Università degli Studi Guglielmo Marconi – Telematica
I risultati a un anno dall’apertura
L’Università degli Studi Guglielmo Marconi (www.unimarconi.it), pubblica non statale, con sede centrale ha Roma, ha aperto una sede interregionale a Cento lo scorso aprile 2010. Ciò è stato possibile grazie all’interessamento del Comune di Cento, da sempre sensibile alle iniziative sociali e culturali del territorio, e all’interevento in prima persona dell’Assessore alla Cultura Daniele Biancardi.
È proprio l’Assessore a presentare i risultati ottenuti dalla sede di Cento dell’Ateneo telematico ad un anno di distanza dalla sua apertura.
Assessore, ci illustri quale è stato l’andamento degli esami che si sono svolti nella sede di Cento
Il quarto appello di esami, svoltosi ad aprile 2011 nella sede del Nord-Est presente a Cento, ha visto la partecipazione di 279 studenti provenienti da Triveneto, Emilia Romagna e Marche. Si tratta di un risultato significativo, in quanto rappresenta un incremento dell’83% rispetto alla prima sessione d’esame svoltasi lo scorso ottobre, in cui gli studenti erano 150.
Se si analizza il numero complessivo degli studenti venuti a Cento per sostenere gli esami, il risultato è ancor più interessante, poiché da ottobre 2010 a aprile 2011 Cento ha visto la presenza di oltre 900 studenti.
È importante considerare che alcuni di questi iscritti, dovendo sostenere due esami in due giornate diverse, hanno fatto la scelta di pernottare nella cittadina, incrementando dunque l’economia del territorio che ha visto il coinvolgimento di hotel, bed&breakfast, punti di ristoro, negozi, etc.
Oltre agli esami delle 6 Facoltà attualmente attive (Economia, Giurisprudenza, Lettere, Scienze della Formazione, Scienze Politiche, Scienze e Tecnologie Applicate), la sede di Cento ha gestito anche lo svolgimento degli esami relativi ai Master in Discipline per la Didattica, Corsi di Perfezionamento Settore Istruzione e Corsi di Perfezionamento Professione Docente. Tali esami, visto il rilevante numero di iscritti (oltre 600 studenti provenienti da Emilia-Romagna e Marche, arrivati in 7 giornate diverse), si sono svolti presso il Grand Hotel Bologna.
So che l’Ateneo si è attivato anche in altri ambiti, tra i quali la partecipazione a progetti finanziati
Esatto; la sede di Cento dell’Ateneo, a seguito di proficui incontri con l’Ufficio Stranieri del Comune, ha identificato l’Azione 1 – Formazione linguistica, orientamento civico, orientamento al lavoro e formazione professionale – del Bando FEI, quale area di interevento per partecipare come capofila con la presentazione di un progetto denominato “Integrazione Stranieri nel Ferrarese” (INSF). Siamo in attesa di conoscerne i risultati, ma ci preme comunque sottolineare che si è trattato di un bel lavoro di cooperazione e collaborazione reciproca, che ha visto l’adesione di svariati partner che hanno aderito alla rete, quali: la Provincia di Ferrara, il Comune di Cento, il Comune di Ostellato, il Comune di Argenta, il Comune di Mesola, il Comune di Portomaggiore, , il Liceo Ginnasio ‘G. Cevolani’ e l’ISIT ‘Bassi-Burgatti’ di Cento, il CTP di Cento e di Portomaggiore, la Coop. Sociale Camelot, le Associazioni ‘Agire Sociale’ e ‘Giovani con Patologie Croniche’ entrambe di Ferrara e le Caritas di San Biagio, Penzale e Renazzo.
L’Ateneo sta andando incontro alle esigenze dei cittadini e dei lavoratori del territorio. Ci illustri in che modo
Quale ulteriore forma di avvicinamento ai propri iscritti, l’Università Marconi si è resa disponibile ad attivare convenzioni che prevedono un’agevolazione sul costo di iscrizione.
Le convenzioni stipulate ad oggi vanno a favorire sia i dipendenti di enti pubblici sia privati, con convenzioni già in essere tanto con alcuni Comuni dell’Alto Ferrarese (ad esempio, i Comuni di Cento, Sant’Agostino e Mirabello) quanto con aziende solide presenti sul nostro territorio quali Baltur e Fava, oltre a storici Istituti di Credito quali il Circolo Dipendenti Cassa di Risparmio di Cento A.S.D..
Risultati e azioni, dunque che portano alla crescita dell’Ateneo Telematico…
Esattamente; l’Università Marconi non solo incrementa con regolarità i propri iscritti, ma è anche l’unica Università Telematica valutata per la seconda volta positivamente dal Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU). L’Ateneo infatti corrisponde rigorosamente alle norme di legge riguardanti la trasparenza, il corpo docente (requisiti minimi), la pubblicità dei bilanci, la dotazione tecnologica, l’ampiezza degli spazi operativi e di quelli dedicati alla didattica, la consistenza delle risorse umane ed economiche destinate alla ricerca.