
Introduce e coordina GINA NALINI MONTANARI
Intermezzi musicali da G. Verdi e G. Mameli a cura di LUCIANO MONTANARI
Lettori PAOLA CUNEO, SANDRO FERRANTI, CHIARA FRATERNALE, FEDERICA GRAZIADEI, LEONORA GUERRINI, GINA NALINI, ADA ROSSI, GIANNA VANCINI
La grande poesia italiana offre la traccia da seguire per individuare nascita e sviluppo dei valori di Unità, Libertà e Indipendenza della futura nazione italiana. Sin dai primi anni del Trecento, Dante prefigurò l’ideale di Unità nel ricercare un’unica lingua, mentre nei secoli successivi, il recupero dei tesori del mondo classico offrì la consapevolezza di fondamenta culturali ad una nazione che fosse riconoscibile non solo geograficamente. Illuminismo e Romanticismo in seguito diedero sostanza al pensiero e concretezza alle Istituzioni politiche creando i presupposti che sfociarono finalmente nelle istanze risorgimentali.
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi

Intervengono PATRIZIA CASTELLI (Università di Ferrara) e MONICA LONGOBARDI (Università di Ferrara)
Quando il pittore fiammingo Jan van Eyck dipinse due sposi in una stanza, consegnandoli ai posteri in una tela divenuta icona della London National Gallery, mai avrebbe pensato alla querelle che sarebbe sorta intorno alla vera identità dei due personaggi dipinti. Marco Paoli, direttore della Biblioteca statale di Lucca, analizza le varie ipotesi intorno al capolavoro per individuare l’identità nascosta della coppia, riconoscere l’ispirazione del dipinto nel “Roman de la Rose” e presentare la propria tesi affascinante ed “eretica” la cui validità viene riconosciuta da studiosi come Flavio Cairoli, docente al Politecnico di Milano, noto al grande pubblico per la partecipazione a “Che tempo che fa” di Fabio Fazio in programma su Rai3.
A cura dell’ Accademia Lucchese di Scienze Lettere ed Arti

Gli studenti del Liceo Ariosto propongono il punto di vista delle giovani generazioni a proposito di un avvenimento tanto importante della nostra Storia. Le loro vive riflessioni critiche sui principi dello Statuto Albertino sino alla definizione della Costituzione Italiana, costituiscono la trama dell’incontro alla quale si intrecciano momenti di danza, dalla quadriglia francese a marce e contraddanze, coreografie tipiche del periodo risorgimentale, accompagnate da musiche verdiane .
A cura dell’ Associazione Culturale “Società di Danza” – Circolo Culturale Ferrarese
In collaborazione con Liceo Ariosto di Ferrara.
TRA UMORISMO ED IRONIA – GIANNI FANTONI e RICCARDO ROVERSI presentano reciprocamente le loro ultime fatiche:
LA CASA DALLE FINESTRE CHE SPIFFERANO (Edizioni Baldini & Castoldi e Dalai, 2010)
I GATTI TURCHINI (Este Edizioni, 2010)
Letture degli attori ROBERTA PAZI e VINCENZO IANNUZZO
Sarà presente il pittore newyorkese LOUIS OLIVENCIA
Un duo inedito, Gianni Fantoni e Riccardo Roversi, insieme per presentare le rispettive ultime creazioni all’insegna della comicità e dell’ironia. Da un lato un viaggio transtemporale in una Ferrara mai nominata e “riverita e irrisa” ne “I gatti Turchini”, dall’altro il racconto della tragicomica lotta per la conquista di un posto accogliente dove vivere e rifugiarsi, nel racconto del comico ferrarese il cui titolo richiama un film di Pupi Avati del 1976, “La casa delle finestre che ridono”.
Vedi tutte le attività culturali del Servizio Pieghevole Marzo 2011
Collezionismo e letteratura: una magnifica ossessione
D’annunzio al Vittoriale
FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA – PALAZZO GIGLIOLI
vai alla scheda di questa sede
Exibart.alert – tieni d’occhio questa sede
Corso Della Giovecca 148/a (44100)
+39 05321863600
http://www.ermitageitalia.com
individua sulla mappa Exisat
individua sullo stradario MapQuest
Stampa questa scheda
Eventi in corso nei dintorni
Alla Fondazione Ermitage Italia
per il ciclo d’incontri su “Il Collezionismo e la formazione dei Grandi Musei del mondo” Conferenza del Prof. Gianni Venturi. Collezionismo e letteratura: una magnifica ossessione
biglietti: free admittance
vernissage: 14 marzo 2011. alle 16.30
ufficio stampa: VILLAGGIO GLOBALE
autori: Gianni Venturi
note: promosso dalla Fondazione Ermitage Italia nella sua sede di Ferrara, presso l’attrezzata Palazzina Giglioli, in collaborazione con l’Università di Ferrara.
genere: incontro – conferenza
"Mi piace""Mi piace"