Come saremo nel 2020?

Proseguendo più nel dettaglio la carrellata degli eventi al festival letteratura di Mantova, troviamo venerdì 9 settembre, alle 10.45. nella chiesa di San Maurizio (34) un incontro con Domenico De Masi. Ingresso €4.50.

La posta in gioco della passata società industriale consisteva nell’accaparrarsi la maggiore fetta di ricchezza. La posta in gioco dell’attuale società postindustriale consiste nella capacità di progettare il futuro. Se non siamo capaci di progettare il nostro futuro, altri lo progetteranno per noi o contro di noi. Ma, per progettare il futuro, occorre prevederlo, descrivendone lo scenario. E lo scenario 2020 è quello che Domenico De Masi, docente di Sociologia del Lavoro all’Università “La Sapienza” di Roma, contribuirà a delineare facendo riferimento ai risultati di una sua ricerca condotta in Brasile, in Cina e in Italia, per individuare come evolveranno la demografia, la tecnologia, l’economia, il lavoro, il tempo libero, l’etica, la cultura.
Vedi scheda su IBS

Stesso giorno, alle 14.30, al Conservatorio “Campiani” (37) Francesco Sylos Labini e Giorgio Peruzzi si chiedono “Perché dobbiamo pagare uno scienziato (quando facciamo le migliori scarpe del mondo)? Ingresso € 4.50

Rispondono alle 17.30 al Teatro Ariston (32), Gian Antonio Stella con Luca Molinari con “Rovine d’Italia”: L’Italia, il paese con più siti Unesco “patrimonio dell’umanità”, sta distruggendo la sua vera ricchezza: l’arte e il paesaggio. Al danno culturale va sommato quello economico: eravamo i primi al mondo nel turismo, siamo scivolati al 28˚posto.

Alle 18, Chiesa di San Maurizio (34) torna Gillo Dorfles, centenario molto vitale a spiegarci i guai del conformismo. Ingresso €4.50

Sabato 10, alle 11, presso il chiostro del Museo Diocesano (20) un argomento che esula dalla letteratura in senso stretto: le cellule dell’afro-americana Henrietta Lacks – prelevate a sua insaputa nel 1951, mentre si trovava in fin di vita in un reparto ospedaliero “per soli neri” – furono alla base di alcune tra le più rivoluzionarie scoperte mediche del XX secolo. Affiancata dal filosofo Armando Massarenti, la scrittrice e divulgatrice scientifica Rebecca Skloot, autrice del commovente e pluripremiato La vita immortale di Henrietta Lacks, partirà dall’incredibile storia di una donna e della sua famiglia per spiegare una delle pagine più oscure della sperimentazione genetica e dei pregiudizi razziali.

Domenica 11, alle 10.30 al Teatro Bibiena (10) Jean-Jacques Sempé , illustratore francese che per il periodico letterario The New Yorker ha firmato memorabili copertine – di cui è recentemente uscito in Italia Sempé a New York – ripercorrerà le tappe (e le vignette) della sua formidabile carriera.

0 pensieri su “Come saremo nel 2020?

  1. Tra gli eventi collaterali al festival, segnaliamo a Palazzo Te, 60 opere selezionate da Vittorio Sgarbi per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia; fino al 21 settembre.
    Nella stessa sede, dal 5 al 25, una mostra multimediale che illustra gli usi dell’Italiano da parte dei giapponesi. Per entrambe l’orario è 9-18; il costo del biglietto 8 euro.

    In via Gradara 7/A, 8-9-10 settembre alle 21.15, il Teatro Minimo presenta un recital sulla produzione letteraria di Jacques Prevert. Prezzo non indicato.

    Infine la città di Brugherio indice un concorso fotografico: fotografa un’autrice e invia una foto entro il 19 settembre; si vince un buono acquisto di libri per un importo di 300 euro. Bando scaricabile

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.