» Lunedì 31 ottobre 2011 Biblioteche e Archivi regolarmente aperti
Si informano gli utenti che nella giornata di lunedì 31 ottobre 2011 il Servizio funzionerà regolarmente: biblioteche e archivi comunali saranno aperti, come da orario e calendario ordinari.
Il Dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi
dott. Enrico Spinelli
L’incontro è stato spostato a Sabato 5 Novembre
Saranno presenti Aldo Modonesi, Assessore ai Lavori Pubblici e Beni monumentali, il Capo Settore Opere Pubbliche del Comune Ing. Luca Capozzi e il Dirigente Scolastico dell’I.I.F. Fabio Muzi.
Presentazione dello studio urbanistico e rilievo dello stato di fatto eseguito dagli studenti dell’I.I.F. “G.B. Aleotti” presso la scuola materna “Casa del Bambino” di Via Biagio Rossetti, un tempo Convento dei Cappuccini, nell’ambito del progetto di collaborazione tra l’’Ufficio Ricerche Storiche del Comune di Ferrara e le Scuole Superiori della città.

Un’opera che mette in luce la complessità della figura del Rabbino capace di riunire in sé sapere giuridico, pensiero scientifico, creatività letteraria insieme alla cura e alla custodia della tradizione israelita. L’autore, unendo le prospettive storica e geografica,ricerca dove e quando l’istituzione del Rabbino ha assunto ruoli di guida della comunità ebraica e in quali modi, secondo quali condizionamenti e limiti ha esercitato ed esercita la propria funzione.
A cura della Libreria Sognalibro

A cura dell’Accademia delle Scienze di Ferrara

Il volume presenta il diario integrale e restaurato del giovane sacerdote romagnolo assassinato dai fascisti (Ravenna 1885-Argenta 1923). Dall’ordinazione sacerdotale alle prime esperienze pastorali, dal brusco contatto con la realtà in fermento alle crisi spirituali ed esistenziali, passando per la prima guerra mondiale, in Sanità nelle Marche prima, Cappellano Militare al fronte poi; da Caporetto al Piave, dalla trincea alle medaglie, fino all’ultima vittoriosa avanzata del 1918, dall’incontro con D’Annunzio al ritorno in Romagna. L’opera raccoglie i documenti pubblicati per la prima volta negli anni Sessanta da Lorenzo Bedeschi, debitamente raffrontati con gli originali. Sono inoltre presenti diverse pagine inedite, rinvenute solo in tempi recenti.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea con il patrocinio dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
———————————————————————-
» In occasione della Maratona di lettura di Sabato 22 Ottobre
In occasione della Maratona di lettura sulla condizione dell’Infanzia 2011 “Madres in cammino: La Lingua Materna, forza e fragilità, saperi e legami”, che avrà luogo sabato 22 ottobre dalle 16.00 alle 22.00, nella Casa delle Donne per ricordare Mirella Bonora a Ferrara in via Terranuova 12/b, a cura di Centro Documentazione Donna, CIRCI. e UDI, la Sezione Ragazzi della Biblioteca Comunale Ariostea, propone un’esposizione bibliografica dedicata alla figura della MAMMA. Fino alla fine del mese, per 15 giorni, a partire da sabato 15 ottobre, resteranno esposti nell’atrio della Biblioteca libri, video e cd per bambini e ragazzi. Sarà inoltre a disposizione una breve bibliografia con una se lezione dei titoli più interessanti.
Vedi deplian in formato pdf pieghevolemamma.pdf
______________________________________________________________
Dal 6 ottobre al 15 dicembre – ARCHIVIO STORICO COMUNALE
Percorsi di alfabetizzazione tra il Polesine e Ferrara dall’Ottocento ad oggi
RICERCHE D’ARCHIVIO ED ESPERIENZE FORMATIVE
MOSTRA di documenti d’archivio
A cura di Chiara Beatrice Vicentini, David Vicentini, Mirna Bonazza, Corinna Mezzetti, Beatrice Morsiani
———————————————————————-