OTTOBRE nei sotterranei del Castello alle ore 17,30 con Nero Opaco: inaugurazione della Mostra di pittura del allievi del Club delle Arti.
Segue alle 21,00 al Teatro Sociale la Maratona Cinematografica Notte di film e di assassini: La vera storia di Jac k lo squartatore di Albert e Allen Hughes (2001); Profumo Storia di un assassino di Tom Tykwer (2006). Al termine, Colazione Noir con bomboloni caldi al cioccolato.
DOMENICA 23 OTTOBRE
Sotterranei del Castello delle Rocche Incontri Neri
Ore 15,30 Alfredo Colitto presenta Il libro dell’angelo (Piemme Editore) Vincitore del Premio Azzeccagarbugli 2011
Ore 17,30 Cinzia Tani presenta Io sono un’assassina Ventuno storie di ragazze che uccidono (Mondadori Editore)
Teatro Sociale, ore 21.00 In collaborazione con Associazione Culturale Michelangelo

CRESCENZA GUARNIERI è la protagonista di “Niente, più niente al mondo” dal libro di Massimo Carlotto, regia Nicola Pistoia. Un dramma ordinario e spietato, partorito fra le pieghe di una normalità intollerabilmente frustrante, del tutto priva di orizzonti e di speranza. La voce narrante è quella di una donna disillusa e rabbiosa, che ha visto disgregarsi i sogni e le ambizioni della giovinezza in una quotidianità sempre più misera e banale, intrisa di disagio e di fatica. Incombono in sottofondo tutti fantasmi della società operaia, riconvertita dal consumismo dilagante in una classe appena al di sopra della soglia di povertà. (Festival Noir Fuori Abbonamento)

VENERDI’ 28 OTTOBRE
Palazzo Bortolazzi – Sala Espositiva, ore 18.00 Nuove visioni finalesi da demonizzare Inaugurazione della mostra di giovani pittori finalesi
Teatro Sociale, ore 21.00 in collaborazione con Associazione Teatro Michelangelo
la Compagnia delle Mo.Re mette in scena “Dr. Jekyll and Mr. Hyde“, per la regia di Maicol Piccinini, è la versione musicale del famoso romanzo di Robert Louis Stevenson; prevede un cast formato da 10 cantanti/attori e 6 ballerine. Novanta minuti di colpi di scena, suspence e passione, che faranno riflettere sulla doppia faccia che ognuno di noi ha, il bene e il male che si nasconde in ciascuno di noi. (Festival Noir Musical Fuori Abbonamento)

SABATO 29 OTTOBRE
Sotterranei del Castello delle Rocche Incontri Neri
Ore 15,30 Luca Marchesi presenta La trilogia delle Streghe della Bassa (Leone Editore)
Ore 17.30 Marcello Simoni presenta Il mercante di libri maledetti (Newton Compton Editore)
Notte Nera nei Sotterranei del Castello delle Rocche
ore 21.30 La letteratura e il male Come e perché da millenni ci interroghiamo sul male nel mondo. Reading letterario con Raul Montanari
Dalle ore 23.00 Chi ha paura dell’uomo nero? Un’esperienza da brivido per persone coraggiose a cura della Compagnia San Giorgio e il Drago (Milano) in collaborazione con associazioni culturali locali. Iscrizione obbligatoria: 0535 788179 / 348 2480843.

DOMENICA 30 OTTOBRE
Castello delle Rocche, ore 15.30 Mini Noir Piccole storie di paura
A cura del Teatro dell’Orsa (Reggio Emilia) Aspettando la notte dei misteri, un girotondo di parole e brividi, tra zucche fatate e streghe birbone, orchi dalle lunghe unghie e piccoli eroi coraggiosi. E con il dono fatato di una formula anti-strega. Spettacolo per bambine e bambini dai 5 anni
Teatro Sociale, ore 17.30 La lotta contro il male: Pier Luigi Vigna presenta In difesa della giustizia, Rizzoli Editore
Teatro Sociale, ore 21.00 Cattivi si nasce o si diventa? Interviene Massimo Picozzi

LUNEDI’ 31 OTTOBRE
Castello delle Rocche Festa DI Halloween Con gli amici del gruppo “Aggiungi un posta a tavola”

Scarica il programma in PDF

Spiriti danzanti e altri eventi

A.T.O. All things organic
Palazzo Turchi di Bagno – Salone delle mostre temporanee
Corso Ercole I d’Este 32

Orario:
9.00-18.00; venerdì 9.00-17.00 – chiuso sabato, domenica e festivi
Ingresso: libero
Dal 26 settembre al 28 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 293311 / 348 6931944
Esposizione dei risultati di un esperimento scientifico di botanica socio-relazionale: alcuni campioni di terra raccolti in varie parti d’Italia sono stati lasciati germinare nell’orto botanico di Ferrara per osservare i processi generati dalla terra stessa in un diverso contesto climatico e sociale.
cod. 19
STASIS
Palazzo Turchi di bagno _ Museo di èpaleontologia
C.so Ercole I d’Este 32
Orario:
9.00-18.00; sabato 9.00-17.00 – chiuso sabato e festivi
Ingresso: libero
Dal 26 settembre al 28 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 293311 / 348 6931944
Installazione di Alberto Di Cesare che raccoglie vario materiale sul terremoto che nel 2009 ha colpito la provincia dell’Aquila, impaginato ordinatamente e scientificamente.
cod. 19
GLI OCCHI NEL PARCO
Biblioteca Ariostea – Piano Nobile
Via Scienze 17
Orario:
9.00-19.00; Sabato 9.00-13.00; festivi chiuso
Ingresso: gratuito
Dal 20 settembre al 22 ottobre
Informazioni
0532 418218
Esposizione fotografica su parco del complesso dell’Abazia di S.Bartolo
http://www.occhinelparco.it
cod. 19
UN’OPERA D’ARTE PER I 150 ANNI DELL’UNITA’: i luoghi della memoria nella provincia di Ferrara
Sedi varie
Orario:
apertura sedi espositive
Ingresso: libero
dal 18 giugno a fine anno
Informazioni
Tel. 0532 209370
Alcuni spazi istituzionali ospitano le opere che hanno partecipato al concorso per giovani artisti

ELENCO DEI LUOGHI CHE OSPITANO LE OPERE:
Atrio Prefettura – C.so Ercole I d’Este
Scalone elicoidale Castello Estense
Palazzo Municipale, corridoio dei ritratti dei sindaci – Piazza Municipio
Museo del Risorgimento e della Resistenza – Corso Ercole I d’Este 19
Atrio succursale Dosso Dossi – via De’ Romei
Istituto di Storia Contemporanea, sala conferenze – vicolo S. Spirito 11

cod. 20
A FAR L’ITALIA NON BASTANO I CANNONI
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este, 19
Orario:
9.00-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 23 settembre al 6 novembre
Informazioni
Tel. 0532 205480

Mostra inserita nel ricco calendario ferrarese delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, a cura delle Chiese Metodista e Valdese.
cod. 20
ARCIPELAGO Chi non riconosce il passato e le sue voci non vola e dorme
Palazzina Marfisa D’Este – Loggia degli Aranci
C.so Giovecca 170
Orario:
9.00-13.00 / 15.00-18.00 chiuso lunedì
Ingresso: gratuito (euro 4,00 per il museo)
Dal 10 settembre 2011 al 10 gennaio 2012
Informazioni
Tel. 0532 244949
Non solo una collettiva ma un progetto che nasce dall’intento di orchestrare diverse arti sul tema della memoria
cod. 20
KETTY TAGLIATTI Sur-naturale. Suggestioni dalla Parigi degli anni folli
Maria Livia Brunelli Home Gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso: libero
Dal 10 settembre 2011 all’8 gennaio 2012
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
Suggestioni surrealiste e dadaiste ispirate dagli artisti che vissero a Parigi dalla fine della Grande Guerra ai primi anni Trenta.
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 25
MARIO PIVA Collezione dello scultore
Sala Permanente
Via Cisterna del Follo 39
Orario:
Venerdì e sabato: 10.00 – 12.00; 16.00-18.00 – Sono possibili visite in altri giorni previa prenotazione.
Ingresso: gratuito
Mostra permanente
Informazioni
Tel. 0532 207323 / 347 0466740
Esposizione delle opere dello scultore ferrarese, corredate di documenti e cataloghi. Protagonista dell’incontro sarà il maestro scultore Mario Piva e le sue opere realizzate in terra cotta e bronzo.
cod. 28
BATTI IN ARIA LE MANI… i bambini e le feste
Sala Espositiva Dosso Dossi
Via Bersaglieri del Po 25/a
Orario:
10.30-13.00; 16.00-19.00
Ingresso: gratuito
Dall’8 al 15 ottobre
Informazioni
Mostra fotografica
cod. 40
ATOS RAGNI Dalla luce oggettiva alla luce nera
Galleria Domus Turca
Via del Turco 37
Orario:
Tutti i giorni 10.00-12.30 /n16.00-19.30; sabato e domenica su appuntamento
Dall’8 al 23 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 242875
Personale dell’artista
cod. 50
MADE IN ITALY
Terry May Home Gallery
Via Porta San Pietro 56
Orario:
Visite su appuntamento
Dal 30 settembre a fine ottobre
Informazioni
Tel. 320 9019341
Esposizione collettiva di opere.
Asta delle opere il 27 ottobre
cod. 80
PAINTERS NEW GENERATION part 1 – Surrealismo digitale
Ubu Project Store + Misael
Via palestro 21 a/b
Orario:
9.30-12.30 / 16.00-20.00; chiuso giovedì pomeriggio e domenica
Ingresso: libero
dal 30 settembre al 15 novembre
Informazioni
Selezione di giovanissimi artisti che dipingono con gli effetti del computer
cod. 80
STORIA DELLA SCUOLA Percorsi di alfabetizzazione tra il Polesine e Ferrara dall’Ottocento ad oggi
Archivio Storico
Via Gioco del Pallone 8
Orario:
lun e ven. 9.00-13.00 / mar. e gio 15.00-17.30
Ingresso: su prenotazione alllo 0532 418240
Dal 6 ottobre al 15 dicembre
Informazioni
Tel. 0532 418243
Mostra di documenti d’archivio
cod. 84
IL TANGO E L’ARGENTINA NEI LIBRI, NELLA MUSICA R NEI FILM
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42
Orario:
Dal martedì al sabato 9:00-13:00; martedì e giovedì anche 15:00-18:30.
Ingresso: gratuito
Dal 18 settembre al 13 novembre
Informazioni
tel. 0532 797414
In occasione della terza edizione di International Ferrara Tango Festival la Biblioteca espone un’ampia scelta di volumi, cd, dvd legati al complesso fenomeno culturale e sociale del tango.
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355
cod. 85
COMUNICAZIONI INTERROTTE
Biblioteca Bassani
Via Grosoli 42 – Barco
Orario:
dal martedì al sabato dalle 9 alle 13; martedì, mercoledì e giovedì anche dalle 15 alle 18,30
Ingresso: gratuito
dal 15 ottobre al 15 novembre
Informazioni
tel. 0532 797414
Opere di Michele Maria Burlante realizzate con in con tecniche miste
cod. 85
FERRARA 1925-1928
Palazzo Municipale – Salone d’Onore
Piazza Municipio 2
Orario:
giorni di apertura del comune 9.00-13.00/15.00-18.00
Ingresso: gratuito
Dal 15 al 31 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 419568 / 419770
Scatti inediti di Francesco Zerbini.

cod. 90
FERRARA fotografie in bianco e nero
Ridotto del Teatro Comunale
Rotonda Foschini
Orario:
10.00-13.00/16.00-18.00
Ingresso: libero
Dal 23 al 26 ottobre
Informazioni
Fotografie di Stephan Bruehl
cod. 90
SPIRITI DANZANTI
Palazzo della Racchetta
Via Vaspergolo, 4-6
Orario:
Ingresso: gratuito
Dal 15 al 25 ottobre
Informazioni
Mostra d’arte dell’artista Maria Luisa Scaramelli

Inaugurazione sabato 15 ottobre ore 18 Concerto Jazz, ospite d’onore Massimo Zagonari. Improvvisazioni teatro danza Beatrice Mezzetta. Degustazione vini e cibo con l’enologo Bergamini. Incontro con l’artista M.L.Scaramelli ore 18,30
http://www.marialuisascaramelli.it

Collezione Maramotti

Shen Wei Re-Turn. Artistic Vision of Shen Wei
Shen Wei Dance Arts | Re-Turn. Artistic Vision of Shen Wei
in collaborazione con I Teatri di Reggio Emilia – Aperto Festival e con il sostegno di Max Mara
20 – 23 ottobre 2011

Shen Wei, artista della danza totale miracolosamente in bilico tra Oriente ed Occidente, è affermato coreografo, regista, danzatore, pittore, fotografo e direttore artistico della Shen Wei Dance Arts, tra i gruppi più interessanti della danza mondiale.
Nel suo nuovo lavoro, creato appositamente per la Collezione Maramotti, Shen Wei presenta una nuova creazione site-specific, una coreografia originale ispirata alle opere esposte nella Collezione permanente (21 e 23 ottobre). In questo nuovo lavoro, Shen Wei sposta lo sguardo dello spettatore dalla prospettiva tipica del visitatore, rendendolo testimone e partecipe di un dialogo che si nutre dello scambio di energie tra i danzatori e le opere. Shen Wei intende in questo modo svelare una diversa cornice in cui i visitatori possano considerare le opere d’arte contemporanea da un punto di vista nuovo e personale. Il 20 ottobre la Collezione Maramotti ospita inoltre un incontro tra l’artista e la giornalista Leonetta Bentivoglio.

Per maggiori informazioni:
Visita il sito dedicato all’evento
Visita la pagina dell’evento sul sito de I Teatri

Alessandro Pessoli | Fiamma pilota le ombre seguono
30 ottobre 2011 – 29 gennaio 2012

Tre grandi tele di Alessandro Pessoli, miscellanea di composizioni e temi classici della pittura, vedono come punto di partenza il complesso soggetto della Crocifissione, matrice, “fiamma pilota” per le nuove opere prodotte per questa mostra. Tenendo questo registro di fondo, Pessoli reinventa-ricalibra le forme e l’intensità emotiva delle figure, attribuendo loro una leggerezza di fondo, un equilibrio fra dramma e giocosità della pittura.
La pittura di Pessoli si aggrega attraverso un processo di costruzione-decostruzione linguistica, simbolica e fisica, in cui spesso le parti cancellate, coperte, sopravvissute costituiscono la struttura portante del dipinto, alla ricerca di una verità interiore, che si palesa nella vitalità dell’immagine e della pittura a cui l’artista continuamente tende nel suo lavoro.

Andrea Büttner | The Poverty of Riches
13 novembre 2011 – 29 aprile 2012

Dopo l’esposizione londinese, la Collezione Maramotti presenta il nuovo progetto di Andrea Büttner, vincitrice della terza edizione del premio Max Mara Art Prize for Women in collaborazione con la Whitechapel Gallery di Londra. Durante il periodo di residenza in Italia Büttner ha vissuto per qualche tempo insieme ad alcune comunità religiose, si è accostata agli affreschi di Giotto e ad alcune opere appartenenti alla Collezione Maramotti: Alberto Burri, Enrico Castellani e Piero Manzoni.
Le opere prodotte per la mostra sottolineano i focus della ricerca artistica di Büttner, tesa a esplorare gli intrecci tra religione e arte e le affinità tra comunità religiose e mondo dell’arte. L’artista è interessata al concetto di povertà dal punto di vista sia estetico sia spirituale; non solo ai movimenti monastici, ma anche ai movimenti artistici, in particolare all’Arte Povera.

Per maggiori informazioni sui progetti visita la sezione work in progress del nostro sito.

Info
Collezione Maramotti
Via Fratelli Cervi 66
42124 Reggio Emilia
tel. 0522 382484
info@collezionemaramotti.org
www.collezionemaramotti.org

Linux day

sono pubblicati in rete i video che hanno partecipato al Concorso
Il Pinguino d’Oro  2011 – terza edizione

a questo indirizzo puoi dargli un’occhiata
http://www.comune.modena.it/netgarage/videopinguinodoro2011.htm

e puoi scegliere quello che preferisci, facendogli vincere il primo premio
inviando una mail all’indirizzo
pinguinodoro@comune.modena.it
indicandone il titolo

———————————————————————————————————————————————

ti informiamo, inoltre, che dal 20 al 22 ottobre si terrà una 3giorni sulla sicurezza internet
che ha come titolo: Sicurezza Digitale.
A questo indirizzo potrai trovare maggiori informazioni:
http://www.comune.modena.it/netgarage/img/3-giorni-web.pdf

se pensi di venire, puoi comunicarcelo spedendo una mail a: netgarage@comune.modena.it
in modo da permetterci di organizzare al meglio il buffet!