Philippe Daverio, Enzo Mari, Mario Dondero e altre autorevoli voci del panorama artistico italiano: arte, design e fotografia alla Festa del racconto
Incursioni nel mondo dell’arte hanno contraddistinto fin dalla nascita la Festa del racconto, nella consapevolezza che un discorso intorno la narrazione non potesse prescindere questo complesso e attraente territorio. Un racconto che quest’anno si arricchisce di autorevoli sguardi quali quello del famoso critico d’arte Philippe Daverio che aprirà la manifestazione venerdì 30 settembre alle ore 21.00 nel suggestivo Teatro comunale di Carpi. Il professor Daverio, muovendosi con disinvoltura lungo il percorso del bello artistico, demolirà uno ad uno gli stereotipi sedimentati nell’opinione pubblica con l’obiettivo di sfatare il pregiudizio dell’incomprensibilità dell’arte contemporanea.
Nella serata di venerdì alle ore 22.00 presso il Cinema Eden di Carpi, il discorso si imprimerà sulla pellicola cinematografica con la proiezione di Into Paradiso, il film della regista Paola Randi, interpretato da Peppe Servillo e Gianfelice Imparato. Presentato alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nel 2010, il lungometraggio presenta una prospettiva ribaltata, profondamente ancorata alla realtà sociale: cosa potrebbe succedere se un italiano fosse costretto a vivere nel quartiere srilankese della sua città? Peripezie tragicomiche e percorsi inattesi sono solo alcuni degli elementi che rendono preziosa la storia di un’amicizia nata da un’integrazione forzata.
Protagonista di sabato 1 ottobre sarà l’ottava arte con il maestro Mario Dondero. Donderoad: il cammino di un fotografo è infatti l’evento dedicato all’artista dal carattere schivo che ha catturato, con la sua Leica, grandi eventi e cambiamenti sociali – dalla primavera di Praga alla contestazioni studentesche a Parigi – e illustri personaggi come Pasolini, Bianciardi e le dive dei film italiani. L‘incontro, arricchito dalla proiezione degli scatti più famosi, avrà luogo presso l’Auditorium della Biblioteca Loria alle ore 10.30.
Assoluta novità è l’inserimento di un discorso sul design, quest’anno amabilmente sostenuto da Enzo Mari, uno dei padri fondatori del design italiano e insignito del “Compasso d’oro” , il più importante riconoscimento internazionale. Nella sua carriera spiccano mobili, lampade, sedie ma anche posacenere, orologi – tutti quegli oggetti che rendono la nostra vita migliore – e una visione del mondo che parte dalla praticità per diventare arte. 25 modi per piantare un chiodo. Storie di design, l’incontro con Enzo Mari, condotto da Davide Bregola, si terrà a Carpi, presso la Sala dei Mori domenica 2 ottobre alle ore 17.00.
Conclude il filone artistico della Festa del racconto, la graphic novel di Giacomo Nanni, domenica 2 ottobre alle 19.00 nelle sale di Villa Barbolini a Campogalliano. Il fumettista, pubblicato dalla più importante casa editrice di fumetti italiana Coconio Press, parlerà del suo modo di lavorare e degli strumenti che utilizza per creare i suoi libri.
Per ulteriori informazioni http://www.festadelracconto.it
http://www.bibliotecaloria.it. festadelracconto@carpidiem.it
Doppio appuntamento con la grande fotografia italiana:
Vittore Fossati
a cura dell’associazione culturale bin11
Venerdì 14 ottobre 2011, alle ore 19,00, alla Libreria Trebisonda, in via S. Anselmo 22, Torino, la rassegna Di cosa si parla quando si parla di fotografia, a cura di Ivan Catalano, presenta il libro Viaggio in un paesaggio terrestre di Vittore Fossati e Giorgio Messori (Edizioni Diabasis, Reggio Emilia, 2007). A seguire, ore 20.30, in via Belfiore 22a, Torino, l’associazione culturale bin11 inaugura la mostra Fotografie fatte ascoltando la radio di Vittore Fossati (fino al 13 novembre).
bin11 – associazione culturale – via Belfiore 22/a – 10125 Torino – http://www.bin11.it
"Mi piace""Mi piace"