Filosofi lungo l'Oglio

«Salut, n’est pas l’être» E. Levinas, Carnets de captivité

Dopo l’affollato incontro con Massimo Donà, è iniziato il conto alla rovescia per uno degli appuntamenti clou di questa sesta, emozionante edizione. In una sorta di non-stop il Festival torna sabato 2 luglio – ore 21.15 – presso la Fondazione Morcelli-Repossi, sita in via Bernardino Varisco 9 a Chiari (Bs), con un’ospite d’eccezione: Bernhard Casper, uno dei maggiori filosofi della religione viventi. Titolo della lectio magistralis: La felicità, il dono e la fede.

Professore emerito nell’Università di Freiburg i. B, Casper è un grande conoscitore di Heidegger, Rosenzweig, Levinas. Sostenitore di una «teologia monumentale» e di una radicalizzazione in senso etico del pensiero dell’evento – cruciale per la filosofia contemporanea –, il filosofo di Friburgo ha all’attivo oltre 400 pubblicazioni.

«Il ritorno di Bernhard Casper tra noi – ha dichiarato il direttore scientifico del Festival, Francesca Nodari – è motivo di grande gioia ed emozione. In lui crediamo, davvero, si possano rivenire i tratti del Maestro. Un Maestro che ha fatto della formula di Rosenzweig: «prendere sul serio il tempo o, il che è lo stesso, aver bisogno dell’altro», non solo uno degli elementi fondanti del Suo pensiero, ma anche una regola di vita. Festeggiato recentemente con i massimi onori, in Germania, per il suo ottantesimo anniversario, lo accogliamo con gratitudine e riconoscenza. Nel corso della serata e, alla Sua presenza, vi sarà una sorpresa per tutti i partecipanti».

BERNHARD CASPER

Nato a Trier nel 1931, Bernhard Casper si è abilitato nel 1967. Allievo di Bernhard Welte – del quale ha curato la Gesammelte Schriften per l’editore Herder (l’edizione è divisa in 5 sezioni, per complessivi 15 tomi) – Casper è professore emerito di Filosofia della religione all’Università Freiburg im Breisgau. La sua ricerca, che va dal pensiero dialogico al plesso linguaggio e tempo si impernia su due linee metodiche costanti e dialetticamente articolate: quella fenomeno-logico-ermeneutica (Martin Heidegger) e quella del «nuovo pensiero» (Franz Rosenzweig).

Per Casper l’oggetto della filosofia della religione consiste fondamentalmente nell’evento della preghiera come «atto estremo di un essere umano razionale che si temporalizza». Questo oggetto presuppone la fede e Casper non nasconde il suo legame con il cristianesimo, intendendo il pensare filosofico strettamente congiunto con la teologia per la comune dimensione ermeneutica. Inoltre la preghiera rappresenta un evento universalmente comprensivo, non dandosi religione senza preghiera. La preghiera qui è intesa come evento, la cui analisi rivela lo stretto legame con il linguaggio, mettendo in evidenza una peculiare relazione con l’Altro. Qui va precisato il concetto di Ereignis (evento), la cui differenza da quella di Erlebnis (vissuto) è così delineata: «Mentre il “vissuto” può rimanere nell’ambito di ciò che è meramente interiore, del meramente soggettivo e privato, nel senso di “evento” l’accento è posto sul fatto che nell’evento l’uomo, che fa esperienza e comprende, viene strappato a sé e trascinato verso qualcosa che gli è estraneo e altro».

Dall’analisi della preghiera sia del singolo che della comunità e della festa, emergono temi tipici quali: l’attenzione, la temporalizzazione dell’uomo, la formazione del linguaggio, la corporeità, la quotidianità. Temi che trovano il loro fondamento nella storicità del pensiero, in una determinata esperienza religiosa, sulla quale Casper radica la possibilità di una Theologia philosophica. Conosciuto dal pubblico italiano per numerosi saggi, frutto in particolare della sua partecipazione ai Colloqui Castelli di Roma e per le numerose conferenze tenute in molti atenei nazionali, Casper si è imposto nel dibattito filosofico contemporaneo proprio per la sua impostazione teoretica innovativa: «la quale, pur proseguendo la linea della tradizione ermeneutica – scrive Adriano Fabris nella premessa a Essere ed evento –, va al di là di essa e si confronta in maniera originale con il pensiero ebraico del Novecento. A Casper – continua Fabris – dobbiamo l’impulso decisivo che ha portato all’edizione delle opere di Franz Rosenzweig, il pensatore ebreo-tedesco che ha elaborato un neues Denken, un pensiero che risulta attraversato in maniera concreta dall’esperienza e dal linguaggio. A Casper dobbiamo inoltre la riscoperta nel nostro tempo di Ferdinand Ebner, il maestro austriaco pensatore del dialogo. E sempre a Casper la cultura tedesca deve l’introduzione nel dibattito filosofico post-heideggeriano, degli stimoli decisivi legati alla riflessione di Emmanuel Lévinas – fondamentale il suo Angesichts des Anderen. Emmanuel Levinas. Elemente seines Denkens, Ferdinand Schöningh, Paderborn-München-Wien-Zürich 2009 – e di altri pensatori della fenomenologia religiosa francese contemporanea».

Insignito del Dottorato honoris causa presso l’Institute Catholique di Parigi, Casper ha pubblicato in italiano le seguenti opere: Ermeneutica e teologia, Morcelliana, Brescia 1974; Evento e preghiera. Per una ermeneutica dell’accadimento religioso, CEDAM, Padova 2003; Per una fondazione della teologia filosofica nell’evento, in «Humanitas» 3(2004); Passività e trascendenza nel pensiero di Emmanuel Levinas, in Etica, Religione e Storia. Studi in memoria di Giovanni Moretto, a cura di D. Venturelli, R. Celada Ballanti, G. Cunico, il nuovo melangolo, Genova 2007, pp. 209-213; Rosenzweig e Heidegger; L’esistenziale della tentatio, in Heidegger e San Paolo, a cura di A. Molinaro, Urbaniana University Press, Roma 2008, pp. 31-55; Essere ed evento, Morcelliana, Brescia 2008; Il pensiero dialogico. Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner e Martin Buber, Morcelliana, Brescia 2009.

francesca nodari – direttore scientifico
http://www.filosofilungologlio.it
info@filosofilungologlio.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.