"Mamma mia" a Finale

“MAMMA MIA” DEL TEATRO DELLE MO.RE
Dopo Urinetown, torna al Sociale di Finale Emilia la Compagnia delle MoRe, con MAMMA MIA, il Musical, in cartellone SABATO 26 alle ore 21.00 e DOMENICA 27 MARZO alle ore 16.00. L’esperienza e la professionalità del direttore musicale, il Maestro Giovanni Tardini, coordinano la parte musicale quanto corale e l’energia dirompente del complesso modenese. “Mamma Mia” è ispirato alla sceneggiatura di Catherine Johnson e all’omonimo film. Le famose melodie del gruppo svedese ABBA, la performance dal vivo suonata dalla band “Trick or Treat” e diretta dal Maestro Giovanni Tardini, un cast adrenalinico e divertente concorrono al successo ottenuto da uno spettacolo spensierato e ilare come il sole della Grecia! Dicono di Mamma Mia: il Musical: “L’incontenibile energia della band “Trick or Treat” diretta dal M° Tardini accompagna la sfavillante Compagnia delle MoRe al suo debutto” “La coinvolgente e irresistibile performance di Giulia Barozzi, nei panni di una dolcissima Sophie, e di Greta Sala, una strepitosa e carismatica Donna…” “Le travolgenti coreografie e il cast vincente divertiranno e contageranno il pubblico con la propria adrenalina”.
Informazioni e prenotazioni presso l’URP/centralino dal lunedì al venerdì: 8.30-13.00 (tel. 0535.788111); sabato: 8.30-12.30; lunedì e giovedì: 15.00-18.00 (tel. 0535.788177). Biglietti presso la biglietteria del teatro i giorni dello spettacolo due ore prima dell’inizio, tel. 0535.91350.

“NON SPARATE SUL POSTINO” IN TERRA DI TEATRO
Terra di Teatro propone NON SPARATE SUL POSTINO, ovvero “Brisa sparer al pusten”, libero adattamento dialettale a cura del Circolo Dipendenti CaRiCe, tratto da una commedia di Derek Benfield. L’appuntamento è per SABATO 19 MARZO alle ore 21.00.
Si tratta di una vicenda piuttosto intricata. Siamo in un castello scozzese ed i proprietari, a corto di finanze, sono costretti ad aprire al pubblico per sbarcare il lunario. Tra le sale, divenute meta turistica di gite ed escursioni, si sviluppa la storia che ha come protagonisti un quadro di grande valore e due ladri  a dir poco buffi e particolari, appena usciti dal carcere col vivo desiderio di vendicarsi ed uccidere Chester, causa del loro arresto.
E ancora una contessa decaduta ed il suo “eccentrico” marito, colonnello in pensione che ha un hobby del tutto particolare: ama il tiro al postino… considerato una spia straniera molto pericolosa, una cameriera facile agli “innamoramenti”, una guida svampita, un capo boy scout con relativo corredo di 50 ragazzini al seguito, una famiglia di turisti inopportuni e una giovane coppia di sposi sempre sull’orlo di una crisi matrimoniale. Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per una commedia esilarante, da non perdere. ingresso € 10,00, ridotto € 6,00.
SERATA DI NARRAZIONE CON SHAKESPEARE
MOLTO RUMORE PER NULLA di William Shakespeare è i testo narrato da Simone Maretti, con l’accompagnamento al pianoforte di Alessandro Pivetti, in programma VENERDI’ 25 MARZO alle ore 20,45 nella sala conferenze del CARC (UTE), in via Monte Grappa 6/C. Organizzato in collaborazione con il Comune di Finale Emilia e il Liceo Morandi, la serata rientra nel programma delle manifestazioni per il 150° dell’Unità d’Italia.
“L’amicizia è fedele in ogni cosa, fuorché in questioni ed affari d’amore. e allora i cuori innamorati adoperino ognuno la sua lingua, e gli ochi trattino per proprio conto, senza fidarsi di nessun intermediario. È una streta la bellezza e ai suoi incanti la fedeltà si scioglie nel fervore del sangue”. W.Shakespeare.
L’ingresso è libero e gratuito.


WALTER NIEDERMAYR 2005-2010

Walter Niedermayr, Shiraz Iran, 124, 2006, dittico. Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

27 marzo 2011 – 5 giugno 2011

Ex Ospedale Sant’Agostino, Modena

INAUGURAZIONE
sabato 26 marzo 2011, ore 18.30

A distanza di anni dall’ultima personale in Italia, Fondazione Fotografia dedica a Walter Niedermayr una nuova esposizione allestita dal 27 marzo al 5 giugno 2011 negli spazi dell’ex Ospedale Sant’Agostino di Modena. Cuore dell’allestimento della mostra Quattro e concepita come una mostra nella mostra, la rassegna comprende oltre 20 opere fotografiche di grande formato e una selezione di video che riflettono gli esiti più recenti del lavoro dell’artista altoatesino, realizzate tra il 2005 e il 2010.

Nato e cresciuto a Bolzano, fin dai primi anni ottanta Walter Niedermayr concentra la sua attenzione sul paesaggio alpino che, al pari di città, province e periferie, esplorate in quegli anni dagli altri autori dalla cosiddetta “scuola italiana di paesaggio”, inizia a subire radicali e irreparabili trasformazioni. Dalla prima serie Alpine Landscapes (1987) fino ai più recenti video, l’artista osserva le conseguenze prodotte dall’avanzare del turismo di massa e dall’industrializzazione, evidenti sia in termini di presenza umana che di costruzione di infrastrutture.

All’apparenza spettacolari, le sue opere seriali – combinazioni di fotografie affiancate tra loro che creano effetti di ripetizione, sdoppiamento e sovrapposizione – suscitano nell’osservatore una sorta di disorientamento sollevando domande legate alla percezione visiva dello spazio. Agli ultimi lavori sul paesaggio alpino e alle sue ricerche sull’architettura sono affiancate opere realizzate in Iran tra il 2005 e il 2008. Nella serie l’artista delinea l’immagine di un territorio ricco di fascino, dove i resti delle antiche culture convivono con i tratti di un paese in trasformazione, che a partire dalla Rivoluzione islamica del 1979 ha assistito a un rapido sviluppo urbano, spesso influenzato dai modelli delle società occidentali.

WALTER NIEDERMAYR 2005-2010

27 marzo 2011 – 5 giugno 2011

Ex Ospedale Sant’Agostino, Modena

inaugurazione
sabato 26 marzo 2011, ore 18.30

dal martedì alla domenica dalle 11 alle 19

chiuso il lunedì

ingresso gratuito

Bondeno, "ex"

Abbiamo già avuto modo di notare (tanto che gli abbiamo dedicato il calendario 2011) come Bondeno ormai sia piena di “ex” (ex-liceo, ex- zuccherificio, ex-cinema, ex- teatro, ex- ospedale etc.) e adesso scopriamo anche l’ ex-Siram:

“Abbiamo presentato in data 26 febbraio 2011 un’interpellanza per capire quali provvedimenti intenda adottare l’Amministrazione Comunale di Bondeno, per risolvere l’annoso problema dei rifiuti pericolosi abbandonati nell’area ex Siram di Zerbinate/Ponti Spagna. E’ una vecchia storia che sembra, però essere stata dimenticata dall’amministrazione Comunale di Bondeno. Si deve risalire all’anno 2000 quando un imprenditore di Chieti iniziò l’attività di miscelare fanghi industriali a cemento per ricavarne cubi di conglomerato da utilizzare come sottofondo per lavori stradali. Nei primi mesi del 2001 l’attività fu chiusa su disposizione dell’ARPA e da allora il sito è in stato di totale abbandono. Il problema è che nel sito sono presenti metalli pesanti superiori alla norma che possono volatilizzarsi nell’aria, depositarsi nel terreno circostante, creare problemi per possibili infiltrazioni nella falda freatica. Si tratta di Cadmio, Piombo, Arsenico che sono presenti in forte concentrazione e caratterizzano questi rifiuti come tossico-nocivi. E’ evidente che ci troviamo di fronte ad un’emergenza ambientale e fa rabbrividire che questi rifiuti pericolosi siano ancora, dopo 10 anni, nello stesso luogo dove sono stati abbandonati. Nonostante le sollecitazioni e le denunce non si è mai proceduto alla bonifica dell’area per eliminare questa situazione di estrema gravità per il nostro territorio. E’ assurdo ma è così. Da circa un anno, l’area, in queste condizioni non certo appetibili, è stata acquistata da un privato. Nell’interpellanza chiediamo quale sia la situazione anche alla luce della nuova situazione proprietaria, considerando che i rifiuti pericolosi tossico/nocivi presenti nell’area ex Siram devono essere smaltiti in maniera adeguata per non creare ulteriori problemi. Ciò che fa riflettere è lo scarso interesse che sembra trasparire su questa vera emergenza ambientale da parte dell’Amministrazione Comunale più interessata alla forma che ai problemi del territorio. Non era nostra intenzione presentare un’interpellanza consiliare, volevamo che l’argomento fosse trattato in Commissione ambiente dove l’assessore competente avrebbe potuto spiegare cosa intendeva fare l’amministrazione comunale nel merito della vicenda. Ci è stato risposto che l’argomento non veniva trattato in Commissione Ambiente perché non era di competenza del Consiglio Comunale. Ci veniva, però, proposto un incontro con l’assessore all’ambiente che ci avrebbe illustrato la situazione dei rifiuti pericolosi presso l’area ex Siram. Sembra di sognare, su una questione di tale importanza per il nostro territorio, invece di utilizzare gli ambiti istituzionali, ci è stato proposto il rapporto personale con l’assessore. Detto questo, calando un velo pietoso sulle modalità di funzionamento che questa amministrazione comunale ha voluto dare alle commissioni consiliari, aspettiamo le risposte dell’amministrazione comunale nel prossimo Consiglio Comunale, auspicando che si riesca al più presto ad imboccare la strada dello smaltimento di questi rifiuti tossico nocivi e della doverosa bonifica dell’area.

Di seguito il testo dell’interpellanza:
Signor Sindaco, considerato che
–    da oltre dieci anni, a seguito del fallimento della ditta Siram, sono stati abbandonati nell’area artigianale di Zerbinate/Ponti Spagna rifiuti pericolosi e che da allora non è stato attuato nessun intervento di bonifica del sito;
–    siamo di fronte ad un’emergenza ambientale per il nostro territorio e ad un pericolo di notevole entità che deve essere eliminato per evitare che vi possano essere danni ambientali nella zona;
–    l’area è stata acquistata di recente da una ditta privata;
INTERPELLIAMO la S.V.
Per conoscere quali provvedimenti intende adottare l’Amministrazione Comunale di Bondeno, anche alla luce della nuova situazione proprietaria, per risolvere l’annoso problema dei rifiuti pericolosi abbandonati nell’area ex Siram di Zerbinate/Ponti Spagna.
Cordiali saluti.

Patrizia Micai
Giovanni Nardini
Mauro Verri


http://www.youtube-nocookie.com/v/5xphyrBwWRw?fs=1&hl=it_IT&rel=0

Parole d'autore

Valerio Massimo ManfrediSecondo appuntamento per la rassegna “Parole d’autore”, organizzata dal comune di Occhiobello, con Valerio Massimo Manfredi.

Il primo appuntamento con Corrado Augias ha visto l’auditorium strapieno e almeno 200 persone non hanno trovato posto, perciò consigliamo di arrivare prima dell’orario stabilito, se si vuole entrare.

L’incontro si terrà presso l’Auditorium comunale di Santa Maria Maddalena (RO), in Via Amendola 29. Ingresso gratuito.

___________________________________________________

A Bondeno (che non ha un auditorium) la stessa sera, appuntamento a Stellata, presso l’osteria Ariosto, per la seconda serata di “Letture con gusto”; ospite della serata Carlo Costanzelli.

Musica contro le mafie

La musica come efficace arma non violenta contro le mafie. E’ con questa profonda convinzione che il MEI – Meeting degli Indipendenti di Faenza, organizzato da Giordano Sangiorgi, e Politicamente Scorretto, la rassegna promossa dall’Istituzione “Casalecchio delle culture” in collaborazione con Carlo Lucarelli e l’associazione LIBERA di don Ciotti, lanciano la 2° edizione del bando “Musica contro le mafie”.

Il concorso è rivolto a musicisti di qualsiasi età che con la loro musica originale abbiano trattato la tematica del contrasto alle mafie italiane, senza distinzione di territorio. Per partecipare è necessario compilare, in tutte le sue parti, entro il 30 settembre 2011, il modulo di iscrizione presente nei due siti www.meiweb.it e www.politicamentescorretto.org Naturalmente il bando è aperto a tutti i generi musicali e gli artisti selezionati avranno la possibilità di esibirsi alla finalissima di “Musica contro le Mafie” in programma il 19 novembre a Casalecchio di Reno (BO) durante la rassegna Politicamente Scorretto 2011. Il vincitore, scelto da una qualificata giuria di cui fa parte tra gli altri  Marco Ambrosi del gruppo Nuju, si esibirà al MEI 2011 a Faenza.

Lo scorso anno, per la prima edizione di “Musica contro le Mafie”, il premio è stato assegnato ai Capatosta, una band napoletana formata da musicisti provenienti da diverse aree musicali, premiati per il loro impegno sociale e civile contro la malavita e il malaffare di cui la loro musica è sempre stata colonna portante. Sono inoltre state assegnate due menzioni speciali: una agli Arangara, band calabrese etno-rock autorale che non perde la speranza di un futuro liberato dal giogo dell’ndrangheta e una agli Harry Loman per l’impegno nei presidi della legalità di Torino.

Con questa nuova edizione del bando “Musica contro le mafie” si rafforza la proficua collaborazione tra Politicamente Scorretto e il MEI che dal 2009 sono insieme in prima linea nella promozione della musica come strumento di lotta alle mafie. Oltre al concorso hanno promosso momenti di riflessione e iniziative su questo tema con dialoghi in diretta web tra gli ospiti delle due manifestazioni che si svolgono nello stesso fine settimana di fine novembre, l’una a Casalecchio di Reno e l’altra a Faenza.

Il bando viene presentato oggi, alla vigilia della XVI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie in programma domani, 19 marzo 2011, a Potenza e organizzata da Libera, Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie con cui sia il Meeting degli Indipendenti che Politicamente Scorretto già da anni collaborano.

Il Mei, come in passato, ha deciso anche quest’anno di aderire alla Giornata della Memoria con un appello a tutte le band e a tutti gli artisti per fare di sabato 19 marzo una grande giornata anche di musica, sostenendo l’Associazione Libera di Don Ciotti con un vero e proprio festival buskers che coinvolga artisti del luogo e di altre città, rivolto in particolare ai giovani ed alla cittadinanza per animare la città di Potenza e le sue piazzette del centro storico con artisti disponibili ad esibirsi in acustico e a sostegno della lotta alla mafia.

Anche Politicamente Scorretto sostiene Libera in occasione di “CIVICA-iniziative di cultura antimafia” in programma dal 24 marzo al 25 aprile a Bologna e provincia organizzando attività per i giovani presso il centro giovanile Blogos. Tali attività rientrano nel più ampio cartellone de “La primavera di Politicamente Scorretto” con il quale, nell’attesa della tre giorni di novembre 2011, vengono offerte al territorio proposte culturali sempre nel segno della promozione della responsabilità civile. Proprio l’impegno costante dell’Istituzione “Casalecchio delle culture” sul tema della legalità ha valso al Presidente Paola Parenti la nomina da parte di Avviso Pubblico a coordinatrice della nuova sezione cultura della rete nazionale degli enti locali per la formazione civile contro le mafie, nomina che verrà ufficializzata proprio quest’oggi dall’Assemblea Nazionale di Avviso Pubblico a Potenza.

Dichiarazione di Paola Parenti, Presidente Istituzione “Casalecchio delle Culture” “Teniamo molto a questo concorso che giunge quest’anno alla seconda edizione poiché l’ampia partecipazione di musicisti e di band, la qualità dei brani e dei testi proposti, testimonia che c’è nel nostro paese, al sud come al nord, un fermento culturale e musicale che vede le giovani generazioni protagoniste consapevoli del contrasto alla criminalità organizzata e anticorpi attivi contro le infiltrazioni mafiose.  A progetti culturali come Politicamente scorretto e MEI spetta il compito di continuare a dare voce a queste realtà musicali.”

Dichiarazione di Giordano Sangiorgi, patron del Mei

“Da sempre la musica indipendente si distingue per il suo impegno, oltre che nel campo della cultura e dell’innovazione nell’impresa, di tipo sociale e civile. Sono infatti tantissime le manifestazioni che trovano la loro colonna sonora negli stili e nei suoni della nuova musica italiana del nostro paese. Sono infatti tantissimi gli artisti e le band indipendenti ed emergenti che si schierano coi loro brani, i loro dischi e i loro live , e spesso anche il loro impegno diretto di tipo personale, contro la criminalità organizzata sfidando sul piano della comunicazione culturale un velenosissimo cancro che deve essere de finitamente estirpato dal nostro paese. Anche la nuova musica del nostro paese puo’ svolgere il suo ruolo soprattutto nel rapporto con le giovani generazioni ad aiutare a sconfiggere definitivamente un mostro che uccide ogni speranza per futuro di questo paese”

Bologna, 18 marzo 2011

Per informazioni:
Ufficio stampa –  Politicamente Scorretto
Alessandra Mariotti cell: 347/9131356
mail: staffcomunicazione@politicamentescorretto.org

Basta che non si sappia in giro

E’ il titolo del nuovo show di Simonetta Malaguti.

L’attrice ferrarese torna in scena venerdì 25 marzo 2011

al Teatro del Quadrifoglio di Pontelagoscuro (Fe) ,

con il nuovo spettacolo “Basta che non si sappia in giro2-la Marisa reloaded” dove interpreta svariati personaggi comici miscelando l’ilarità al canto e alla recitazione, spaziando in tutti i settori dello spettacolo, dal cabaret al musical, alla prosa e alla danza. L’attrice comica è molto conosciuta e amata dal pubblico ferrarese, per le sue doti di autoironia, e in questo spettacolo si concentra proprio sul suo personaggio e cavallo di battaglia: “La Marisa!”, sedicente agente teatrale in versione “leopardata” che è in realtà la parodia dell’agente teatrale sui generis, quello/a che “ha sempre tutto e vende tutto..anche quello che non ha”.  In questo spettacolo vengono narrate le origini della “LaMarisa” (tutotacato) e della sua attrazione internazionale: “la Pitonessa”. La trama dello spettacolo è raccontata proprio dalla stessa Marisa: ” >C’era una volta…la genzia Marisa e la Marisa naturalmente…Una genzia che opera nel mondo luciccoso del spetacolo…che scopre talentuosi artisti del mondo del lissio, del musical, del canto e del ballo. Una genzia capitanata da uno stuff di sucesso: laMarisa! (tutotacato).  Una genzia a tutto tonto, e ogni artista ha “sognato”almeno una volta nella vita di essere  inserito nel cast di qualche spettacolo prodotto e firmato dalla nota agente teatrale. Ma come è arrivata al sucesso laMarisa? Tutti si chiedono questo. Ed ecco che la Marisa scrive un spettacolo autobiologico, su se stessa. La Marisa spiega la sua avvincente storia, le sue origini e quelle della sua attrazione di punta…la pitonessa! Si perchè la pitonessa è la biliare compagna d’avventura dellaMarisa(tutotacato), un pitone femmina di 650 kili. Nel spetacolo si narra la gavetta della Marisa, i primi “crasting”, le difficilizie che ha dovuto affrontare, i primi artisti, e di passo in passo, di metro in metro, di kilometro in kilomero, di gelateria in gelateria, di dancin in dancin, sino a conquistare il cromato mondo del spettacolo per arrivare al grande sucesso della gensia odierna! “

In scena con Simonetta Malaguti: Michele Veronesi, Carlo Polastri, Nicola Scaglianti, Roberto Scaglianti, Angela Benazzi, Ilaria Pezzetti, Irene Sitta, Simona Boari, Mery Bencivenni, Pierluigi Andreotti e naturalmente la Pitonessa! ” Voce fuori campo: Enrico Covili. Coreografie: Sara Parmiani (La bottega degli artisti – Comacchio), Acconciature: Corinne Cattabriga, Costumi: Carlo Polastri, Preparazione vocale: Pierluigi Andreotti: Testi e regia: Lorenzo Guandalini. Ingresso: intero e. 12.00 – ridotto e. 10.00 – ancescao e. 7.00. I posti si possono prenotare anche telefonicamente ai numeri: 347 6467094 o 0532 465350 oppure si possono acquistare direttamente (senza posto riservato) presso il teatro la sera di spettacolo. Lo spettacolo replicherà il 7 aprile al teatro del Rivana garden e al Teatro Nuovo di Ferrara il 18 maggio prossimo.


Festival del gioco

A Play 2011, con un unico biglietto potrete immergervi per un giorno nel mondo del gioco: centinaia di titoli da provare con i vostri amici e la vostra famiglia.

Oltre 15.000 mq allestiti verranno invasi da migliaia di giocatori e dai maggiori autori, editori e distributori di giochi italiani. Una manifestazione unica di cui non sarete spettatori ma protagonisti!

Iscriviti alla Pagina FaceBook di PLAY per rimanere sempre aggiornato sulle novità.

Tra le novità di quest’anno:
– gli orari di apertura: Sabato 9:00 19.30 e Domenica 9:00 19.00
– i percorsi di gioco: mini, MAXI e Kids, basati su età e disponibilità di tempo.

Festival del Gioco continua nella tradizione di ospitare personalità internazionali importanti per il mondo del Gioco. Oltre ai numerosissimi autori di giochi Italiani (tra cui ricordiamo Andrea Angiolino, Piero Cioni, Emanuele Ornella, Paolo Mori, Angelo Porazzi, Luca Giuliano e Leo Colovini) ospite d’onore dell’edizione 2011 Cephas Howard, autore ed ideatore della linea di giochi LEGO Games, L’autore inglese sarà presente allo stand LEGO Sabato dalle 13 alle 14 e dalle 18:30 alle 19:30 per domande degli appassionati. Domenica dalle 13:30 alle 14:30, sempre presso lo stand LEGO, parlerà delle novità editoriali e del futuro dei LEGO Games. Cephas sarà presente anche presso lo spazio dei “Creatori di divertimento” in maniera informale sabato mattina dalle 10 alle 12; sabato pomeriggio dalle 17:00 per un incontro dal titolo “LEGO and me: how to design a LEGO Game” http://www.play-modena.it/?eventi=lego-and-me-how-to-design-a-lego-game e domenica dalle 10 per un incontro dal titolo “Building your game” http://www.play-modena.it/?eventi=building-your-game Novità Editoriali PLAY come sempre è il momento migliore per le case editrici Italiane per presentare nuovi prodotti. Ecco l’elenco (senz’altro non esaustivo) di alcune novità che potrete trovare a PLAY: Festival del Gioco. Albe Pavo: MUNERA: Ars Dimicandi, demo Asterionpress: 7 Wonders e Tikal 2. La presentazione di “l’Urlo dell’Abisso” Giochiuniti: Il Signore degli Anelli LCG, Il trono di Spade LCG, Le Battaglie Di Westeros, Egizia e Water Lily. Giochi in Vendita: A la Victorie, La Battaglia di Austerlitz Giochix: Pamplona, De Vulgari Eloquentia, Rio della Plata Janus: Un Penny per i miei pensieriscacchi giapponesi Limana Umanita: War od Wonders NG International: alla presenza dell’autore Piero Cioni in demo l’espansioni Magestorm e Dakota. Magestorm e, n anteprima mondiale, Letters from White Chapel. Oliphante: Chabyrinthe, Bluff Party RedGlove: Airlane Europe, Galaxy Trucker, Pecore al Pascolo, Gold! e, in demo, Ristorante e Beppo der Rock Scribas: prototipo di 011 Saranno in oltre disponibili presso lo stand del TreEmme due copie (prototipo in versione quasi finita sia a livello di regole che di grafica) di Ankh Morpork, il nuovo gioco di Martin Wallace ambientato nel mondo Disco di Terry Pratchett, che uscirà ad Essen 2011. Tutti i dettagli su PLAY: Festival del Gioco li trovate sul sito http://www.play-modena.it

I giochi dei grandi

Presentazioni libri

mercoledì 23 marzo ore 17 – INVITO ALLA LETTURA

PEPITA SPINELLI DI TARSIA – I MIEI PRIMI CENTO ANNI (Edizioni Pasini, 2011)
I MIEI PRIMI CENTO ANNI (Edizioni Pasini, 2011)Ne parlano con l’autrice PATRIZIA MAGLI e GAVINO MACIOCCO

Ultima di nove figli, Pepita Spinelli di Tarsia nacque sulla nave che portava la madre dal Brasile in Italia. Era il 5 marzo 1911 e quindi, Pepita festeggia i 100 anni a Ferrara dove vive ormai da oltre cinquant’anni. Personaggio carismatico della scena culturale cittadina, presidente del Centro Artistico Ferrarese e pittrice e autrice di diversi romanzi, la sua vita stessa è stata davvero un romanzo, ora tema di questa creazione ancora fresca di stampa.

» giovedì 24 marzo ore 17 – INVITO ALLA LETTURA
FABIO DE LUIGI – CODICE APERTO (Edizioni La Carmelina, Ferrara, 2010)
CODICE APERTO (Edizioni La Carmelina, Ferrara, 2010)Ne parla con l’autore LUANA MAZZA (giornalista TG 3)

Un ritmo incalzante in un intreccio di hacker, strani incidenti, falle nei sistemi di sicurezza, ricerca biologica, fragilità di coppia e forze speciali. Un avvincente giallo tecnologico, ambientato nella Bologna d’inizio millennio, dove nulla è come appare. La scrittura misurata e l’analisi introspettiva e sociologica dei personaggi ci fanno sentire amica una giovane donna, capitata per caso al centro di una vicenda di spionaggio internazionale.

» venerdì 25 marzo ore 17 – IL PRESENTE REMOTO 2011
AMAZZONI GUERRIERE – FIGURE INQUIETANTI FRA STORIA, LEGGENDA E IMMAGINARIO MEDIATICO
IL PRESENTE REMOTO 2011Conversazione di ROBERTO RODA con presentazione del volume di NERINO VALENTINI “La Stirpe della grande madre. L’inquietante femminile da Lilith alla femme fatale” (Editoriale Sometti, 2011)
All’immaginario femminile, ad uno dei miti antropologicamente più profondi e affascinanti, quello delle Amazzoni guerriere, è dedicata la conversazione di Roberto Roda, che cercherà, anche alla luce di recenti scoperte archeologiche, di ripercorrere la vicenda delle donne guerriere, dalla classicità al medioevo, dalla scoperta delle Americhe all’invasione mediatica di questi ultimi decenni. La seconda parte dell’incontro sarà l’occasione per presentare il saggio dell’autore mantovano Nerino Valentini e intrattenersi con lui per parlare della mitologia delle Amazzoni.
A conclusione dell’incontro al Teatro Anatomico sarà possibile conoscere l’artista Salvatore Romano e le sue opere new-symbolist dedicate all’inquietante femminile.

» sabato 26 marzo ore 10 – RICORDO
TREBBO PER DINO TEBALDI –
TREBBO PER DINO TEBALDICoordinano Giacomo Savioli (Ferrarie Decus) e Gianna Vancini (Gruppo Scrittori Ferraresi)
Letture di brani dagli scritti di Dino Tebaldi
Ad oltre sette anni dalla scomparsa, un incontro dedicato a Dino Tebaldi (1935 -2004), noto e amato scrittore, storico, insegnante e giornalista ferrarese, per rendere onore al suo impegno nella vita sociale della città, alla vasta competenza e alla curiosità di ricercatore che hanno arricchito il dibattito culturale ferrarese e non solo. Letture dalle opere dello scrittore si alternano a testimonianze dirette di amici e collaboratori.
A cura dell’ Associazione Ferrariae Decus e Gruppo Scrittori Ferraresi
lunedì 28: Canticum Canticorum Salomonis + Ubi Tu Gaius Ego Gaia presentazione dei due libri sull’amor sacro e l’amor profano. Letture, canti e proiezione dell’anteprima dello spettacolo Canticum Canticorum Salomonis
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=607

I Bluestress a Pieve di Cento

Quinto appuntamento con Platealmente, rassegna di musica organizzata dall’Associazione Culturale The Clan in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Pieve di Cento. Mercoledì 23 Marzo 2011, presso il Teatro Comunale di Pieve di Cento “A. Zeppilli”, si esibiranno i Bluestress.

I Bluestress nascono a Carpi nel 1994 come quartetto acustico di Blues.

Sin dal 1995 nei concerti, fanno capolino le prima canzoni originali.
Nel 1998 la prima trasformazione in elettrico mantenendo però un forte legame con la matrice blues originaria. Nel 99 il primo cd autoprodotto “Bluestress”.
Nel 2002, dopo un ottimo piazzamento a San Remo Giovani I Bluestress si avvicinano al pop, con la speranza di avvicinarsi anche al mercato discografico, nel 2003 vede la luce il secondo cd “Sulle ali di un blues”

Nel 2006, dopo numerosi concerti,la band subisce un’ulteriore evoluzione : un ritrovato gusto acustico, una scrittura più matura e l’ingresso dell’attuale cantante Fabio Govoni  danno vita al terzo cd “Facce da venerdì” del 2007

Nel 2008 un altro album: “Opinioni di un valzer”, una raccolta del meglio con due indediti.

In questi anni numerosi concerti e sperimentazioni, una su tutte “Circablues”, spettacolo teatrale, oltre che cd di covers blues, tratto dal romanzo omonimo di Federico Albonetti (armonicista del gruppo).

Nel 2010 i Bluestress, rinunciando al live, decidono di lavorare a nuovo materiale inedito.

I brani, ispirati a personaggi esistiti o esistenti, un nuovo tappeto armonico integrando nel gruppo Gianmarco Banzi (fisarmonica, piano), costituiscono gli elementi del sesto album “Buena Suerte”, che verrà presentato durante la serata

Inizio concerto ore 21.15, prevendita dalle 20.15. Posto unico euro 7,00.

www.theclan.it

www.myspace.com/bluestress06

Premio video

La prima edizione di Corto e Fieno ha evidenziato l'importanza delle rappresentazioni cinematografiche del mondo rurale nel cinema contemporaneo. Dato l'interesse suscitato dalle immagini e i suoni della ruralità, la seconda edizione del festival si propone di far crescere questo spazio culturale nel quale guardare, ascoltare e discutere i film che raccontano del rapporto diretto dell'uomo con la sua terra. L'idea è di portare l'attenzione sulla cultura rurale, sia del nostro territorio sia di
altre zone del mondo, per proporla come esempio in una strategia innovativa rivolta a una decrescita felice. Il cinema permette così di creare momenti di conoscenza e scambio con altri territori e con altre comunità che intendono costruire una memoria storica della loro tradizione rurale attraverso l'uso dell'intervista, del video e del cortometraggio.

Il festival si svolgerà a Ameno e Armeno (NO) a settembre 2011

Due le sezioni del festival:
La sezione "Frutteto": è il concorso di cortometraggi con cui il festival intende dare spazio in particolar modo a esordienti, giovani cineasti, sperimentatori, e più in generale a produzioni indipendenti "dal basso". Lo scopo di questa sezione è di incentivare progetti cinematografici a budget ridotto, focalizzati sul mondo rurale.

La sezione "Cinema acerbo" è un concorso per gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori. "Cinema acerbo" intende valorizzare la creatività cinematografica degli studenti che scelgono il mondo rurale come oggetto dei propri laboratori di produzioni audiovisive. Lo scopo di questa sezione è portare l'attenzione dei soggetti attivi nella scuola - studenti, insegnanti, dirigenti - sia sull'uso della rappresentazione cinematografica sia sull'importanza di una riflessione sul territorio e
in particolare sulla ruralità.

Sono previsti premi per i primi tre film classificati, l'importo sarà comunicato a tempo debito sul sito http://www.asilobianco.it

In allegato i bandi di concorso 2011 completi. Vi preghiamo di darne diffusione attraverso i vostri canali di comunicazione.

Il termine per l'invio delle opere è il 30 luglio 2011

I video dovranno essere inviati a:
Associazione Culturale ASILO BIANCO
Via Zanoni 17, 28010 Ameno (NO)
per ulteriori informazioni contattare:
Ersilia Medina - segreteria@asilobianco.it

Potete scaricare i bandi dal sito del circolo "Fuori Quadro"