Breaking news

Fotografia contemporanea da Medio Oriente e Africa
Modena, Ex Ospedale Sant’Agostino
28 novembre 2010 – 13 marzo 2011

La Fondazione Cassa di Risparmio di Modena è lieta di annunciare la rassegna che presenterà al pubblico dal 28 novembre 2010 al 13 marzo 2011 il terzo nucleo di acquisizioni della collezione internazionale di fotografia contemporanea, film e video d’artista, curata da Filippo Maggia. Oggetto d’indagine sarà la scena artistica contemporanea di Medio Oriente e Africa, esplorata attraverso le opere fotografiche e video di 21 artisti, provenienti da 12 diversi Paesi.

Daido Moriyama
Guy Tillim – Supporters of Jean-Pierre Bemba line the road
as he walks to a rally from the airport, Kinshasa
, 2006
dalla serie “Congo Democratic” – stampa ai pigmenti

E’ Dopo Asian Dub Photography, mostra che ha presentato a fine 2008 la prima sezione della collezione, dedicata all’arte dell’Estremo Oriente, e Storia Memoria Identità, incentrata, lo scorso inverno, sulla scena artistica dell’Est Europa, l’attenzione si sposta ora su un’area geografica ampia, segnata da profonde contraddizioni e al contempo intrisa di forza straordinaria.

Dominata per oltre un secolo dalle visioni prodotte dal colonialismo, l’Africa esprime oggi una molteplicità di voci creative capaci di indagare tanto i retaggi del passato quanto la complessità contemporanea, locale e globale.

Se il ritratto, genere ampiamente praticato nel continente, è stato storicamente un mezzo per rivendicare un’identità autonoma, le immagini di Apagya e Fosso sembrano inserire la realtà africana nell’insieme del mondo globalizzato per giocare o mettere criticamente in discussione tutti gli stereotipi, mentre le opere video di Leye, muovendo da un’elaborazione delle teorie della Negritudine, ridicolizzano con ironia i preconcetti occidentali sull’Africa.

Le fotografie di un nutrito gruppo di autori sudafricani – dagli scatti degli anni cinquanta di Gosani, a quelli degli anni ottanta di Nunn, fino alle ricerche attuali di Golblatt, Bieber, Subotzky, Naudè e Hugo, – delineano la parabola storica di un Paese che, uscito dall’apartheid con il sogno della Rainbow Nation di Nelson Mandela, si trova oggi ad affrontare nuovi problemi, tra i quali una fortissima disgregazione sociale e nuove forme di classismo.

Anche il Medio Oriente presenta oggi una vivace scena artistica, capace di esprimere la complessità politica sociale e religiosa della realtà contemporanea, persino in contesti in cui la libertà d’espressione o il diritto all’esistenza stessa sono messi a dura prova. Il conflitto arabo-israeliano si impone quale oggetto di indagine nelle ricerche di diversi artisti che con linguaggi e approcci differenti ne indagano le implicazioni umane, sociali e simboliche: tra loro la videoartista israeliana Yael Bartana, i palestinesi Ahlam Shibli e Taisyr Batniji, il libanese Akram Zaatari, l’egiziano Wael Shawky.

ORARI DI APERTURA
martedì – domenica 11-19
chiuso il lunedì
l’accesso è consentito fino alle 18.30

A Modena il festival della piccola editoria

Sabato 19 e domenica 20 febbraio, dalle 9.30 alle 19.30 a orario continuato e a ingresso libero, ritorna al Foro Boario “Buk” il Festival della piccola e media editoria, organizzato dall’associazione culturale ProgettArte presieduta da Francesco Zarzana, in collaborazione con il Comune di Modena. L’obiettivo è valorizzare la piccola e media editoria, offrendo una vetrina alle oltre 100 case editrici provenienti da ogni parte d’Italia che a Modena presenteranno la loro offerta culturale.
I numeri (15mila visitatori nel 2010) hanno fatto di “Buk”, giunto quest’anno alla quarta edizione, un appuntamento di rilievo nazionale che anche quest’anno presenterà, in due giornate, oltre 60 iniziative collaterali tra incontri, concerti, letture e dibattiti.
In apertura, una tavola rotonda sul futuro dell’editoria proporrà un dialogo tra esperti e pubblico sulle nuove forme di lettura come E-book e I-pad.
Tra le altre iniziative in programma, la presentazione del nuovo libro di Andrea Camilleri scritto con Francesco De Filippo e pubblicato da un piccolo editore. Lo scrittore siciliano interverrà sabato pomeriggio in collegamento telefonico.
“Buk” darà spazio anche alla riflessione e all’impegno civile con la presentazione di un libro che racconta le ultime ore di vita del giudice Paolo Borsellino, nella ricostruzione di due giornalisti di “Antimafiaduemila”.
Tra gli eventi dedicati ai giovani, il ritorno del concorso letterario “Parole digitali”, organizzato con i Net garage e le biblioteche del Comune e con il contributo di E-Leclerc Conad (info: http://www.comune.modena.it/netgarage). Infine, uno degli eventi collaterali più attesi: quello di sabato 19 alle 21 all’Auditorium Marco Biagi intitolato “-Spr+Eco”. Si tratta di una conferenza scenica con Andrea Segrè, preside della facoltà di Agraria all’Università di Bologna, Massimo Cirri, conduttore della trasmissione di Radio Rai “Caterpillar” e con le immagini di Altan.

La costituzione economica

Continua il ciclo di teleconferenze, a cura della Biblioteca Comunale di Finale Emilia, organizzate dalla Fondazione San Carlo di Modena in collaborazione con la Provincia e il Cedoc. Nell’ambito del progetto “COSTITUZIONE Tra istituzioni politiche e dinamiche sociali” si terrà un ciclo di lezioni sul tema “LE FRONTIERE DELL’EUROPA” seminario di Cultura Europea Febbraio – Marzo 2011.

Le conferenze saranno proiettate in diretta nella Sala Consiliare del Municipio di Finale Emilia Piazza Verdi 1

VENERDÌ 18 FEBBRAIO 2011 ore 17.30
LA COSTITUZIONE ECONOMICA I diritti sociali tra contesti nazionali e prospettiva europea, a cura di Cesare Pinelli, Professore di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università di Roma “La Sapienza”

VENERDÌ 25 FEBBRAIO 2011 ore 17.30
MODELLI DI FEDERALISMO Dimensione territoriale e cambiamento istituzionale negli Stati europei. Interviene Sofia Ventura docente di Scienza politica dell’Università di Bologna

VENERDÌ 4 MARZO 2011 ore 17.30
IL PRINCIPIO COSTITUZIONALE E LE FORME DI GOVERNO Tra Stato nazionale e Unione Europea.
Tema trattato da Augusto Barbera, docente di Diritto costituzionale presso l’Università di Bologna.

MERCOLEDÌ 30 MARZO 2011 ore 17.30
LEGAME SOCIALE E TERRITORIO Reti, imprese e nuovi lavori nell’età contemporanea a cura di Aldo Bonomi Direttore dell’Istituto di ricerca AASTER di Milano.
L’INGRESSO è GRATUITO e a richiesta si rilasciano attestati di partecipazione. Il ciclo gode dell’accredito ministeriale per la formazione del personale della scuola (DM 18 luglio 2005).
Info: Fondazione Collegio San Carlo, via San Carlo 5, Modena – tel. 059/421240 – fax 059/421260 • http://www.fondazionesancarlo.it; Biblioteca Comunale di Finale Emilia: tel. 0535 788331 – biblio.finale@cedoc.mo.it.

NOTE SUL CICLO DI CONFERENZE
Uno dei principali mutamenti introdotti dalla globalizzazione sulla scena internazionale riguarda il rapporto tra gli «spazi» politici, economici e giuridici. È stata soprattutto l’apertura degli spazi globali, seguita agli eventi del 1989, che ha completamente incrinato questa fondamentale caratteristica della modernità, alla base dell’intera architettura filosofica e politica del processo di emancipazione sociale fondato su concetti quali democrazia, libertà, diritti, rappresentanza. Dopo due decenni di globalizzazione niente è più come prima, e niente lo sarà più.
Alcune domande possono esemplificare il carattere problematico di questo nuovo panorama.
Com’è possibile salvaguardare l’autonomia politica degli Stati di fronte alla «sconfinatezza» dei movimenti finanziari globali?
Qual è il fondamento di legittimità dell’azione politica che i «poteri indiretti» (corporations e banche d’affari) svolgono effettivamente, senza però sottostare al criterio di responsabilità politica?
Quali sono le possibilità che il diritto possa rendere davvero concreta la tutela delle libertà e dei diritti nel mercato globale?
E quali limiti si pongono all’agire dei governi nella gestione delle nuove emergenze ambientali? Queste, e altre, domande rendono evidente che oggi è sostanzialmente esaurita l’utilità dei concetti filosofici e politici con i quali le società europee sono progressivamente riuscite a trovare un punto di equilibrio tra ragione e potenza, tra diritto e forza, proprio perché i principali movimenti globali attraversano tutte le frontiere utilizzando strumentalmente le strutture burocratiche del vecchio Stato-nazione.
Con l’undicesima edizione del seminario di cultura europea «Le frontiere dell’Europa» il Centro Culturale intende proseguire la discussione sul tema «costituzione» già avviata con il ciclo di lezioni dell’autunno 2010. Nel presente seminario viene dato maggiore spazio alle questioni aperte nella vita delle società contemporanee in una prospettiva europea, visto che proprio l’Unione Europea dovrebbe mirare a trovare spazio tra gli attori sovranazionali in grado di gestire le nuove relazioni globali.

Luci del varietà

” LUCI DEL VARIETà “
il nuovo avanspettacolo al Rivana Garden

Luci del varietà

Giovedì 17 febbraio al Teatro del Rivana garden, in via Gaetano Pesci a Ferrara,  ritornano gli attori di Showteam con un nuovissimo spettacolo “LUCI DEL VARIETA’. In scena nomi conosciuti ed apprezzati dal pubblico ferrarese. Sono gli attori Simonetta Malaguti, Lorenzo Guandalini, Carlo Polastri, Giuseppe Tretola e Irene Sitta. Un appuntamento speciale, quello che con il teatro “leggero italiano”. Profumo di rivista per un ricercato percorso nella storia del teatro italiano. Perchè dalla rivista, dall’avanspettacolo sono nati grandi attori e grandi attori sono tornati a quel filone che fu specchio dell’intrapredenza e del buon umore del carattere italiano. Gli attori ripercorrono proprio la storia delle compagnie di giro nel momento in cui, “affamati e stanchi” ma pieni di speranza, arrivavano nei teatri che oggi si chiamerebbre “off”, “cabaret” e si guardavano intorno..e poi in scena, via il cappotto, appoggiata la valigia l’ attore d’avanspettacolo metteva da una parte le difficoltà quotidiane per sorridere tra gag, soubrette, luci e paillettes. La compagnia dove c’erano il comico, la spalla, le soubrettes
Ritmi serrati tra schetck, canzoni, balletti e prosa rendono omaggio alle grandi stelle del varietà teatrale e televisivo come Gino Bramieri, Raffaele Pisu, Marina del Frate, Wanda Osiris, Renato Rascel, Totò, Gabriella Ferri, Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, Erminio Macario, Mina e Raffaella Carrà e tanti altri.
Divertente ed irriverente l’allestimento è ricchissimo di costumi …piume e paillettes. Un modo per riscoprire storia, canzoni, emozioni, per ridere e commuoversi sulle note di vecchie ma sempre nuove canzoni. I biglietti si possono acquistare al botteghino la sera di spettacolo oppure prenotare telefonicamente al n. 347 6467094 – 0532 91712. Intero e. 10.00, Ridotto(over 65-under 18-soci coop estense) e. 8.00, Ancescao e 6.00. www.showteam.it

….metti una sera a cena la vigilia di Natale
“Tredici a tavola”
Commedia Brillante di M. J. Sauvajon
Sala 2000 – Bo
ndeno
Sabato 19 febbraio 2011 – ore 21.00
con
Aurora Fabbri-Corrado Frigeri-Ilaria Pezzetti-Angela Benazzi
Alberto Pollina-Nicola Scaglianti-Roberto Scaglianti
Regia
Lorenzo Guandalini
L’ambientazione è natalizia: è il 24 dicembre, la vigilia di Natale…non una sera qualunque, è in casa Villardier si prepara la cena e si aspettano gli ospiti.  Una trama giocata sulla superstizione della padrona di casa. La scena si apre in un salottino, addobbato per le feste natalizie, di una villa del Boulevard Saint Germain, la sera della vigila di Natale. Mancano due ore alla cena di mezzanotte. I padroni di casa: una fatua, giovane e bella signora e un incolore, premuroso e pacifico marito, si accingono a indossare gli abiti da pranzo, quando scatta l’ingenuo, ma impeccabile meccanismo: la prospettiva terrificante, per la superstiziosa signora, dei “tredici a tavola”. Che avviene dunque di comico in casa Villardier? È Antonio Villardier a rendersi conto che tra invitati e anfitrioni si è in tredici, numero pericoloso, pare anche in Francia. Ed ecco gli sposi Villardier alla ricerca ansiosa di un quattordicesimo invitato, ricerca che si protrae per due ore, quante ne durano gli della commedia. Trovato un ospite, e si arriva a quattordici, subito ne sparisce uno dei precedenti e si ritorna a tredici. O è il medico di famiglia che deve improvvisamente assistere una partoriente, o è un amico che va a sbattere con la sua automobile contro un muretto o è una moglie tradita che fugge. Ma poi sostituito il medico con una misteriosa ospite sud americana, e sopraggiunto il marito traditore, gira e rigira si è sempre in tredici. Sauvajon inventa o reinventa situazioni che fanno ancora ridere. La sud americana è una vecchia amante del padrone di casa venuta a vendicare a suon di revolverate e di dinamite i torti subiti. Una commedia dai ritmi frenetici ed assolutamente divertentissima! La regia è di Lorenzo Guandalini. Inizio spettacolo ore 21.00. Biglietto intero euro. 3.00 / Ridotto e. 2.00 I biglietti si possono acquistare la sera di spettacolo presso la sala 2000.

Concorso internazionale di poesia

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTISTI RIUNITI

costituita da Artisti (poeti, narratori, scultori, pittori) provenienti da varie regioni d’Italia,

promuove la terza edizione del Concorso Internazionale di Poesia

CONTEMPORANEI D’AUTORE” aperto a tutti, anche ad autori stranieri purché le opere presentate siano in lingua italiana

TERMINE DI CONSEGNA: sabato 30 aprile 2011 (farà fede il timbro postale) .

ART. 1 – Il Concorso è articolato in un’unica sezione:

POESIA INEDITA A TEMA LIBERO

Ogni concorrente potrà partecipare con  una sola  poesia, a tema libero, di non più di 40 versi.

Il testo dovrà essere in lingua italiana.

ART. 2Tutela dei dati personali. In relazione a quanto sancito dal D.L.  30 giugno 2003 n°196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, si dichiara quanto segue:

Ai sensi dell’art. 7-11-13-25: il trattamento dei dati personali dei partecipanti, fatti salvi i diritti di cui all’art. 7, è finalizzato unicamente alla gestione del premio. Tali dati non saranno comunicati o diffusi a terzi a qualsiasi titolo.

Ai sensi dell’Art. 23: con l’invio degli elaborati con i quali si partecipa al concorso allegare il consenso scritto espresso dall’interessato al trattamento dei dati personali.

ART. 3 Ogni concorrente dovrà inviare 5 (cinque) copie anonime, dattiloscritte dell’opera.

La scheda di adesione completa dei dati personali e dell’autorizzazione al trattamento degli stessi nonché della dichiarazione di appartenenza dell’opera, dovrà essere inserita in piccola busta chiusa da porre all’interno del plico da inviare. Questo per garantire il totale anonimato delle opere iscritte al concorso.

ART. 4 Gli elaborati saranno sottoposti alla valutazione di una Giuria formata da persone qualificate ed impegnate nel campo della letteratura e delle arti i cui nomi saranno resi noti il giorno della premiazione. Alla Giuria spetta il compito di stilare la graduatoria finale dei  vincitori del Premio “Contemporanei D’Autore 2011”   senza ex-aequo.

Dovrà inoltre pronunciarsi  sui casi controversi  e su quanto non espressamente previsto dal presente regolamento. Il giudizio della Giuria è insindacabile

La partecipazione al Concorso implica l’accettazione del presente bando in ogni sua parte, presupponendone la conoscenza da parte dei partecipanti.

Gli elaborati non saranno restituiti.

Il plico dovrà essere inviato a:Concorso “Contemporanei D’Autore” Associazione Culturale “Artisti Riuniti”

Sig. Massimo Di Lecce – Via Po n. 59  –  73100 – Lecce – Italia

ART. 5 A parziale rimborso delle spese di segreteria sostenute è prevista una quota di partecipazione pari a

15,00 (quindici). Il pagamento di tale quota potrà essere effettuato con le seguenti modalità:

C/C Postale n 98172117

Bonifico BancoPosta: IBAN: IT 39 N 07601 16000 98172117

Vaglia postale o assegno (recante la dicitura ”NON TRASFERIBILE”)

intestati a: Massimo Di Lecce – Via Po 59 – 73100 Lecce, Italia

con la seguente causale: Iscrizione Concorso di poesia 2011 effettuato da (nome e cognome del poeta) Perché l’iscrizione al concorso sia da ritenersi valida, nella busta dovrà essere inserita la ricevuta dell’avvenuto pagamento.

il pagamento potrà essere altresì effettuato in contanti ed inserito direttamente nella busta contenente gli elaborati che in questo caso dovrà essere inviata con raccomandata.

ART.  6 –  PREMIAZIONE. Ai vincitori  verranno assegnati i seguenti premi:

1° classificato €. 300,00 TARGA e diploma su artistica pergamena;

2° classificato  COPPA  e diploma su  artistica pergamena;

3° classificato    COPPA   e diploma su  artistica pergamena;

4° classificato    COPPA   e diploma su  artistica pergamena;

5° classificato    COPPA   e diploma su  artistica pergamena;

Numero 4    (quattro) Menzioni d’Onore con TARGA  e diploma su  artistica pergamena;

Numero 6        (sei) Menzioni di Merito con  MEDAGLIA e diploma su  artistica pergamena;

Inoltre:

MENZIONE  SPECIALE AUTORI LOCALI , consistente in:

n.10 riconoscimenti conferiti ai relativi primi 10 poeti classificati nella graduatoria generale  residenti a Lecce e provincia.

Il premio consiste in:

Medaglia e Diploma personalizzato di Menzione Speciale  Autore Locale”

(Il premio verrà conferito indipendentemente dall’acquisizione di altro premio ottenuto tra i primi 15).

Inoltre:

N. 15 conferimenti di AUTORE SELEZIONATO dalla Giuria, attribuiti ai poeti classificati dal 16 al 30 posto  nella graduatoria di merito,  consistenti in:Diploma personalizzato di “Autore Selezionato”. Il premio di Autore Locale esclude automaticamente il premio di “Autore Selezionato”.In questo caso, il diploma andrà all’autore successivo nella graduatoria di merito.

E’ facoltà dell’Associazione modificare il numero dei premi assegnati in proporzione al numero degli iscritti.

La  Cerimonia di Premiazione avrà luogo in data e sede da destinarsi,  alla presenza del mondo istituzionale, della cultura e dell’associazionismo.

Ai  vincitori  sarà  data tempestiva  comunicazione  a mezzo posta prioritaria, telefono  o  eventuale indirizzo

e-mail di posta elettronica. Tutti gli altri partecipanti potranno prendere visione degli esiti concorsuali direttamente dal sito ufficiale dell’Associazione Artisti Riuniti www.artistiriuniti.com e www.artistiriuniti.altervista.org ove verranno tempestivamente pubblicati.

È d’obbligo la presenza dell’autore 1° classificato alla Cerimonia di Premiazione per il ritiro del premio in denaro, per il quale non è ammessa delega.

Lo stesso sarà tenuto ad assicurare entro tre giorni dalla ricezione della comunicazione di vincita, la presenza alla cerimonia di premiazione; in caso contrario, subentrerà l’autore collocato nella graduatoria di merito nella posizione seguente.

Per quanto riguarda gli altri premi, saranno ammessi delegati al ritiro, previa comunicazione scritta.

Per ogni eventuale comunicazione o chiarimento relativo alle modalità di partecipazione al Concorso, telefonare al n. Tel. 393 4955662

E-mail:  info@artistiriuniti.commaxart2004@gmail.com

Presidente del Premio: Prof. Nino Baldassarre pittore – Lecce

Ideatrice e Coordinatrice Artistica:   Gabriella Manzini         poetessa – Vignola (Mo).

Segretario e Coordinatore tecnico:    Massimo Di Lecce        pittore – Lecce.

Collaboratrice relazioni esterne:  Federica Sciandivasci poetessa – Roma.

Eventuali  successivi comunicati relativi al Premio, saranno pubblicati anche sui siti:

www.artistiriuniti.com

www.artistiriuniti.altervista.org

www.la-poesia-di-gabriella.it

www.sciandivasci.it

Il giardino dei libri

Il Comune di Cento e la Fondazione Giorgio Bassani assieme alla città ed al territorio, rendono omaggio ad uno dei più grandi scrittori del novecento con la mostra “Giorgio Bassani. Il giardino dei libri” organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per le Biblioteche e gli Istituti Culturali e il Diritto d’autore e dalla Fondazione Giorgio Bassani.

dal 15 febbraio al 19 marzo 2011

Biblioteca Civica Patrimonio Studi

Via Ugo Bassi, 58

44042 Cento

da lunedì a venerdì ore 8.30-13.00 e 14.30 – 18.30

sabato ore 8.30-13.00

Ingresso libero

INAUGURAZIONE

martedì 15 febbraio ore 15.30 – Biblioteca Civica Patrimonio Studi

La mostra ha alle spalle un percorso in gran parte internazionale: da Roma, nel 2004-2005 si è spostata a Parigi nel 2006, a Montreal nel 2008, a New York nel 2009,a Ferrara nel 2010 via via arricchendosi di materiale inedito, nuove articolazioni e prospettive critiche.

L’edizione centese è articolata in sezioni fotografiche e didascaliche che spaziano nei molteplici ambiti del suo mondo e della prolifica e variegata attività artistica e culturale dello scrittore Giorgio Bassani che, con la sua penna, con i suoi scritti e le sue opere, tanto ha donato alla letteratura contemporanea.

La formazione culturale, la Ferrara Padana negli anni ’30, gli amici di ambito emiliano, il periodo del Neorealismo, il Bassani narratore, i suoi lettori, i suoi luoghi, Bassani e il cinema, l’impegno ambientalista. Sono questi i temi che verranno ripercorsi nell’itinerario espositivo dove 32 pannelli didattici di grandi dimensioni, dotati di una ricca documentazione iconografica, faranno conoscere al suo pubblico una vita trascorsa ogni giorno al servizio della scrittura, dell’impegno civico e dell’arte.

Accompagnerà l’esposizione il video “Giorgio Bassani. Il giardino dei libri” in cui lo stesso scrittore, attraverso rari documenti degli archivi di RAI TECHE, si racconta e legge brani dei suoi scritti.

Presentazioni libri

» Lunedì 14 febbraio ore 16,30 – GARDEN CLUB DI FERRARA
Orti, serre e giardini: giovedì corsari”,
Presentazione della Rassegna “Orti, serre e giardini: giovedì corsari”, promossa dal Garden Club con la collaborazione di ARCI e Centro Audiovisivi del Comune di Ferrara.

Ne parlerà la curatrice GIOVANNA MATTIOLI.
Per l’occasione GIANNI VENTURI terrà una conversazione sul tema Intellettuali in giardino. Incontri e scontri”
I film della rassegna saranno proiettati fra febbraio e marzo al cinema Boldini: Green card (22 febbraio), Il mio amico giardiniere (1 marzo), L’erba di Grace (8 marzo)
A cura del Garden Club di Ferrara.

» Martedì 15 febbraio ore 17 – INVITO ALLA LETTURA
GRAZIA SCANAVINI – LA RAGIONE DEI SENSI (RL Gruppo Editoriale, 2010)
LA RAGIONE DEI SENSI (RL Gruppo Editoriale, 2010)Conversa con l’autrice CRISTINA ROMAGNOLI (Il Resto del Carlino)
E’ un romanzo che ha come protagonista una giovane donna affermata nel lavoro e nella vita che viene piacevolmente destabilizzata da un incontro via e-mail. Scenari diversi, eventi particolari ma molto realistici. Anna viaggia spesso per lavoro in città e paesi di tutto il mondo, incontrando persone diverse. La chiave della vita di questa ragazza sono le sensazioni. Bando all’ipocrisia e alla finzione, vive senza colpe il piacere che è possibile trarre dal quotidiano, non per superficialità ma anzi per profonda considerazione dei sensi.

» Mercoledì 16 febbraio ore 16,30 – INVITO ALLA LETTURA
ANNARITA BATTAGLIOLI – PUPATTOLE E ABITI DELLE DAME ESTENSI. RICERCHE DI LUIGI ALBERTO GANDINI (Mucchi editore Modena 2010)
PUPATTOLE E ABITI DELLE DAME ESTENSIÈ noto a tutti che le bambole sono state il primo mezzo di diffusione della moda, prima di schizzi e modelli, gli abiti delle dame rinascimentali viaggia- vano fra le corti europee riprodotti su bambole. Annarita Battaglioli ha curato questa pubblicazione, che riunisce numerosi scritti di Luigi Alberto Gandini, storico dell’arte e appassionato collezionista di tessuti antichi e di oggetti di varia natura. Il libro si pone l’obiettivo di far conoscere il contributo di ricerca di Gandini negli inventari estensi sull’argomento stoffe, tessuti, abiti nel rinascimento, universo esclusivamente femminile, rendendo fruibili ad un pubblico più ampio i suoi scritti.

In sala saranno esposti alcuni esemplari di bambole e di abiti descritti nel volume.

» Giovedì 17 febbraio ore 16,30 – INVITO ALLA LETTURA
RENATO BARILLI – AUTORITRATTO A STAMPA (Fausto Lupetti Editore, 2010)
AUTORITRATTO A STAMPA (Fausto Lupetti Editore, 2010)ROBERTO RIZZO dialoga con l’autore sul suo percorso critico fra arte, estetica e letteratura.
Renato Barilli ha raccolto in questo suo libro, un autoritratto che sembra ispirarsi alla fortunata formula del “diario pubblico” propostoci da Elio Vittoriani, tutte le fasi del suo lungo percorso critico tra arte, estetica e letteratura, documentate da un imponente numero di volumi e di collaborazioni a quotidiani e a settimanali. Per ricordarne solo alcune tra le più importanti: il “Verri”, Robbe-Grillet e il Nouveau Roman, gli incontri con Sanguineti e con Eco, il Gruppo 63, la nascita del DAMS, l’adesione al PSI, gli studi sulla comicità di Kafka, su Pascoli, D’Annunzio e Malaparte, il Gruppo 93 e il Dipartimento delle Arti Visive dell’Università di Bologna.
A cura dell’Accademia delle Scienze di Ferrara.

» Venerdì 18 febbraio ore 17 – INVITO ALLA LETTURA
LUCIO MACCAPANI – MONTI DEPUTATO PROVINCIALE FERRARESE (Este Edition, 2010)
MONTI DEPUTATO PROVINCIALE FERRARESE (Este Edition, 2010)Biografia storica di Buttini detto “Monti”, Deputato Provinciale Ferrarese, di Bosco Mesola
Introduce RICCARDO ROVERSI. Conversa con l’autore ROMEO SAVINI.
Bosco nei suoi tre secoli di storia ha espresso una classe politica-organizzativa che lo ha contraddistinto nel territorio del basso ferrarese. Tra questi uomini, era doveroso ricordare per i posteri il sig. Buttini “Monti”; uomo che ha operato sul territorio per mezzo secolo nel 1900. Era un uomo che, cresciuto nell’alveo socialista riformista, non ha mai rinunciato ai suoi ideali, anche nel periodo fascista, riuscendo ad intrattenere rapporti di convivenza con le autorità della S.B.T.F., Azienda Demaniale, e le Istituzioni, per consentire ai suoi concittadini di vivere una vita meno grama. Era nato povero, e pur avendo assunto incarichi politici di rilievo a livello provinciale e sindacale, è morto povero, ma ha vissuto con grande dignità e lungimiranza. Sia di esempio per tutti noi. (Dovier)

» 12 novembre 2010 – 12 febbraio 2011
Sala Ariosto – Biblioteca Comunale Ariostea

In “… una città attenta ai miracoli”
I libri di Giorgio Bassani e Giuseppe Dessì
nelle collezioni dell’Ariostea

Esposizione Bibliografica Bassani - Dessì

Esposizione bibliografica in occasione del Premio Nazionale “Giorgio Bassani” indetto da Italia Nostra

Orario: dal lunedì al venerdì ore 9,00 -18,30; sabato ore 9,00 – 13,00
Informazioni per gruppi e scolaresche: 0532418218

Vedi il dettaglio nell’opuscolo allegato opuscolo_bassani_dessi.pdf

Il catalogo ( aggiornato settimanalmente ) delle attività culturali è consultabile online al seguente indirizzo:Calendario Attività culturali

Per informazioni sulla programmazione contattare Fausto Natali – f.natali@comune.fe.it

REDAZIONE

Biblioteca Ariostea
email: s.strozzi@comune.fe.it

Atelier d'artista

MERCOLEDI’ 16 FEBBRAIO 2011, ORE 18,00
ATELIER D’ARTISTA/DAVIDE BENATI
VISITA GUIDATA CONDOTTA DA MARCO PIERINI
——————————————————————————————————————————————

davide benati

Con la visita guidata all’atelier di Davide Benati, prevista il prossimo 16 febbraio 2011 alle ore 18,00 riprendono gli appuntamenti dell’iniziativa Atelier d’Artista, programma di itinerari dedicati all’arte contemporanea organizzato dalla Galleria Civica di Modena nel corso del quale Marco Pierini, Direttore della Galleria, guiderà il pubblico alla scoperta dei luoghi in cui vengono create e prodotte le opere, introducendo i visitatori a una conversazione con l’artista.

Il ciclo continuerà, a marzo, con la visita all’atelier di Franco Guerzoni.
La partecipazione all’iniziativa è a iscrizione e gratuita.
Prenotazioni al numero 059 203 2919 da martedì a domenica dalle 10,30 alle 13,00 o all’indirizzo biglietteria.galleria.civica@comune.modena.it
Per chi intendesse usufruire del servizio di trasporto offerto dalla Galleria il ritrovo è in corso Canalgrande 103 alle 17,30.

Davide Benati
Davide Benati è nato a Reggio Emilia nel 1949. Ha iniziato ad esporre nel 1972 con una personale alla galleria Il Giorno di Milano. Nel 1979 partecipa alla mostra L’Estetico e il Selvaggio a cura di Giorgio Cortenova presso la Galleria Civica di Modena e Il Nuovo Contesto allo Studio Marconi di Milano, a cura di Flavio Caroli. Faranno seguito numerose mostre personali (Cannaviello, Milano; Nuovi Strumenti, Brescia; 1980 ) fino alla XL Biennale di Venezia nella sezione Aperto 82 su invito di Tommaso Trini.
Il lavoro espositivo prosegue con mostre personali (Studio Marconi, Milano; Museo Butti, Viggiù; 1984), seguite da mostre collettive alla Fiac di Parigi e al Forum di Zurigo (1984), al Pac di Milano (Nuovi argomenti,1985), alla Galleria Comunale d’Arte Moderna di Bologna (Anniottanta). Sempre nel 1985 espone alla Lens Fine Arts di Anversa e al 3° Internationale Triennale der Zeichnung alla Kunsthalle di Norimberga. Nel 1986 partecipa alla XI quadriennale di Roma, alla mostra Dopo il concettuale al Museo provinciale d’arte di Trento, agli Itinerari d’arte contemporanea presso la Fondazione Gulbenkian di Lisbona. Nel 1985 e nel 1987 espone alla galleria Engstrom di Stoccolma; nel 1988 al Forum di Amburgo e alla Pinacoteca di Ravenna (catalogo a cura di Lea Vergine). Segue nel 1989 una personale alla galleria L’Isola di Roma (catalogo a cura di Flaminio Gualdoni), alla galleria Paola Stelzer di Trento (catalogo a cura di Mario Perazzi), a Brescia (galleria Nuovi Strumenti) e alla Galleria Civica di Modena (catalogo con un racconto di Antonio Tabucchi). Nel 1990 viene invitato con una sala personale alla XLIV Biennale di Venezia. Nel 1991 espone a New York (Panicati Fine Arts), a Milano (galleria Verlato), a Torino (Alberto Peola). Nel 1992 i Civici Musei di Reggio Emilia gli dedicano una grande mostra (catalogo a cura di Luciano Caramel). Seguono mostre personali a Parigi (galleria De Tugny-Lamarre,1993), a Roma (galleria L’Isola 1994),a Bologna (galleria Maggiore,1994), a Torino (galleria Alberto Peola,1995). Anche negli ultimi anni si sono susseguite numerose mostre personali:a Trento nel 1996 (galleria L’Isola), a Torino e a Bologna nel 1997 (presso la galleria Peola e la galleria Maggiore ); nel 1998 alla galleria Arte 92 di Milano e nel 1999 a Maulbronn in Germania, quindi in Portogallo, alla Gulbenkian di Lisbona. Nel 2000 Davide Benati ha esposto presso la Maison du Livre di Aix en Provence e alla Gam di Montecarlo; nel 2001 alle gallerie Patrizia Poggi di Ravenna e Alberto Peola di Torino. Nel 2003 personale a Palazzo Magnani di Reggio Emilia con catalogo a cura di Sandro Parmigiani. Ritorna a Bologna con una mostra personale da Ginevra Grigolo (galleria “G7” ) nel Gennaio del 2005.
Dal 2005 lavora in esclusiva per la Galleria Marlborough di Montecarlo.

Nella foto: lo studio dell’artista

Galleria Bonzagni

Pinacoteca di CentoPINACOTECA CIVICA – CIVICA GALLERIA D’ARTE MODERNA ARNOLDO BONZAGNI – PALAZZO DEL GOVERNATORE
vai alla scheda di questa sede
Exibart.alert – tieni d’occhio questa sede
Piazza Del Guercino 39 (44042)
+39 0516843390 , +39 051904531 (fax)
cultura@comune.cento.fe.it
www.comune.cento.fe.it
individua sulla mappa Exisat
individua sullo stradario MapQuest
Stampa questa scheda
Eventi in corso nei dintorni


L’ennesima importante mostra personale del maestro Vincenzo Balsamo che per l’occasione espone quaranta opere all’interno dei prestigiosi locali della GAM “Aroldo Bonzagni” di Cento

orario: venerdì, sabato, domenica e festivi 10.00 – 13.00 e 16.30 – 19.30
martedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00
apertura con prenotazione concordata telefonando all’Ufficio I.A.T. Informazioni
(possono variare, verificare sempre via telefono)

prenota il tuo albergo a Cento (FE):
Booking.com
biglietti: free admittance
vernissage: 12 febbraio 2011. ore 17 sala Zarri
catalogo: in galleria. in mostra
ufficio stampa: Niccolò Bonechi
curatori: Gianni Cerioli
autori: Vincenzo Balsamo
note: Organizzazione
AMF Art Consulting di Valerio, Niccolò Bonechi
genere: arte contemporanea, personale

http://www.exibart.com/profilo/eventiv2.asp?idelemento=103510

Premio di poesia

COMUNE DI BARDINETO

10a EDIZIONE PREMIO NAZIONALE DI POESIA
“ITALO CARRETTO” 2011

Scadenza 30 aprile 2011

SEZ. A: poesia singola in lingua italiana a tema: “Quel maledetto silenzio”.
SEZ. B: poesia singola in lingua italiana a tema libero.
SEZ. C: poesia singola in dialetto a tema libero.
SEZ. D:  libro di poesie edito dal 2007 in poi.
SEZ. E:  poesia singola riservata ai ragazzi fino ai 14 anni. *
SEZ. F: elaborati di poesia riservati alle scolaresche.
*Per la sez. E deve essere indicata la data di nascita e deve essere accompagnata dalla firma di un
genitore.
TESTI: le poesie non devono superare i 36 versi, possono essere sia edite che inedite; devono essere dattiloscritte o fotocopiate su formato A4. Coloro che usano il P.C. sono pregati di utilizzare il carattere Times New Roman. Per la sez. C dovranno riportare in calce la traduzione in lingua italiana. E’ ammesso un solo elaborato per ogni sezione.
NUMERO COPIE: i concorrenti dovranno inviare n° 9 copie di cui 8 anonime ed una con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, dichiarazione firmata che trattasi di opera di propria esclusiva produzione e l’indicazione  della sezione cui si partecipa. Per la Sez. D dovranno pervenire n° 4 copie corredate da un foglio contenente i dati del concorrente.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 15 per ciascuna sezione. Le sezioni E e F sono gratuite.
PAGAMENTO QUOTE DI PARTECIPAZIONE: assegno non trasferibile, versamento sul c/c postale n° 45300159 intestato a Ines Gastaldi Loc. Geirolo 12, 17057 BARDINETO (SV) oppure in contanti (in questo caso spedire a mezzo raccomandata o assicurata).
SPEDIZIONE: spedire gli elaborati alla Segretaria del concorso Ines Gastaldi  Loc. Geirolo 12, 17057 BARDINETO (SV) allegando l’attestazione del versamento, entro il 30 Aprile 2011. Farà fede il timbro postale.
GIURIA: sarà formata da esperti del settore e resa nota a graduatoria ultimata.
PREMIAZIONE: avverrà in Bardineto nel Salone A. Mazza, adiacente alla Chiesa Parrocchiale, sabato 3 settembre 2011 alle ore 16. Tutti i premiati saranno tempestivamente avvisati a mezzo lettera e tutti i partecipanti riceveranno copia del verbale della giuria.
PREMI: medaglie d’oro, medaglie d’argento, trofei, opere artistiche come nelle precedenti edizioni. I premi dovranno essere ritirati personalmente o da persona munita di delega. I premi non richiesti entro 30 giorni dalla data di premiazione saranno considerati rinunciatari.
Si sta valutando la possibilità di riprodurre su piastrella le poesie prime classificate delle sezioni A e B nonchè una estrapolata da un libro di poesia della Sez. D per collocarle nell’Antologia murale già esistente in via Roascio a Bardineto.
ELABORATI
: non saranno restituiti.
DATI PERSONALI: saranno utilizzati esclusivamente per il concorso. Gli interessati hanno diritto all’accesso, modifica e cancellazione dei propri dati. Partecipando al concorso i poeti manifestano il consapevole consenso all’uso dei propri dati e accettano le norme del concorso stesso.
ANTOLOGIA: verrà valutata la possibilità di pubblicare un’antologia delle poesie premiate e di quelle considerate meritevoli. Partecipando al concorso gli autori acconsentono alla pubblicazione delle loro opere sull’antologia, riviste letterarie e giornali.
CONCORSO ORGANIZZATO dal Comune di Bardineto ,con la collaborazione di: Pro Loco di Bardineto, Lavorazione Funghi Tabò, Banco Azzoaglio di  Ceva, Cassa  di Risparmio di Savona Ag. Bardineto, Alberghi: Marianella, Monte Carmo, San Nicolò, Agriturismo F.lli Oddone; artisti: Giorgio Canepa, Beppe Cerutti, Mabi Col, Attilio Giovannini, Silvana Prucca, Anita Oliveri, Maestro Piero Lo Faro; Famiglia Restàno. ULTERIORI CHIARIMENTI: Telefonare alla segretaria al n. 019/7908068 oppure e-mail inesgastaldi@alice.it <mailto:inesgastaldi@tisclinet.it> .