Dal 22 al 25 settembre nell’Unione Terre di Castelli e nei Comuni di Maranello e Castelfranco Emilia settima edizione di Poesia Festival. Tra i protagonisti Corrado Augias, Cristina Donà, Vincenzo Cerami; tra i poeti il Premio Pulitzer Paul Muldoon, Fabio Pusterla e Gianmario Villalta
Oltre 40 appuntamenti di prestigio (gratuiti, come sempre) in teatri, parchi, biblioteche. Dal 22 al 25 settembre si svolgerà la settima edizione di Poesia Festival, sul territorio dell’Unione Terre di Castelli, e dei Comuni di Maranello e Castelfranco Emilia.
Come sempre a Poesia Festival – cui la Regione destina un contributo nell’ambito della legge sulla promozione culturale – saranno presenti alcuni tra i maggiori poeti contemporanei, insieme a giornalisti, studiosi, attori e personaggi dello spettacolo che incontreranno il pubblico per celebrare la poesia pura, ma anche le contaminazioni artistiche che la poesia può ispirare.
Tra i nomi che Poesia Festival proporrà nell’edizione 2011 ci sono il giornalista Corrado Augias, firma de “La Repubblica” e conduttore di “Le Storie – Diario italiano”; l’attrice Lunetta Savino, protagonista di Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek; Roberto Piumini, apprezzato autore di libri per ragazzi. Torna inoltre per il secondo anno il Cinema dei Poeti dedicato all’incontro tra due menti eccellenti, Andrea Zanzotto e Federico Fellini.
L’inaugurazione si svolgerà giovedì 22 settembre a Vignola con la lezione magistrale di Jacqueline Risset, poeta, italianista e traduttrice. A seguire la cantautrice Cristina Donà in concerto.
Venerdì 23 settembre a Marano sul Panaro andrà in scena Prove tecniche di Resurrezione, spettacolo per musica e parole con Massimo Zamboni, mentre a Castelnuovo Rangone, Gene Gnocchi si esibirà in uno spettacolo spiazzante dedicato alla poesia satirica.
Sabato 24 settembre l’attrice Lunetta Savino si esibirà a Castelfranco Emilia nel reading in musica La passione predominante, un viaggio in versi nell’eros, dall’amore antico al Novecento. In seconda serata, a Marano sul Panaro, reading musicale Majakovskij, con Pierpaolo Capovilla e Giulio Favero, membri della band Il Teatro degli Orrori.
Domenica 25 settembre a Levizzano Rangone l’ospite d’onore sarà Vincenzo Cerami, scrittore e sceneggiatore, che ripercorrerà gli incontri e le preziose amicizie intellettuali di una vita nello spettacolo Una vita di parole. Tra le voci più significative della poesia italiana, ospiti a Poesia Festival, Franca Grisoni, Gian Mario Villalta, Fabio Pusterla, Umberto Fiori e Roberto Piumini.
Tra gli ospiti internazionali di prestigio, il festival ospiterà, per la prima volta in Italia dopo l’uscita dell’antologia Poesie (Mondadori) il poeta nord-irlandese e Premio Pulitzer Paul Muldoon (sabato 24 a Vignola) e i poeti spagnoli Fernando Valverde e Raquel Lanseros (con un omaggio ad Antonio Machado a Spilamberto, sempre sabato 24).
Il 2011 è anche l’anno del ritorno del concorso “Under29″, dedicato alle composizioni inedite degli autori in erba. L’iniziativa ha registrato un notevole successo: la commissione giudicatrice ha ricevuto oltre 400 poesie da tutta Italia. La premiazione delle due sezioni del concorso si svolgeranno durante il Poesia Festival.
Torna per il secondo anno “Assonanze”, la rassegna dedicata alla poesia con iniziative, mostre e progetti proposti da associazioni, gruppi e singoli cittadini, che si inseriscono nel ricco programma di Poesia Festival.
Venerdì 23 settembre, a Vignola, presso la Rocca di Vignola, nella Sala della Meridiana, ore 16.00, “Per il verso giusto – Pagine di poesia e antifascismo” letture di Irene Guadagnini. La lettura è organizzata nell’ambito della mostra “In direzione ostinata e contraria – L’antifascismo modenese tra le due guerre”, a cura dell’Istituto per la Storia della Resistenza di Modena e del Comune di Vignola, visitabile dal 9 al 25 settembre.
Sabato 24 settembre, alle 11.00, presso la Libreria Il Castello di Carta a Vignola “Perlaparola: bambini e ragazzi nelle stanze della poesia”. Incontro con la poetessa Chiara Carminati e presentazione del libro “Perlaparola”. L’incontro è per adulti, genitori, insegnanti e appassionati di poesia. Negli spazi della libreria sarà anche allestita la mostra “Sessanta cose impossibili prima di pranzo” di Harriet Russel dal 17 settembre al 31 dicembre. In esposizione trenta tavole originali dal libro omonimo.
Al pomeriggio del 24 a Castelnuovo Rangone “Parole Incrociate”, alle 15.30, book-crossing per le strade di Castelnuovo Rangone, a cura dell’associazione Castelnuovo Immagina.
Alle 17 al Castello di Levizzano Rangone “Divino Scrivere”, lettura di poesie, degustazione e musica a cura dell’Associazione Divino Scrivere. Letture tratte da autori della casa editrice L’Arcolaio di Forlì, a cura di Giulia Miscioscia, musiche eseguite da Guglielmo Stecca. Alle 19.30 a Vignola presso il Parco San Giuseppe in via san Francesco “Osteria 2.0”, tavola rotonda conviviale sui temi del volontariato, della cultura, della partecipazione, con letture di poesie e attività per bambini, coordinata dal Centro Servizi per il Volontariato. Alle 21 a Castelnuovo Rangone “La scuola dell’obbligo…e altre poesie civili”. Poesie di Giorgio Mattei, musiche di Nadia Gibertoni, Alessandro Bosi e Pasquale Andreana.
Domenica 25 settembre, dalle 16 alle 21, a Spilamberto, in Centro Storico “Vetrine dei piccoli editori”, a cura dell’associazione Le Botteghe di Messer Filippo. Sotto i portici un vero e proprio mercatino dell’editoria di qualità per trovare piccoli tesori fuori dai soliti circuiti. In collaborazione con AEM (Associazione Editori Modenesi).
Per informazioni e dettagli sul programma http://www.poesiafestival.it.
"Mi piace""Mi piace"