Racconto inedito

Il Principe Degli Zingari_001 http://d1.scribdassets.com/ScribdViewer.swf?document_id=46168763&access_key=key-rdjr8304ez05mqn88z7&page=1&viewMode=list

dall’archivio di Araba Fenice: http://uac.bondeno.com/afenice, un romanzo di Ivano Meli

Perseguendo nel proposito di allargare l’area di copertura del sito, abbiamo inserito un racconto che potete scaricare, condividere o leggere on-line e, per rimarcare il cambiamento, da oggi ci potete raggiungere anche digitando terzapagina.info.

Buona lettura!

0 pensieri su “Racconto inedito

  1. Perché partecipare a un Premio Letterario? Le motivazioni possono essere molte, ma solitamente la più frequente è il desiderio di mettersi in gioco sfidando virtualmente una giuria composta da addetti ai lavori quali editor, giornalisti, scrittori.

    Fino al 30 aprile c.a. è possibile lanciare il guanto di sfida alle Giurie della quinta edizione del “Premio Letterario Giovane Holden”, organizzato da Giovane Holden Edizioni di Viareggio (Lu) in collaborazione con l’Associazione Culturale I soliti ignoti (www.isolitignoti.it).

    Il Premio è rivolto a tutti i cittadini, italiani e non, che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età.

    Si può partecipare con opere inedite (cioè mai pubblicate) scritte in lingua italiana, oppure con opere edite scritte in lingua italiana e dotate di codice ISBN (International Standard Book Number), il codice numerico utilizzato a livello internazionale per la classificazione dei libri.

    Il Premio si articola in cinque sezioni: romanzo inedito, racconto inedito, poesia inedita, romanzo edito, silloge edita.

    Gli elaborati – nel numero di quattro se inediti, tre se editi – devono essere consegnati a mano o inviati a mezzo posta prioritaria o per raccomandata entro il 30/04/2011 al seguente indirizzo: Giovane Holden Edizioni – Segreteria del Premio Letterario Giovane Holden – via Rosmini, 22 – 55049 Viareggio (Lucca).

    Per le opere inedite sono obbligatori sia il formato cartaceo che la copia digitale (salvata su supporto magnetico: floppy o cd).

    Sono previste due giurie: una per le opere inedite e una per le opere edite Entrambi i presidenti saranno affiancati da esperti del settore.

    Le giurie selezioneranno i finalisti (minimo dieci per ogni sezione) e i vincitori, uno per sezione.

    I vincitori di ciascuna sezione inedita riceveranno in premio la pubblicazione del proprio elaborato da parte della casa editrice.

    I vincitori di ciascuna sezione edita riceveranno in premio un soggiorno in Versilia per due persone, della durata di due notti (un weekend), in Hotel quattro stelle nel febbraio 2012 in occasione del Carnevale di Viareggio.

    A tutti i finalisti sarà consegnato un attestato di merito; ai vincitori di sezione sarà consegnata una targa personalizzata.

    La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avverrà nel settembre 2011 a Lucca.

    Il bando completo e i moduli di iscrizione sono scaricabili dal sito http://www.giovaneholden.it

    "Mi piace"

  2. Premio Lorenzo Montano: istituita una sezione dedicata alla prosa

    Gentile lettrice, caro lettore,

    siamo lieti di segnalarLe che il Premio Lorenzo Montano ha recentemente istituito una sezione dedicata alla prosa. A questa sezione si concorre inviando una prosa inedita che esprima una propria autonoma forza creativa. Caratteristica di questo Premio è la sua grande libertà stilistica e di genere. Infatti, la prosa inviata può essere costituita da una narrazione o un saggio breve o una nota critica o una prosa poetica. Unica condizione è la brevità. Il testo infatti non dovrà superare le 6000 battute (tre cartelle).

    Le precisiamo che questa sezione – per la sua particolare forza innovativa – è patrocinata dalla stessa rivista “Anterem”. Al vincitore sarà attribuito un adeguato premio in denaro.

    Troverà indicazioni precise per la partecipazione al Premio sul sito:
    http://www.anteremedizioni.it/xxv_edizione_premio_montano

    In attesa di leggere il Suo testo in prosa, La salutiamo con cordialità.

    La redazione di “ Anterem”

    "Mi piace"

  3. MERCOLEDI’ 2 MARZO ALLE ORE 18,30, PRESSO LA NUOVA LIBRERIA DI SPAZIO AUTORI A GENOVA
    MARIA CRISTINA DE FELICE PRESENTA QUESTA NUOVA AREA ESPOSITIVA
    DESTINATA A TUTTI GLI AUTORI CHE NON RIESCONO AD ESPORRE I LORO LIBRI NELLE LIBRERIE TRADIZIONALI.

    Maria Cristina De Felice – responsabile di Spazio Autori- vi aspetta per illustrare questa nuova opportunità,
    mercoledì 2 marzo alle ore 18,30 presso in via G.T. Invrea 38 rosso cancello a Genova.

    Il successo seguito alla presentazione del progetto e la elevata richiesta dei nuovi iscritti a Spazio Autori inducono ad anticipare i tempi.
    Apre così una nuova libreria permanente dedicata a tutti gli autori che non riescono a fare distribuire i loro libri.
    Uno spazio destinato a lettori curiosi in cerca di volumi introvabili nelle normali librerie.
    Chi ci verrà a trovare potrà fare una divertente caccia al tesoro e scoprire volumi unici.

    Libreria Spazio Autori: è in via G.T. Invrea 38 rosso cancello, 16129,Genova
    orario continuato dalle ore 10 alle ore 18 dal lunedì al venerdì.

    PER INFO:

    COS’E’ SPAZIO AUTORI? Vai a: http://www.liberodiscrivere.it/easyNews/NewsLeggi.asp?NewsID=820

    Maria Cristina De Felice responsabile Spazio Autori® tel. 335 6900223 mail: spazioautori@spazioautori.it

    "Mi piace"

  4. Premio “Sergio Manetti” Arezzo Poesia 2011
    Il bando di concorso della 4° edizione del Premi “Sergio Manetti” è online.
    “Sergio Manetti è stata una figura atipica di imprenditore, capace di coniugare al notevole fiuto ed alle capacità manageriali un interesse forte per la cultura in genere, l’arte e la poesia in particolare. Capace di passare dall’industria del ferro all’intuizione della potenzialità del Sangiovese creando il “Pergole Torte” – una delle più prestigiose etichette italiane (e persino nella bottiglia trasuda l’amore di Manetti per l’arte, grazie ai preziosi ritratti del pittore ed incisore Alberto Manfredi) – ma contemporaneamente di tenere per alcuni anni una rubrica intitolata “Vino e cucina” sul quotidiano La Repubblica, collezionista infaticabile (dai quadri alle spille da cravatta, dai bastoni da passeggio, alle sculture moderne sino ai cataloghi d’arte, ordinati con cura certosina per anni e testimoni muti del gran numero di mostre visitate) , editore di libri preziosi composti da lui stesso ed infarciti di omaggi letterari di amici e conoscenti, suscitava una naturale curiosità ed interesse in tutti quelli che gli stavano intorno perché era genuinamente curioso e interessato alle cose, alle persone, alla cultura”.
    Guarda il Bando

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.