Presentazioni libri

Mercoledì 23 febbraio ore 17 – INVITO ALLA LETTURA

MARCO VIMERCATI – SIMBOLI, LE FORME DELLA FORZA (Edizioni Le Mani, 2010)
SIMBOLI, LE FORME DELLA FORZA (Edidioni Le Mani, 2010)Ne parlerà con l’autore RODOLFO LIBONI, docente di Tecnologie della comunicazione

Una galassia di segnali, di emblemi e di simboli costella la vita degli uomini moderni. Ma nel grande rumore di fondo della civiltà iconica alcuni segni elementari e semplici continuano ad avere una straordinaria forza: sono forme essenziali e fondamentali, di origini antichissime, che si ripresentano quotidianamente nella nostra vita da migliaia e migliaia di anni. Da quelle forme non nascono solo universi di simboli religiosi, politici, magici o di marchi commerciali, ma interi sistemi di comunicazione, come il computo e la scrittura. Simboli, le forme della Forza indaga intorno al senso più profondo nascosto nella grafia dei segni e dei simboli. Tracciando ponti tra la psicologia della gestalt, l’archeologia, le dottrine esoteriche e la biologia, ci insegna a recuperare lo sguardo semplice che appartiene alla nostra parte più arcaica e naturale.

» Giovedì 24 febbraio ore 16,30 – LETTURE E RILETTURE
FRED VARGAS – Alla scoperta della scrittrice anti-Cornwell
FRED VARGAS Alla scoperta della scrittrice anti-CornwellA cura di ALBERTO AMORELLI e SILVIA LAMBERTINI
Con la partecipazione straordinaria del Commissario Adamsberg (ALESSANDRO TAGLIATI)

Perché Fred Vargas ha così tanto successo? In un momento in cui spopola il giallo nordico, l’autrice francese che utilizza uno pseudonimo maschile, è un’autrice di indiscusso successo tra un vastissimo pubblico. Scopriamo il perché della sua semplicità e quali sono gli illustri precedenti narrativi della poliedrica Fred. Cercheremo di capire le ragioni del suo più illustre personaggio, il commissario Jean-Baptiste Adamsberg, come mai da semplice personaggio di carta è diventato quasi un icona del genere. Cosa rende Adamsberg uno dei più riusciti personaggi seriali degli ultimi anni? Quali sono i motivi del successo di Fred Vargas? Perché piace così tanto? Parliamone insieme in un incontro a lei dedicato, senza dimenticare la gradita presenza di Adamsberg in persona.
In collaborazione con l’Associazione Gruppo del Tasso di Ferrara.

» Venerdì 25 febbraio ore 17 – INVITO ALLA LETTURA
GIOVANNI SAVIGNANO – INTRIGHI- CARLO GESUALDO TRA MUSICA, AMORE E MORTE (ilibridellaleda, 2010)
INTRIGHI- CARLO GESUALDO TRA MUSICA, AMORE E MORTE (ilibridellaleda, 2010)Intervengono EMANUELA SICA, GIUSEPPE MASTROMINICO e ARMANDO SAVIGNANO
Modera FABIO ZIOSI

… signora, volete che si muora, muorassi … ho cuore signora, per incontrare la morte mia, ma non costanza per soffrir la vostra: poiché se io morrò, voi non resterete in vita…
Cosa sia veramente accaduto quella notte è ancora un mistero, dopo più di quattrocento anni…
Giovanni Savignano affronta con intuito storiografico e acume introspettivo un argomento trattato finora come semplice fatto di cronaca: l’uccisione di Maria D’Avalos e dell’amante Fabrizio Carafa. Le ipotesi che il medico Savignano affaccia sono compatibili con il convulso clima politico italiano e napoletano dell’epoca (metà 1500-inizio 1600). Il libro di Savignano è l’occasione buona per una rilettura critica dell’episodio e per un altrettanto utile approfondimento di quel contesto storico.

Giovedì 24 febbraio 2011, alle ore 17.30, presso la Sala F. Zarri di Palazzo del Governatore di Cento, verrà presentato il volume “Roma e le Province del Danubio” – Rubbettino editore, di Livio Zerbini.

Il volume, pubblicato per iniziativa del Laboratorio di studi e ricerche sulle antiche Province Danubiane (LAD) del Dipartimento di Scienze Storiche dell’Università di Ferrara, raccoglie i testi delle comunicazioni presentate al I Convegno di Internazionale “Roma e le Province del Danubio” tenutosi a Ferrara e Cento dal 15 al 17 ottobre 2009, con la collaborazione del Comune di Cento, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con il Patrocinio dell’Association Internationale d’Épigraphie Grecque et Latine. La pubblicazione curata dal Prof. Zerbini, responsabile del LAD, attraverso i contributi di alcuni tra i più autorevoli storici, studiosi e ricercatori del mondo danubiano di età romana, provenienti da undici Paesi, consente di fare lo status questionis degli studi e delle ricerche sull’antico orizzonte danubiano, il cui interesse scientifico in questi ultimi anni ha riscontrato un rinnovato impulso. I temi affrontati focalizzano l’attenzione sulle province danubiane in età romana, approfondite nei vari aspetti, quali le modalità di colonizzazione e romanizzazione, l’amministrazione, il processo di urbanizzazione, la società, l’economia e la religione, evidenziando come ogni provincia fosse dotata di propria identità, i cui tratti specifici meritano di essere ulteriormente indagati e studiati. Presenterà la pubblicazione François Chausson, professore di Storia Romana presso l’Università Sorbonne di Parigi, specialista nell’ambito della corte imperiale e la storiografia del II – V secolo, con all’attivo un lungo studio sull’ epigrafia senatoriale e imperiale e la prosopografia senatoria imperiale del II – V secolo, in particolare in relazione allo studio della Historia Augusta. Interverranno il curatore della pubblicazione, Livio Zerbini e l’Assessore alla Cultura del Comune di Cento, Daniele Biancardi.

————————————————————————

Si terrà a Bologna mercoledì 23 febbraio, alle ore 20.30, presso il Centro “G. Costa” di Via Azzo Gardino 48, la conferenza “La Sfida Totale del XXI secolo. Geopolitica per capire il grande gioco delle Potenze mondiali”. Interverranno come relatori: Daniele Scalea (redattore di “Eurasia”, autore de La sfida totale. Equilibri e strategie nel grande gioco delle potenze mondiali) e Giorgio Gattei (docente di Storia del pensiero economico all’Università degli Studi di Bologna). Moderazione di Filippo Pederzini. L’organizzazione è a cura dell’Associazione “Eur-Eka”. L’ingresso è riservato ai soci (la tessera Uni.Ass.Bo. costa € 3; sono riconosciute anche le tessere Ancescao).

http://www.eurasia-rivista.org/8145/la-sfida-totale-del-xxi-secolo-il-23-febbraio-a-bologna

0 pensieri su “Presentazioni libri

  1. Convegni e Conferenze

    GIORNO DEL RICORDO Incontri di approfondimento sugli esuli di Istria e Dalmazia
    Biblioteca comunale Bassani
    P.zza Emilia 1 – Barco
    Orario:
    16.30
    Ingresso: libero
    22 febbraio
    Informazioni
    Tel. 0532 209370
    La città dolente proiezione della pellicola sull’esodo della popolazione italiana da Pola.
    cod. 01

    INCONTRI ALLA BIBIOTECA ARIOSTEA
    Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
    Via Scienze 17
    Orario:
    17.00
    Ingresso: libero
    Febbraio
    Informazioni
    Tel. 0532 418212
    mercoledì 23: Simboli, le forme della forza presentazione del libro di M. Vimercati
    giovedì 24, h. 16.30: Fred Vargas. Alla scoperta della scrittrice anti-Cornwell con la partecipazione straordinaria del commissario Adamsberg (A. tagliati)
    venerdì 25: Intrighi – carlo Gesualdo tra musica, amore e morte presentazione del libro di G. Savignano
    http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=607
    cod. 02

    LA SCOPERTA DI PONTELAGOSCURO
    Centro di Promozione Sociale Il Quadrifoglio
    V.le Savonuzzi 54 – Pontelagoscuro
    Orario:
    21.00
    Ingresso: libero
    23 febbraio
    Informazioni
    Tel. 0532 465350
    Audiovisivo delle fotografie scattate durante il workshop organizzato dal FOTOclub Ferrara.
    cod. 02

    EQUIVALENZE O DELLO SCRIVERE L’ARTE Scritti per l’Osservatore Romano
    Ridotto del Teatro Comunale
    Rotonda Foschini
    Orario:
    17.00
    Ingresso: libero
    23 febbraio
    Informazioni
    Tel. 0532 205091 / 205171
    Presentazione del volume di Don Franco Patruno
    cod. 02

    150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA
    Centro Documentazione Donna
    Via Terranuova 12/b
    Orario:
    18.00
    Ingresso: libero
    24 febbraio
    Informazioni
    Tel. 0532 418212
    Contà di mezzo presentazione del libro di S. Mori
    cod. 03

    CORSO DANZA NELL’ANIMA
    Alkaemia
    Via Pioppa 176
    Orario:
    21.15
    Ingresso: offerta libera; prenotazione obbligatoria
    24 febbraio
    Informazioni
    Tel. 392 4265216
    Serata di presentazione e lezione aperta al pubblico
    cod. 03

    PROGETTO CLIMAPARKS
    Museo di Storia Naturale – Sala conferenze
    Via De Pisis, 24
    Orario:
    17.00
    Ingresso: libero
    24 febbraio
    Informazioni
    Tel. 0532 203381
    Monitorare gli effetti dei mutamenti climatici sulle biocenosi del Parco Regionale del delta del Po dell’Emilia Romagna conferenza e dibattito
    cod. 03

    GUIDA A PALAZZO SCHIFANOIA
    Palazzo Bonacossi – Salone d’Onore
    Via Cisterna del Follo 5
    Orario:
    18.00
    Ingresso: libero
    24 febbraio
    Informazioni
    Tel. 0532 293248
    Presentazione della nuova guida al museo. Sarà presente l’autore, G. Sassu.
    cod. 03

    LA BIBILIOTECA ARIOSTEA SI TINGE DI GIALLO
    Teatro Anatomico della Biblioteca Comunale Ariostea
    Orario:
    16.30
    24 febbraio
    Informazioni
    Tel. 0532 418212
    Appuntamento con le opere della signora del giallo francese, Frédérique Audouin-Rouzeau, in arte Fred Vargas, l’anti-Patricia Cornwell, da alcuni definita come la possibile erede dell’illustre Agatha Christie.
    http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=2702
    cod. 03

    I VENERDI’ DELL’UNIVERSO Incontri e seminari su astronomia e fisica
    Sala Estense
    Piazza Municipio
    Orario:
    21.00
    Ingresso: libero
    25 febbraio
    Informazioni
    Tel. 0532 974211 338 4772550
    La fisica di Star Treck Relatore Ing. N. Buldrini
    http://www.astrofilicolumbia.it
    cod. 04

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.