L'Italia e gli italiani

L’ITALIA E GLI ITALIANI: TELECONFERENZA A FINALE EMILIA

150 anni di storia politica e culturale: continua il ciclo di conferenze della Fondazione Collegio San Carlo proiettate in diretta nella Sala Consiliare del Municipio di Finale Emilia Piazza Verdi 1.
Venerdì 1 aprile 2011 ore 17.30 sul tema: La cultura dell’anomalia: L’Italia e gli altri, con la partecipazione di Donald Sassoon, docente al Queen Mary College, University of London, presiede: Carla Bagnoli.
Donald Sassoon è professore di Storia europea comparata presso il Queen Mary College dell’Università di Londra e membro del Centre for the Study of the History of Political Thought presso lo stesso College. In Italia ha pubblicato: Cento anni di socialismo. La sinistra nell’Europa occidentale del XX secolo (Roma 1997); Il mistero della Gioconda. La storia di un dipinto attraverso le immagini (Milano 2006); La cultura degli europei dal 1800 a oggi (Milano 2008); Come nasce un dittatore. Le cause del trionfo di Mussolini (Milano 2010).
“Come in altre nazioni europee – sostiene il professore Donald Sassoon – anche l’Italia è dovuta diventare uno Stato sociale, conseguito e mantenuto  sul presupposto che lo sviluppo economico sarebbe stato costante. In Italia fu così per gran parte degli anni cinquanta e buona parte degli anni sessanta. Sviluppo economico e Stato sociale hanno costituito la base per il compromesso non scritto tra gruppi economici dominanti e classe operaia, che ha assicurato un notevole grado di pace sociale in una parte dell’Europa del periodo postbellico.
I problemi si profilarono negli anni sessanta e aumentarono negli anni settanta, quando lo sviluppo economico rallentò, quando l’espansione del settore terziario collegato con lo Stato sociale fu sostenuta da un settore industriale in crisi, quando la base finanziaria della spesa pubblica si fece più ristretta causando tendenze inflazionistiche.”
I prossimi incontri: Venerdì 6 maggio ore 17.30 L’Italia nel mondo, il mondo in Italia (1945-2011), con Lucio Caracciolo Direttore della rivista “Limes” e Federico Romero dell’Università di Firenze. Presiede: Marina Murat.
Venerdì 3 giugno ore 17.30: L’Italia repubblicana, conferenza tenuta da Simona Colarizi dell’Università di Roma “La Sapienza”. Presiede: Leonardo Paggi.
INGRESSO GRATUITO. A richiesta si rilasciano attestati di partecipazione. Il ciclo gode dell’accredito ministeriale per la formazione del personale della scuola (DM 18 luglio 2005).
Per informazioni: Fondazione Collegio San Carlo via San Carlo 5, Modena – tel. 059/421240 – fax 059/421260, cc@fondazionesancarlo.itwww.fondazionesancarlo.it. Biblioteca Comunale di Finale Emilia: tel. 0535 788331 – biblio.finale@cedoc.mo.it.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.