L’incontro è stato spostato a Sabato 5 Novembre
Saranno presenti Aldo Modonesi, Assessore ai Lavori Pubblici e Beni monumentali, il Capo Settore Opere Pubbliche del Comune Ing. Luca Capozzi e il Dirigente Scolastico dell’I.I.F. Fabio Muzi.
Presentazione dello studio urbanistico e rilievo dello stato di fatto eseguito dagli studenti dell’I.I.F. “G.B. Aleotti” presso la scuola materna “Casa del Bambino” di Via Biagio Rossetti, un tempo Convento dei Cappuccini, nell’ambito del progetto di collaborazione tra l’’Ufficio Ricerche Storiche del Comune di Ferrara e le Scuole Superiori della città.


Nella sua formulazione più autentica, il comandamento biblico vieta di servirsi del nome del Signore per coprire forme di ingiustizia: dal giurare il falso alle giustificazioni dell’oppressione. In un non lontano passato gli Stati moderni hanno definito giuste le loro guerre legittimandole anche con simboli religiosi; oggi, in età globale, il connubio tra Dio e violenza resta più che mai all’ordine del giorno. Il nome di Dio continua a dirsi in molti modi carichi di ambiguità, mentre la sua santificazione – prospettata nel “Padre Nostro” – dovrebbe esser riserva di libertà e rifrangersi nella costruzione di relazioni umane pacificate.
A cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea
Carlo Galli insegna Storia delle dottrine politiche nell’Università di Bologna. Con il Mulino ha fra l’altro pubblicato: “Lo sguardo di Giano. Saggi su Carl Schmitt”, “L’umanità multiculturale” e “Genealogia della politica”. Piero Stefani, biblista e studioso di ebraismo, insegna nella Facoltà teologica di Milano.Tra le sue pubblicazioni per il Mulino, “Gli Ebrei”, “La Bibbia” e “L’Apocalisse”.

A Cura dell’Associazione Culturale Gruppo del Tasso

La Società Dante Alighieri nasce nel 1889 dalla passione di un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci e viene eretta ente morale con Regio Decreto del 18 luglio 1893. Lo scopo primario della “Dante” è quello di “tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana”. Nel far questo, la Società Dante Alighieri si avvale oggi di oltre 500 comitati, di cui 400 sparsi all’estero in ogni angolo del mondo. Il Comitato di Ferrara, fondato nel 1897 da Pietro Niccolini, ha ricoperto un ruolo determinante nel tessuto socio-culturale della città divenendo punto di riferimento per le scuole e le istituzioni cittadine.

L’intervento, centrato sullo studio psicologico del personaggio nell’opera di Michelangelo Antonioni, ripercorre la poetica del maestro ferrarese in relazione agli aspetti della personalità dei protagonisti dei suoi film. In particolare verranno analizzati e discussi alcuni personaggi emblematici, un vero e proprio campionario di meccanismi e ‘tipi’ psicologici, partendo dall’episodio del documentario mai realizzato, che Antonioni provò a girare nel manicomio di Ferrara, attraverso il manifesto neorealista di ‘”Tentato Suicidio”’ de ‘”L’amore in Città’”, passando per le storie di sofferenza tragica e di angoscia in ‘”Le Amiche”’ e ‘”Il Grido”’, per il ritratto della più cruda aridità umana in “L’Eclisse”, la nevrosi di “Deserto Rosso” e la smarrita perdita dell’identità di “Professione reporter”.
A cura dell’ Associazione “Michelangelo Antonioni”

RICERCHE D’ARCHIVIO ED ESPERIENZE FORMATIVE
MOSTRA di documenti d’archivio
A cura di Chiara Beatrice Vicentini, David Vicentini, Mirna Bonazza, Corinna Mezzetti, Beatrice Morsiani
Maggiori informazioni al link:
http://siafe.comune.fe.it/index.phtml?id=217
———————————————————————-
» In occasione della Maratona di lettura di Sabato 22 Ottobre
In occasione della Maratona di lettura sulla condizione dell’Infanzia 2011 “Madres in cammino: La Lingua Materna, forza e fragilità, saperi e legami”, che avrà luogo sabato 22 ottobre dalle 16.00 alle 22.00, nella Casa delle Donne per ricordare Mirella Bonora a Ferrara in via Terranuova 12/b, a cura di Centro Documentazione Donna, CIRCI. e UDI, la Sezione Ragazzi della Biblioteca Comunale Ariostea, propone un’esposizione bibliografica dedicata alla figura della MAMMA. Fino alla fine del mese, per 15 giorni, a partire da sabato 15 ottobre, resteranno esposti nell’atrio della Biblioteca libri, video e cd per bambini e ragazzi. Sarà inoltre a disposizione una breve bibliografia con una se lezione dei titoli più interessanti.
Vedi deplian in formato pdf pieghevolemamma.pdf
———————————————————————-
>>> Prorogata fino al 29 Ottobre – Mostra di libri e documenti
L’OLANDA IN ARIOSTEA
Tipografi, scienziati, filosofi e letterati nelle antiche raccolte della biblioteca comunale di Ferrara”
Una speciale esposizione di libri e di documenti olandesi e fiamminghi curata da Mirna Bonazza e da Arianna Chendi. La mostra presenta volumi di grande pregio: alcune edizioni dei secoli XVI-XVIII di opere di astronomia, matematica, botanica e geografia dei più importanti scienziati del tempo (con alcune prime edizioni); una preziosa copia Cinquecentesca dei Proverbi di Erasmo da Rotterdam stampata a Bondeno da Mazzocchi con il titolo cancellato a penna (l’opera, infatti, era stata messa all’Indice da Clemente VIII), una splendida pianta di Ferrara acquistata nel Settecento ad Amsterdam e alcune copie ottocentesche dei leggendari manuali per viaggiatori Baedeker.
In occasione del Ferrara Buskers Festival 2011
Il catalogo ( aggiornato settimanalmente ) delle attività culturali è consultabile online al seguente indirizzo:Calendario Attività culturali
Per informazioni sulla programmazione contattare Fausto Natali – f.natali@comune.fe.it