La musica come efficace arma non violenta contro le mafie. E’ con questa profonda convinzione che il MEI – Meeting degli Indipendenti di Faenza, organizzato da Giordano Sangiorgi, e Politicamente Scorretto, la rassegna promossa dall’Istituzione “Casalecchio delle culture” in collaborazione con Carlo Lucarelli e l’associazione LIBERA di don Ciotti, lanciano la 2° edizione del bando “Musica contro le mafie”.
Il concorso è rivolto a musicisti di qualsiasi età che con la loro musica originale abbiano trattato la tematica del contrasto alle mafie italiane, senza distinzione di territorio. Per partecipare è necessario compilare, in tutte le sue parti, entro il 30 settembre 2011, il modulo di iscrizione presente nei due siti www.meiweb.it e www.politicamentescorretto.org Naturalmente il bando è aperto a tutti i generi musicali e gli artisti selezionati avranno la possibilità di esibirsi alla finalissima di “Musica contro le Mafie” in programma il 19 novembre a Casalecchio di Reno (BO) durante la rassegna Politicamente Scorretto 2011. Il vincitore, scelto da una qualificata giuria di cui fa parte tra gli altri Marco Ambrosi del gruppo Nuju, si esibirà al MEI 2011 a Faenza.
Lo scorso anno, per la prima edizione di “Musica contro le Mafie”, il premio è stato assegnato ai Capatosta, una band napoletana formata da musicisti provenienti da diverse aree musicali, premiati per il loro impegno sociale e civile contro la malavita e il malaffare di cui la loro musica è sempre stata colonna portante. Sono inoltre state assegnate due menzioni speciali: una agli Arangara, band calabrese etno-rock autorale che non perde la speranza di un futuro liberato dal giogo dell’ndrangheta e una agli Harry Loman per l’impegno nei presidi della legalità di Torino.
Con questa nuova edizione del bando “Musica contro le mafie” si rafforza la proficua collaborazione tra Politicamente Scorretto e il MEI che dal 2009 sono insieme in prima linea nella promozione della musica come strumento di lotta alle mafie. Oltre al concorso hanno promosso momenti di riflessione e iniziative su questo tema con dialoghi in diretta web tra gli ospiti delle due manifestazioni che si svolgono nello stesso fine settimana di fine novembre, l’una a Casalecchio di Reno e l’altra a Faenza.
Il bando viene presentato oggi, alla vigilia della XVI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie in programma domani, 19 marzo 2011, a Potenza e organizzata da Libera, Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie con cui sia il Meeting degli Indipendenti che Politicamente Scorretto già da anni collaborano.
Il Mei, come in passato, ha deciso anche quest’anno di aderire alla Giornata della Memoria con un appello a tutte le band e a tutti gli artisti per fare di sabato 19 marzo una grande giornata anche di musica, sostenendo l’Associazione Libera di Don Ciotti con un vero e proprio festival buskers che coinvolga artisti del luogo e di altre città, rivolto in particolare ai giovani ed alla cittadinanza per animare la città di Potenza e le sue piazzette del centro storico con artisti disponibili ad esibirsi in acustico e a sostegno della lotta alla mafia.
Anche Politicamente Scorretto sostiene Libera in occasione di “CIVICA-iniziative di cultura antimafia” in programma dal 24 marzo al 25 aprile a Bologna e provincia organizzando attività per i giovani presso il centro giovanile Blogos. Tali attività rientrano nel più ampio cartellone de “La primavera di Politicamente Scorretto” con il quale, nell’attesa della tre giorni di novembre 2011, vengono offerte al territorio proposte culturali sempre nel segno della promozione della responsabilità civile. Proprio l’impegno costante dell’Istituzione “Casalecchio delle culture” sul tema della legalità ha valso al Presidente Paola Parenti la nomina da parte di Avviso Pubblico a coordinatrice della nuova sezione cultura della rete nazionale degli enti locali per la formazione civile contro le mafie, nomina che verrà ufficializzata proprio quest’oggi dall’Assemblea Nazionale di Avviso Pubblico a Potenza.
Dichiarazione di Paola Parenti, Presidente Istituzione “Casalecchio delle Culture” “Teniamo molto a questo concorso che giunge quest’anno alla seconda edizione poiché l’ampia partecipazione di musicisti e di band, la qualità dei brani e dei testi proposti, testimonia che c’è nel nostro paese, al sud come al nord, un fermento culturale e musicale che vede le giovani generazioni protagoniste consapevoli del contrasto alla criminalità organizzata e anticorpi attivi contro le infiltrazioni mafiose. A progetti culturali come Politicamente scorretto e MEI spetta il compito di continuare a dare voce a queste realtà musicali.”
Dichiarazione di Giordano Sangiorgi, patron del Mei
“Da sempre la musica indipendente si distingue per il suo impegno, oltre che nel campo della cultura e dell’innovazione nell’impresa, di tipo sociale e civile. Sono infatti tantissime le manifestazioni che trovano la loro colonna sonora negli stili e nei suoni della nuova musica italiana del nostro paese. Sono infatti tantissimi gli artisti e le band indipendenti ed emergenti che si schierano coi loro brani, i loro dischi e i loro live , e spesso anche il loro impegno diretto di tipo personale, contro la criminalità organizzata sfidando sul piano della comunicazione culturale un velenosissimo cancro che deve essere de finitamente estirpato dal nostro paese. Anche la nuova musica del nostro paese puo’ svolgere il suo ruolo soprattutto nel rapporto con le giovani generazioni ad aiutare a sconfiggere definitivamente un mostro che uccide ogni speranza per futuro di questo paese”
Bologna, 18 marzo 2011
Per informazioni:
Ufficio stampa – Politicamente Scorretto
Alessandra Mariotti cell: 347/9131356
mail: staffcomunicazione@politicamentescorretto.org